Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VERO
fattori genetici sul consumo:
L’eterodiretta e l’autodiretta appartengono al VERO
metodo osservativo:
L’Evoluzione è un processo incostante che non FALSO
procede sempre in una direzione chiara e ben
definibile Come modello di riferimento per i processi
L’idea di modularità della mente prende spunto cognitivi
dalla macchina di Turing:
L’identificazione delle aree cerebrali implicate
nella presa di decisione economica sono un dato
neuroeconomico fondamentale perché VERO
avvicinano le questioni di razionalità delle
decisioni umane alle questioni pratiche e morali
di misurazione
della soddisfazione degli individui nella società Sono i parametri che vengono usualmente
L’indice di Gini e la variazione di entropia:: utilizzati per guidare la costruzione dell’albero
L’insieme delle capacità e delle conoscenze
rappresenta il cosiddetto bagaglio professionale VERO
o
competenze possedute da parte di chiunque
svolga un ruolo lavorativo: Rappresenta una comprensione improvvisa e
L’insight: intuitiva di una situazione.
L’intento della ricerca sperimentale è stato Di applicare il metodo e i risultati scientifici
quello: della “ grafoeconomia”
Enrica
L’interpretazione evoluzionista dell’equilibrio è 2021-11-09 18:06:29
--------------------------------------------
che strategie pure e miste non rappresentano Falso
scelte consce dei giocatori, ma un equilibrio VERO
raggiunto da una popolazione alle prese con il
problema di ottimizzare i comportamenti per la
propria sopravvivenza:
L’ipotesi da cui partono Camerer, Loewenstein
e Prelec è che la mente non sia un organo FALSO
dotato di
capacità di risposta automatica agli stimoli
esterni:
L’ipotesi del marcatore somatico ha
evidenziato influenze bottomup delle emozioni Vero RISPOSTA CORRETTA
su processi decisionali senza alcun interferenza
di processi
cognitivi: Influenze bottomup delle emozioni su
L’ipotesi del marcatore somatico ha evidenziato: processi decisionali
L’organizazione delle conoscenze durante Aiuta il successivo recupero di informazioni,
l’apprendimento: fornendo stimoli efficaci
L’organizzazione delle conoscenze dichiarative: Comporta la produzione di proposizioni
L’Organon-Modell chiarisce che, nei vari Rendono noti i loro pensieri, si rivolgono ad
eventi linguistici le persone: altri e descrivono un mondo di riferimento
In un’indagine su avvenimenti specifici che
L’osservazione consiste: avvengono in prossimità dell’osservatore
L’osservazione etero diretta riguarda i Dall’esterno
comportamenti:
L’osservazione naturalistica viene adottata Che sono allo stato naturale
nello studio dei fenomeni:
L’uomo possiede: Tre cervelli e quattro quadranti
L’utilità percepita attraverso il consumo di una
bevanda famosa non dipende dal suo gusto di,
ossia dalla sua esperienza sensoriale VERO
immediata, ma dal fatto che questa marca
suscita direttamente una risposta del cervello
che
provoca un effetto comportamentale
L’utilità percepita è un piacere soggettivo VERO
associato all’effetto di una scelta: L’evento prototipico delle interazioni
comunicative con cui gli uomini gestiscono il
progetto di dare senso al mondo e a loro stessi
La “conversazione” è:
La “Levigata”: E' caratterizzata da un gesto scorrevole
La “pressione spostata”, in grafologica classica,
è FALSO
indice di forte emozionalità ed indizio di un
rilevante stato d’ansia:
La “variazione del calibro nella scrittura” FALSO
comporta un intozzamento solo secondo modo:
La “variazione del calibro” nella scrittura è da
intendersi come una minore spinta che il FALSO
soggetto esercita con la penna sul foglio in
specifici tratti
della scrittura:
La capacità relazionali ed emozionali non
collegate alla componente dei rapporti con gli FALSO
altri in grado di evocare stati d’animo positivi o
negativi e di orientare i rapporti stessi: Specifica le azioni interne ed esterne che
hanno
La clausola Allora: luogo quando esistono tutte le condizioni
indicate nella clausola SE
Specifica le condizioni interne ed esterne che
devono esistere perché l’azione o le azioni
La clausola SE: della produzione abbiano luogo
La comprensione delle teorie evolutive VERO
richiede di considerare le ipotesi ideologiche
poste a loro
fondamento:
La comunicazione e la simulazione della rabbia Ha un ruolo essenziale nel raggiungimento di
negli animali: un obiettivo
La comunicazione non verbale è considerata VERO
un linguaggio di relazione: E' un processo attivo tipicamente umano e
sociale di scambio e condivisione delle
La comunicazione verbale: informazioni, delle idee, dei messaggi fra due
o
più soggetti
La conoscenza scientifica ricavata per via E' dedotta dai nostri schemi mentali
empirica:
La cooperazione è richiesta esplicitamente Quando è il gioco stesso ad imporre per ogni
dalle regole del gioco: giocatore la scelta di uno o più partner
La corteccia cerebrale si attiva in caso di Prevedono una ricompensa immediata
decisioni che:
La corteccia dorsolaterale è comunemente
associata a processi emozionali, mentre l’insula FALSO
fa riferimento a processi più puramente
cognitivi:
La corteccia parietale posteriore si attiva in VERO
caso di scelte le cui ricompense sono differite
nel
tempo:
La corteccia prefrontale laterale si attiva in FALSO
caso di scelte le cui ricompense sono
immediate:
La costruzione dei modelli non risulterà meno FALSO
logicamente concatenata di quanto non accada
per ogni teoria fisica: Due ampie classi di obiezioni: da un lato la
creatività e l’indipendenza dello stimolo che i
La critica al comportamentismo poggiava parlanti sembrano palesare, dall’altro la
principalmente su: complessità delle relazioni strutturali che
permeano il linguaggio stesso
La critica maggiore è legata alla natura della
limitata validità della formulazione fisica, VERO
legata
a principi di invarianza e di conservazione
difficilmente applicabile nei sistemi economici: Si acquisisce solo attraverso l’insegnamento
La cultura orale: diretto e l’esercizio della memoria
E' capace di favorire nelle prime fasi della
La danza: vita lo sviluppo psicomotorio
La decisione è un elemento essenziale della VERO
libertà:
La Deduzione: E' opposto al metodo induttivo
La differenziazione organica si riferisce
all’embriologia come modello e rappresenta la VERO
Società come un organismo che si sviluppa e si
diversifica in termini d’organi e di funzioni
specializzate
La diminuzione della domanda di un bene: non Non è applicabile a tutte le tipologie di
è applicabile a tutte le tipologie di preferenze preferenze ed è comunque soggetta alla
ed è soggetta in ogni caso alla condizione che condizione che le preferenze del consumatore
le siano stabili nel tempo
preferenze del consumatore siano stabili nel
tempo: Prevede un diverso utilizzo di sensi, l’utilizzo
dei sensi è stabilito in base alla distanza, la
La distanza tra gli interlocutori: vicinanza fisica risponde a caratteristiche di
tipo
culturale
La divisione del cervello in emisferi è abbinata Corticale e limbico
ai due livelli fondamentali definiti:
La dopamina svolge una funzione centrale in VERO
questo tipo di decisioni di consumo:
La dopamina viene prodotta quando gli Ricevono una ricompensa o provano piacere
individui:
La felicità, la paura, la collera e l’interesse Emozioni primarie
appartengono alle: Ci aiuta a semplificare il mondo, in quanto
La formazione dei concetti è un’attività permette di considerare singoli stimoli
psichica che: separati come appartenenti a classi o
categorie
La formula di Black e Scholes, con le sue
varianti, non ha consentito analisi empiriche FALSO
diventando lo strumento operativo per
eccellenza
degli investitori professionali: Di trasferire i metodi della psicologia e della
grafologia per l’analisi delle dinamiche
economiche, di creare una tassonomia
comportamentale organizzata su livelli
multidimensionali, associati ai comportamenti
La Grafoeconomia ha l’obbiettivo di: cognitivi degli attori economici, di costruire
una mappa dei possibili metodi adottabili per le
categorie tassonomiche individuate, con
l’inserimento della lettura del saggio grafico
per
l’interpretazione emozionale nelle scelte
economiche
I processi cognitivi ed emotivi che animano le
La Grafoeconomia studia: decisioni degli agenti economici
Si realizza attraverso l’applicazione dei
concetti, dei metodi, delle euristiche e degli
La Grafoeconomia: studi scientifici della cognizione
La Grafologia: E' la disciplina che studia il segno grafico
La legge economica fondamentale prevede Per alcuni beni
che a un incremento del prezzo di un bene
corrisponda la diminuzione della domanda di
quel bene:
La lingua è uno strumento del pensiero che: Traduce il pensiero in parole
La maggior parte di ciò che il cervello fa VERO
dipende dal recupero dell’informazione
codificata da una pregressa trasmissione
attraverso le sinapsi:
La maggior parte di ciò che il cervello fa è VERO
svolta dalla trasmissione sinaptica tra neuroni:
La memoria a lungo termine è una funzione VERO
psichica che si caratterizza per la
comprensione di strutture e di processi di
controllo::
La memoria a lungo termine: : Ha capacità illimitata
La memoria a lungo termine:: Serve a riconoscere un'esperienza
La mente accede al lessico in due modalità A seconda che si sia nel ruolo di “parlante” o
differenti: in quello di “ascoltatore”
La mente è un sistema complesso, gli VERO
organismi biologici sono sistemi complessi e il
cervello è, a
sua volta, complesso: Il vero scopo formativo dell’istruzione, la
padronanza e la conoscenza di un individuo su
come il suo pensiero si esprime, la padronanza
La metacognitiva può essere definita come: e la conoscenza di un individuo su come il suo
pensiero può scegliere deliberatamente una
particolare abilità anziché un'altra per attivare
il
processo cognitivo più esperto e più economico
Può essere definita come l'apprendimento
La mimica: della sintassi dei gesti
La modifica dell