vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercitazione di riepilogo - "Statistics for Social Research" Prof.ssa Palma
ESERCIZIO N. 1
CSiano A e B due eventi incompatibili. Se la P(A) = 0,7 e P(B) = 0,05, si determini:
a) P(A)
b) P(AUB)
Risultati: a) 0,3 b) 0,35
ESERCIZIO N. 2
In un reparto di ortopedia di un ospedale, ci sono 10 medici, 20 infermieri e 5 operatori socio-sanitari. Il primario del reparto intende creare un team specializzato. A tale scopo, seleziona casualmente ed in blocco 6 specialisti. Si formalizzi e si determini la probabilità che:
a) 3 specialisti siano medici, 2 specialisti siano infermieri e 1 sia un operatore socio-sanitario
b) almeno 5 specialisti siano medici
Risultati: a) 0,14 b) 0,0003
ESERCIZIO N. 3
Sia X una variabile aleatoria discreta, caratterizzata dalla seguente distribuzione di probabilità e sia F(3) = 0,3:
x | 2 | 3 | 4 | 5
p(x) | 0,2 | ? | ? | 0,35
Si determini:
a) P(X=3) e P(X=4)
b) E(-X + 2X)
c) Var(-5-2X)
Risultati: a) 0,1; 0,35 b) -8,35 c) 4,91
ESERCIZIO N. 4
Siano X e Y due...
variabili aleatorie binomiali, con parametri, rispettivamente, n =10, π =0.15 e n =15, π =0.20.
Si determini:
2a) E(X-2Y );
b) Var(X-2Y-5)
Risultati: a) -21,30 b) 10,88
ESERCIZIO N. 5
Da un’indagine campionaria su 30 processi penali, è stato individuato che la pena detentiva media è pari a 24 mesi e la deviazione standard è uguale a 5 medi. Se la variabile segue un modello gaussiano, si determini la percentuale di processi penali con una pena detentiva compresa tra 19 e 29 mesi.
Risultati: 68,3%
ESERCIZIO N. 6
Il Ministro dell’istruzione intende analizzare l’età dei laureati. Alcuni studi condotti su tale tema hanno individuato che la variabilità, in termini di deviazione standard, è pari a 5 anni. Da un’indagine campionaria condotta su 150 laureati, è risultato che l’età media dei laureati italiani è pari a 24 anni. Se la variabile X = “età dei laureati” è descritta
Da un modello gaussiano, è possibile determinare l'intervallo di confidenza al 91% dell'età media dei laureati, il margine di errore e il valore critico selezionato. a) L'intervallo di confidenza al 91% dell'età media dei laureati è [23,308; 24,692]. b) Il margine di errore è 0,692. c) Il valore critico selezionato è 1,695.