Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Sociologia generale Pag. 1 Sociologia generale Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D’USO

La merce per Marx ha un valore: 40

La misura degli indici di ascolto: Avviene rilevando con interviste diari o meter il comportamento degli utenti appartenenti al panel

La misura effettuata tramite il meter Unitam utilizzato da Auditel: Opera attraverso il riconoscimento delle tracce audio ma non viene influenzata dall'eventuale

presenza di apparecchi radiofonici accesi nello stesso ambiente

La misura tradizionale degli indici d’ascolto mira essenzialmente a rilevare: quanti utenti hanno guardato/ascoltato un programma (o porzione di esso)

dell’azione l’agire:

La modalità di azione che non appartiene al modello webewriano sociale è Storico

La nomina del Presidente della Rai diviene efficace dopo l'acquisizione del parere favorevole: Della Commissione parlamentare di vigilanza

un’epoca

La nostra è di: crisi e transizione

La parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referenziali è disciplinata in italia dalla legge: n. 28 del 2000

La parola medium: fu scelta perché la lingua inglese non possiede un termine con il doppio significato di "mezzo" (come strumento) e "qualcosa che sta a

metà tra due poli" (in questo caso tra l'autore di un messaggio e il destinatario)

La parola paradigma è stata utilizzata da: Platone

La partecipazione di un candidato ad un programma di informazione in qualità di conduttore: Costituisce in re ipsa un vulnus ai principi sanciti

nella legge n. 28/2000

La partizione degli utenti in gruppi sociali ben definiti è utile a costruire un campione di misura rappresentativo a livello nazionale, questo campione

oggetto di rilevazione si chiama: panel di rilevazione

La piattaforma REFIT: È finalizzata a migliorare il quadro normativo della UE attraverso una sua semplificazione

La politica europea per lo sviluppo delle reti a banda ultralarga: Assegna un ruolo importante anche alle reti wireless

La possibilità di trasferire messaggi avviene sulla base di segni codificati, secondo regole culturalmente e socialmente condivise ossia secondo codici

stabiliti un segno: può essere di natura verbale (linguaggio) oppure di natura non verbale (es. Prossemica, mimica, simboli) dell’utente di servizi di

la possibilità di verificare e comparare la qualità dei servizi offerti dai vari operatori costituisce un diritto fondamentale

tutelare l’insieme degli

comunicazione in questo ambito è stata redatta la disciplina della qualità e delle carte dei servizi che: ha lo scopo di utenti sia

41

nella fase di scelta dell’offerta che in quella di fruizione dei servizi 42

La pratica dello zero rating: Deve essere valutata alla luce della norma che vieta accordi che limitano l'esercizio dei diritti degli utenti

La pratica messa in atto da un operatore di telecomunicazioni conistente nel limitare la velocità delle connessioni Skype: Fa cadere il principio di

neutralità di Internet perché il traffico facente capo ad uno specifico servizio viene trattato in modo speciale

La precisione della misura ottenuta con un meter: Dipende dalla dimensione del panel in relazione all'audience dell'emittente e dalle caratteristiche del

meter

La prima agenzia di socializzazione extradomestica con cui l'individuo viene a contatto è: la scuola

“fatto”

La prima fase della ricerca è: La scelta e la definizione del da esaminare

La prima fase di socializzazione si chiama: socializzazione primaria

La prima fase è quella della: Descrizione teorica

La procedura di notice and take down si basa: Su una richiesta al gestore della pagina internet di rimozione dell'opera digitale diffusa in violazione del

diritto d'autore

La programmazione che pur nella primaria considerazione degli interessi del minore deve tener conto delle esigenze dei telespettatori di tutte le fasce

di età, nel rispetto dei diritti dell'utente adulto, della libertà di informazione e di impresa, nonché del fondamentale ruolo educativo della famiglia nei

confronti del minore: Dalle 7.00 alle 22.30

La proprietà privata secondo rousseau è determinata da: legittimazione sociale

La protezione dei dati personali nel nostro ordinamento è affidata: Al Garante Privacy

La pubblicità televisiva è: Ogni forma di messaggio televisivo trasmesso dietro pagamento o altro compenso, ovvero a fini di autopromozione, da un'impresa

pubblica o privata o da una persona fisica nell'ambito di un'attività commerciale, industriale, artigiana o di una libera professione, allo scopo di promuovere

la fornitura, dietro pagamento, di beni o di servizi, compresi i beni immobili, i diritti e le obbligazioni

La responsabilità editoriale grava: Sul fornitore di servizi media

La rete internet è associata ad una totale libertà di comunicazione si tratta dunque di una rete tecnologicamente neutrale che: si occupa di trasferire

43

le informazioni senza categorizzarle trattandole cioè allo stesso modo indipendentemente dal tipo di applicazioni, contenuti e servizi cui fanno capo

La ricerca qualitativa è composta da: 6 fasi La ricerca quantitativa è composta di: 5 fasi

La ricerca scientifica è un processo che implica: Tracciabilità e replicabilità 44

La riforma della Commissione attribuisce a quest'organo prevalentemente: Funzioni consultive

La rilevazione effettuata da Auditel: Non è attualmente in grado di misurare gli ascolti di alcuni contenuti televisivi come quelli della Web TV

La risocializzazione si verifica nelle istituzioni: totali

La Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri che riaffermava l'importanza della radiodiffusione pubblica per la

vita sociale, democratica e culturale nell'Unione è del: 25 febbraio del 1999

La rivoluzione digitale sul versante delle opportunità: Offre uno straordinario strumento di diffusione delle informazioni e di arricchimento delle stesse grazie

ai contenuti multimediali

La rivoluzione digitale: Comporta il rischio di un deterioramento della qualità dell'informazione professionale dovuta alla difficoltà degli editori a remunerare

i fattori produttivi

La Rivoluzione industriale ebbe inizio in Inghilterra nella: Seconda metà del Settecento La scuola si pone pertanto come il surrogato di: Una

famiglia in crisi

La sigla DAB è l'acronimo di: Digital audio Broadcasting

La socializzazione è un processo che: si sviluppa per tutta la vita

La socializzazione primaria avviene all'interno: della famiglia

socializzazione può essere definita come l’inserimento di un individuo nella società per il tramite delle istituzioni. Ciascun

La essere umano nasce

barbaro poi attraverso la socializzazione primaria (es. Famiglia - scuola) raggiunge la consapevolezza di sé e di colore che gli stanno vicino.

Successivamente attraverso la socializzazione secondaria (es. Lavoro - partiti) apprende ruoli e funzioni della più grande società. In questo contesto:

le istituzioni primarie hanno natura non utilitaria e le istituzioni secondarie hanno natura strumentale.

La socializzazione secondaria: le istituzioni primarie hanno natura non utilitaria e le istituzioni secondarie hanno natura strumentale

La società: è in continuo mutamento

La sociologia affonda le sue radici nello sviluppo dell’industria e nei mutamenti politici della rivoluzione francese il primo autore ad utilizzare il

45

termine sociologia è stato: auguste comte, che intendeva fondare una disciplina di studio per analizzare le organizzazioni sociali con metodi scientifici, al

pari della natura

La Sociologia considera l'istituzione come un soggetto che: Organizza e coordina la convivenza

La sociologia del diritto è una disciplina che ha per oggetto lo studio: Dei rapporti tra diritto e società

46

La sociologia del diritto è una disciplina che ha per oggetto lo studio dei rapporti tra diritto e società in qualità di analisi giuridica della società essa

attraverso un metodo di indagine che analizza come il diritto ispiri, indirizzi, o influenzi l’azione sociale, nonché come esso – –

opera: sia a sua volta

condizionato dall’azione sociale medesima

La sociologia diventa scientifica: quando riesce ad unire la dimensione scientifica alla ricerca empirica

La sociologia è la scienza: della società

La sociologia è nata in: in francia

La sociologia è nata: in epoca moderna

La sociologia è strettamente connessa alle altre scienze sociali gia’ a partire dal settecento la societa’ cominciava infatti a diventare oggetto di analisi

delle nazioni della cd. “antropologia dell’uomo”

empirica. In particolare la società veniva analizzata: in una prospettiva socio-economica, di benessere

La sociologia fa riferimento alla società: industriale

La sociologia ha come oggetto i fatti: sociali

La sociologia in quanto scienza: fornisce una diagnosi di situazioni sociali problematiche, non le terapie

La sociologia nasce come scienza della società e propriamente di quella società detta: moderna

La sociologia nasce come scienza sociale empirica in quanto si basa: sulla ricerca sul campo rivolta al l'umano comportamento a sua interazione con gli altri.

La sociologia nasce dalla crisi della società: occidentale moderna

La sociologia nasce fondamentalmente come: sociologia del conflitto industriale

La sociologia prima di essere codificata come scienza si riferiva essenzialmente alla descrizione: delle principali cerimonie pubbliche nella società

umana

La sociologia risponde alla crisi: della moderna società occidentale 47

La sociologia si occupa dello studio: di qualsivoglia raggruppamento umano

La sociologia spesso procede sul piano teorico attraverso delle dicotomie in quanto: non esiste un paradigma dominante

La sociologia studia: il condizionamento sociale del pensiero

La sociologia una disciplina: multi-paradigmatica

La sociologia: ha una forte valenza di democratizzazione 48

La solidarietà organica è propria: Delle società complesse

La sovrastruttura per marx consiste con: le produzioni culturali di una società

La sponsorizzazione è: Ogni contributo di un'impresa pubblica o privata o di una persona fisica, non impegnata in attività televisive o radiofoniche o di

produzione di opere audiovisive o radiofoniche, al finanziamento di servizi o programmi di media audiovisivi al fine di promuovere il proprio nome, il proprio

marchio, la propria immagine, le proprie attività o i propri prodotti, purché non si facciano riferimenti specifici di carattere promozionale a tali attività o

prodotti

La stratificazione sociale: consiste in gruppi sociali omogenei

La struttura per marx consiste: la base economica di una società

La tecnica del wathermarkin

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
87 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marzo200 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Martusciello Antonio.