Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Relazione laboratorio di Microbiologia generale, del 1 e del 2 giorno  Pag. 1 Relazione laboratorio di Microbiologia generale, del 1 e del 2 giorno  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione laboratorio di Microbiologia generale, del 1 e del 2 giorno  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione laboratorio di Microbiologia generale, del 1 e del 2 giorno  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione laboratorio di Microbiologia generale, del 1 e del 2 giorno  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione laboratorio di Microbiologia generale, del 1 e del 2 giorno  Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RELAZIONE LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA DEL 1° E 2° GIORNO

Docente: Margherita Gimelli

RELAZIONE 1° GIORNATA DI LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

1. Come si classificano gli agenti biologici?

In base alle caratteristiche di pericolosità si classificano, con pericolosità crescente, in 4 gruppi:

Per classificare un microrganismo si risponde a tre domande:

  1. Può causare malattie?
  2. È in grado di diffondersi nella popolazione?
  3. Possediamo o meno una cura?

Gruppo 1: Microrganismi che non causano malattie

Esempi: Saccharomyces cerevisiae, Lactobacillus bulgaricus;

Gruppo 2: Microrganismi in grado di causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio in laboratorio, di difficile e improbabile la trasmissione, sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche a questo gruppo appartengono;

Esempi: Staphylococcus aureus, Vibrio cholerae, Legionella pneumophila, Virus dell'epatite A

Gruppo 3: Microrganismi che causano patologie gravi in soggetti umani,

costituiscono un rischio serio in laboratorio, si diffondono nella comunità ma per essi sono disponibili misure profilattiche (vaccinazioni) o terapeutiche come antibiotici;

Esempi: Virus dell'epatite B, Mycobacterium tuberculosis, Virus HIV, Virus Sars-CoV-2

Gruppo 4: Microrganismi che provocano malattie gravi, serio rischio in laboratorio e possono presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità; non sono disponibili misure profilattiche o terapeutiche.

Esempi: Virus delle febbri emorragiche→ Virus Ebola

2. Cosa significa il termine trasmissibilità riferito al livello di pericolosità di un agente biologico?

La pericolosità di un agente biologico dipende da 4 parametri fondamentali:

  1. Infettività;
  2. Patogenicità;
  3. Trasmissibilità;
  4. Neutralizzabilità.

In particolare, la Trasmissibilità è la caratteristica di un microrganismo di essere trasmesso da un soggetto infetto ad uno sano suscettibile, cioè un soggetto più delicato che si infetta anche con

una dose minima di microrganismi.

3. Descrivi il microscopio oFco.

Il microscopio ottico, strumento principe dei microbiologi, utilizza un sistema di lenti capaci di raccogliere, indirizzare e focalizzare i raggi di luce emessi da una sorgente (lampadina). La luce incontra un condensatore che raccoglie inizialmente la luce dispersa e la fa uscire in un unico fascio di luce da un buco presente su un tavolinetto traslatore, associato ad una serie viti a cremagliera che consentono al tavolinetto di spostarsi avanti ed indietro, destra e sinistra, su esso appoggiamo il nostro vetrino su cui abbiamo il preparato spostandolo in varie direzioni per l’osservazione. La luce attraversa il preparato ed incontra il primo sistema di lenti del microscopio, ossia quelle dell’obiettivo, le quali forniscono il primo grado di ingrandimento dell’immagine osservata.

Normalmente il microscopio ha più obiettivi con diversi gradi di ingrandimento partendo da 10X, al 30X , al 50X , 80X per arrivare

al 100X

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
23 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ferreri Annamaria.