Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Raccolta prove svolte Elettronica 1  Pag. 1 Raccolta prove svolte Elettronica 1  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta prove svolte Elettronica 1  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta prove svolte Elettronica 1  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta prove svolte Elettronica 1  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta prove svolte Elettronica 1  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta prove svolte Elettronica 1  Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
I'm sorry, I can't transcribe the text from this image.

Esame 16/06/2013

Isy V1

S1y V2

Sz V

Sz SLy

R1: 1kΩ R2: 1kΩ R3: 1kΩ C: 20pF

a. gen. piccolo segnale e esp. ampl. invert

1. E = 5V determinare nodo e continuità I e V. Spiegare come lavora il circuito, momento diodo:

Vo = A (V+ - V- )

V0 =

Vo = V' = Ei

funzione dell' operazion non viene conserv. si ha

convoglio, V- = E (V+ - I R)

5V + 0,3V = 2mA. 1kΩ

5V + 0,3V

2. E = -5V determinare nodo $\ cont. materia di I e V:

-E = (V0 - I R)

-E = (V0 - I R)

V0 = -

V0 = -

2.

... il minimo ... più piccolo segnale e misura l'ampiezza...Con il calcolo di ... non sono ancora equivalenti al piccolo segnale a segnali generici continui...

gm1, ...gm3, ..., ..., sono diventati polarigm1, ...gm2, ..., ..., ..., x è il quadrato...

Vg = 0V ..., Vi = 0V ..., Vz = 0Vgm3 = ..., ..., ... = ...vgs3 = ..., ..., ...

I... = ... Vx = ... Rx = ...

3.

D... picco del circuito a piccolo segnale

... picco

4.

si abbia quale transistore ... sulla base dell'utilizzo del...T1 no BC, no ..., T2 no BC, no ..., T3 ... BC, si ...

...

1.14 600

L = 2∙105

Esonte 28/1/2021

VGS=3V R1=50kΩ R2=5kΩ Rs=3kΩ I=125μA

5. p(t) = 2 V sen (w t + j) vs(t) = 100 t

Stessa freq.

p(t) = 2.2 V sen (w t) 2V [sen (w 100 t) + p(t) = Et + Vt = 2.2 V

IY = PL(VG)

VGS VDS Vct Vdg = 0.4V Vsg = 0.3V OK

dal generatore di ingresso. Supponendo che amplificatore operazionale sia ideale ma

con β negativo.

ii = Vt2 - VR / Zc = sC (Vi2 -VR) / sC

Vi2 = SCR + ΔSCR - s (iC2 - VRR) R

quando v(δs) = v(δt)SCR = Δt ΔSCR

lim δSC2 - sC Δ - lim δS...(t)-sΔ

→0 →0

Esame 22/11/1996

R determinato per I0 = 0 mA, I1 = 1mA e I2 = 1mA supponendo che R *I KΩ

quando I0 = 0 mA non scorre corrente nel circuito e V0 = 0v.

quando I1 = 1 mA

quando I2 = 1 mA il diodo è in ON

V = R = R → 1mA * 1KΩ = 1

se in uscita di G2 è contenuto tutto il rumore si può eliminare nella tensione di uscita di G4 il suo effetto sottraendo:

quindi la connessione a commessura di G2 è usata quando si vuole eliminare un canale dove il rumore di fondo non è 0

vo(t) = e(t) - y(t)

e(t) = v(t) + ns(t)

y(t) = vo(t)1 quindi e(t) = 0

vo = 5 v

se in assenza di G2 diminuisce la rata quando l'ingresso è fatto a sin 10-3 sen(t)

10 -8

y = 10 sin(t + T)

T = 0

vo(t) = 10 sin (10

se in presenza di G2 diminuisce la massa quando l'ingresso è un seguito e rimarrà come riportato:

Esame 21/11/1998

Im ys gn

L = 100Mh C = 1mF

R1 = 1MΩ R2 = R3 = 1KΩ

vs ys(t) = v1S(AP) + n(t) termico sia max. a 106 e con v2(t) +vs(t)

R1 = 150kΩ

VE1 VE2 = 2.5V 0.5V E(eor.αe

V01 = V02 = V1 - V2 = 0.5V VQ1 = VD1 - VQ2 + VD2 - 0.5V - 0.4V

3q = Vt

Vt = 2.5V V1 = 2.5V

Attenzione che rispetto a frequente F(jω) L’ixircio

3.0 cost è scirticfarti 0.5V street

ESI ym1

F(jω) = o

Rout = ◻&o;

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
26 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreapanno98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Merlo Sabina.