Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scenari Economici di Mercato
L18 Mercatorum gestione di impresa
Un ingegnere fa una consulenza ad un individuo ed emette fattura per 1.000 euro. Questa cifra:
Contribuisce a formare il Pil (è una merce finale)
Un ingegnere progetta un nuovo capannone per un'impresa ed emette fattura per 10.000 euro. Questa cifra:
Contribuisce a formare il Pil (è una merce finale)
Il Pil è dato da:
La somma del valore delle merci finali
Un'impresa fa ricavi per 10.000, spende 3.000 per i semilavorati, 500 per l'energia, 3000 per i lavoratori e 1.000 per un mutuo bancario. Il valore aggiunto è:
6500
Un'impresa fa ricavi per 10.000, spende 2.000 per i semilavorati, 500 per l'energia, 3000 per i lavoratori e 1.000 per un mutuo bancario. Il valore aggiunto è:
7500
Una insegnante produce servizi educativi e viene pagata 25.000 euro dallo Stato. Questa cifra:
Contribuisce a formare il Pil (i servizi educativi sono una merce finale)
L'impresa A vende energia
All'impresa B ed emette fattura per 1.000 euro. Questa cifra: Non contribuisce a formare il Pil (è una merce intermedia)
Il VA di un'impresa è pari a 1.000, il costo del lavoro è pari 500, quello del capitale è pari a 200. Il profitto è: 300
Il costo del lavoro di un'impresa è pari a 250 mentre quello del capitale è pari a 200. Se l'impresa fa una perdita di 50, il VA è pari a: 400
Se si somma al valore delle merci finali anche il valore delle merci intermedie si commette un errore di: Doppia contabilizzazione
Il Pil è pari alla somma dei valori aggiunti perché: Ogni scambio di merci intermedie tra due imprese contribuisce positivamente al VA dell'impresa venditrice e negativamente al VA dell'impresa acquirente
Il VA di un'impresa si trasforma interamente in reddito perché: I profitti hanno natura residuale
Se il Pil nominale è aumentato del 4%: I prodotti di prezzi per quantità
sono aumentati in media del 4%
Se il Pil reale è aumentato del 4%:
Le quantità sono aumentate in media del 4%
Normalmente:
Il Pil nominale cresce più velocemente del Pil reale
Il tasso di crescita dell'economia corrisponde:
Alla variazione percentuale del Pil reale
Se il Pil reale dell'anno corrente è pari a 100 miliardi di euro ed il Pil reale dello scorso anno è pari a 98 miliardi, l'economia è cresciuta del:
Poco più del 2%
Se il Pil nominale cresce in un anno del 4% mentre il Pil reale cresce solo del 2%, si può affermare che
I prezzi, in media, sono aumentati
Se un'impresa realizza una perdita:
Il VA è sicuramente inferiore alla somma del costo del lavoro e del costo del capitale
In presenza di deflazione (riduzione generalizzata dei prezzi):
Il Pil nominale cresce meno velocemente del Pil reale
Il peso di una merce presente nel paniere:
Riflette l'importanza relativa della merce nella spesa della famiglia
Il prezzo medio del paniere: 24Coincide con la media ponderata dei prezzi del paniere
L'IPC del 2012 con anno base 2007 è pari a 1,15
Nel quinquennio 2007-2012, i prezzi sono aumentati complessivamente del 15%
Il tasso annuo di inflazione coincide con:
La crescita percentuale dell'IPC tra due anni consecutivi
L'IPC alla fine del 2015 è pari a 1.3. L'IPC alla fine del 2014 è pari a 1.25
Il tasso di inflazione nel corso del 2015 è pari: Al 4%
L'IPC alla fine del 2015 è pari a 1.2. L'IPC alla fine del 2014 è pari a 1.25
Il tasso di inflazione nel corso del 2015 è pari: A -4%
Il paniere della famiglia tipo è composto al 60% di cibo ed al 40% di combustibili. Il prezzo del cibo è 20, quello del combustibile è 30. Il prezzo medio del paniere è: 24
Il paniere della famiglia tipo è composto al 40% di cibo ed al 60% di combustibili. Il prezzo del cibo è 20, quello del combustibile è 30.
è 30. Il prezzo medio del paniere è:26
Il paniere della famiglia tipo è composto da cibo (40%), abbigliamento (20%), combustibili (20%), acquisti per il tempo libero (20%). Il prezzo del cibo è pari a 30, quello dell'abbigliamento a 40, quello dei combustibili a 50 e, infine, quello degli acquisti per il tempo libero è pari a 60. Il prezzo medio del paniere è:42
Il paniere della famiglia tipo è composto da cibo (40%), abbigliamento (20%), combustibili (20%), acquisti per il tempo libero (20%). Il prezzo del cibo è pari a 60, quello dell'abbigliamento a 50, quello dei combustibili a 40 e, infine, quello degli acquisti per il tempo libero è pari a 30. Il prezzo medio del paniere è:48
Il deflatore del Pil è dato da:
Il rapporto con Pil nominale a numeratore e Pil reale a denominatore
Il deflatore del 2015 con anno base 2010 è pari a 1,15:
Nel quinquennio 2007-2012, i prezzi sono aumentati complessivamente del
investimento aumenta di più rispetto al prezzo dei beni di consumo:L'inflazione calcolata con il deflatore è superiore a quella calcolata con l'IPCintende: Il livello di istruzione e competenze degli individui appartenenti alla forza lavoroIl livello medio di istruzione della forza lavoro
Una ragione per cui le imprese, nel breve periodo, non ritoccano i prezzi è:
La presenza di contratti
Nella teoria di Keynes, il ruolo dei responsabili della politica economica è rilevante perché:
Possono ridurre le fluttuazioni della domanda
Per dotazione di capitale fisico si intende:
Tutte le componenti della capacità produttiva ad eccezione del capitale umano
La capacità produttiva di un paese:
È la capacità del paese di produrre beni e servizi
Il grado di utilizzo della capacità produttiva di un paese:
Dipende dalla domanda di beni e servizi
La capacità produttiva:
Varia anche all'interno di un anno
A fronte di variazioni nella domanda, nel breve periodo, le imprese:
Tendono a variare soprattutto le quantità prodotte
Per spiegare la sequenza di boom e recessioni:
Occorre spiegare le fluttuazioni della domanda di beni e servizi
Per dimensione estensiva del capitale umano
Il numero di individui appartenenti alla forza lavoro Per dimensione intensiva del capitale umano si intende: Il livello medio di istruzione della forza lavoro Una ragione per cui le imprese, nel breve periodo, non ritoccano i prezzi è: La presenza di contratti Nella teoria di Keynes, il ruolo dei responsabili della politica economica è rilevante perché: Possono ridurre le fluttuazioni della domanda Per dotazione di capitale fisico si intende: Tutte le componenti della capacità produttiva ad eccezione del capitale umano La domanda di energia da parte di un'impresa: Non rientra nella domanda aggregata di merci finali La domanda di autobus da parte delle imprese di trasporto: Rientra nella componente investimenti della domanda aggregata di merci finali Se la produzione supera la domanda aggregata di merci finali: Si verifica un accumulo indesiderato di scorte di magazzino La componente più rilevante della domanda aggregata sono: I consumi La retta a45°: Rappresenta la condizione di equilibrioLa domanda di mele da parte delle famiglie: Rientra nella componente consumi della domanda aggregata di merci finali
La domanda di mele da parte di un produttore di marmellate: Non rientra nella domanda aggregata di merci finali
Si verifica un decumulo indesiderato di scorte di magazzino se: La domanda aggregata supera la produzione
La condizione di equilibrio è: Z = Y
La domanda di servizi di insegnamento da parte del ministero dellapubblica istruzione: Rientra nella componente spesa pubblica della domanda agregata di merci finali
La spesa pubblica è una variabile esogena: Perché è decisa in modo autonomo dai governanti
La propensione marginale al consumo: Indica di quanto aumentano i consumi se il reddito aumenta di un euro
I consumi: Dipendono positivamente dal reddito disponibile
La domanda aggregata Z cresce al crescere del reddito: Per effetto della relazione tra consumi e reddito
La curva della domanda aggregata Z si
ella domanda aggregata dipende dalla propensione marginale al consumo.