Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A.C.
• Le origini sono antichissime: Sia dell'arte del bel discorrere che delle strategie
utilizzate in Giudizio
• Le presunzioni riguardano le ipotesi in cui: Si fa una domanda quando si
ritiene che la persona interrogata sia in grado di fornirla
• Le prime evidenze risalgono alla metà del secolo XVII precisamente al caso
del minatore statunitense Phineas Gage descritto dal medico John Harlow
(Harlow, 1648): Falso
• Le principali tecniche di brain imaging sono: La risonanza magnetica nucleare
(RMN), la risonanza magnetica funzionale (RMF), la tomografia assiale
computerizzata (TAC), la tomografia computerizzata ad emissione di fotoni
singoli (SPECT), la tomografia ad emissione di positroni (PET)
• Le proiezioni dei flussi attesi: devono basarsi sulle attese e sulle caratteristiche
proprie delle aziende
• Le proposizioni: Emergono o sono attivate in automatico
• Le proposizioni: Fanno parte del nostro bagaglio conoscitivo
• Le proposizioni: Sono archiviate ed organizzate in memoria
• Le prove atipiche: Sono sempre ammissibili
• Le prove che il giudice deve valutare sono: Solo quelle legittimamente
acquisite nel dibattimento
• Le prove illecite: Non sono mai ammissibili
• Le questioni preliminari consistono: in contestazioni procedurali sollevate dalle
parti prima dell’apertura del Dibattimento
• Le scienze naturali sono passate dalla fase di raccolta di materiale alla fase di
sistematizzazione degli stessi: Vero
• Le scoperte sul cervello ed il sistema nervoso centrale: Dimostrano evidenti
relazioni traeventi neurologici e processi mentali
• Le scorciatoie mentali possono facilitare le scelte appropriate e condurre a
soluzioni e decisioni efficaci: Vero
• Le strategie di codifica e le strategie di recupero fanno parte delle strategie per
memorizzare: Vero
• Le strategie di recupero: Sono più importanti
• Le strategie per memorizzare possono, quindi, essere distinte: In due categorie
• Le strategie utilizzate in Giudizio: Nascono a Roma e si rafforzano grazie
all'affermarsi dell'arte retorica
• Le strutture neuronali implicate nella recezione e produzione del linguaggio
verbale sono localizzate: Nell'emisfero cerebrale sinistro della maggior parte
delle persone e vi sono differenze tra destrimani e mancini
• Le teorie normative sono inadeguate: nel descrivere, ma anche nel predire il
comportamento effettivo: nel descrivere e nel predire il comportamento
effettivo
• Le varie interpretazioni teoriche in merito alloperazione di locazione possano
essere raggruppate in: 3 FILONI
• Le vere strategie di memoria: Non sono viste come tecniche di
memorizzazione, ma come operazioni cognitive complesse
• L'effetto noto come “weapon focus effect”: Determina perdite e distorsioni
mnemoniche, non chè percettive
• L'efficacia di questa tecnica si basa: Sull'atteggiamento corretto di chi conduce
l'interrogatorio
• L'elaborazione psicologica prima di acquisire un proprio statuto di scienza
autonoma: Si è mantenuta all'interno del pensiero filosofico
• L'emozione sembra Ritardare i processi di dimenticanza ed aiuta la memoria
nel ricordo dei particolari connessi all'azione
• L'esame del singolo teste dovrà essere condotto: In modo da fargli esporre le
considerazioni più importanti in parte all'inizio ed in parte alla fine
• L'esistenza dell'”esecutivo centrale”: Non è stata del tutto verificata
sperimentalmente
• L'esperienza del giudice comporta: Una minore difficoltà a prestare
contemporaneamente attenzione al processo e a quanto avviene in aula
• Libet negli anni 60 condusse esperimenti pionieristici sui movimenti volontari
nell'uomo dimostrando che la coscienza dell'intenzione è successiva alla
programmazione motoria, facendo emergere un controllo ridotto dell'individuo
sull'azione: Falso
• L'impairment test dell'avviamento: deve essere svolto ogni anno
• L'impairment test si applica: alle attività immateriali che non siano ancora
disponibili per l'uso
• L'inaspettatezza è considerata un requisito irrinunciabile dei ricordi flashbulb:
Falso
• L'informazione posta nella memoria primaria rimane e può passare nella
memoria secondaria se è sottoposta a rehearsal: vero
• L'informazione: Passa dal registro sensoriale alla memoria a breve termine e
quindi alla memoria a lungo termine
• L'intelligenza viene collegata: Soprattutto alla capacità di pensiero ed in
particolare di tipo logico e verbale
• L'intero processo: Ha carattere inferenziale
• L'interrogatorio per essere un efficace atto investigativo: Deve seguire regole e
tecniche specifiche
• L'intervista cognitiva incoraggia il testimone a ricordare l'avvenimento:
Iniziando da punti diversi, dalla fine, dal mezzo o da un evento particolarmente
saliente
• L'intervista cognitiva riveduta si focalizza: Su due elementi fondamentali della
testimonianza
• L'intervista strutturata comporta: L'utilizzo di domande aperte e non
tendenziose
• L'intervista strutturata: Si presenta come una versione semplificata
dell'intervista cognitiva revisionata
• L'intervistatore nell'aula del tribunale: Non deve influenzare, né direttamente,
né indirettamente, il testimone
• L'ipotesi di Barlett sul funzionamento della memoria a lungo termine è che: Il
materiale originale è sottoposto a numerose ripetizioni interne
• L'iscrizione di un tax asset secondo lo IAS 12: è legata alla probabilità che nel
futuro ci saranno redditi imponibili
• Lo “Statement Validity Analysis” è un metodo di ricerca della verità che non
viene utilizzato per i casi di abuso sessuale, in cui la testimonianza del minore,
in assenza di altri elementi di riscontro, assume un peso fondamentale: falso
• Lo IAS 17 definisce il leasing come: un contratto con il quale il locatore
trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una serie di pagamenti,
il diritto di utilizzare un bene per un periodo di tempo determinato
• Lo IAS 23 prevede che possano essere capitalizzati: gli oneri finanziari
sostenuti per l’acquisizione di ogni asset che necessita di un periodo di tempo
sufficientemente lungo prima di divenire pronto per l’uso o per la vendita
• Lo IAS 36 richiede di considerare per la stima dei flussi: gli outflows necessari
per il completamento del bene
• Lo spazio che esiste tra due neuroni è chiamato “spazio sinaptico”: vero
• Lo strumento dello Statement Validity Assessment si avvale: Di quattro
indicatori
• Lo strumento dello Statement Validity Assessment viene utilizzato: Per
emettere un giudizio definitivo sulla credibilità delle dichiarazioni
• Lo studio dei correlati neuro anatomici della mente ha compiuto enormi
progressi grazie alle moderne metodologie di esplorazione funzionale del
cervello, quali: la tomografia ad emissione di positroni e la risonanza
magnetica funzionale
• Lo studio ha evidenziato che l'intervista cognitiva: Accresce la quantità
d'informazioni raccolte ma non la loro accuratezza
• Lo sviluppo delle tecniche per l'esplorazione funzionale del cervello è stato
cruciale in questo senso, permettendo per la prima volta di osservare e misurare
anomalie sia funzionali che strutturali: Vero
• Lo sviluppo tecnologico come fenomeno globale tuttavia non influisce
sull'evoluzione delle discipline della conoscenza: Falso
• L'oblio ha un andamento: Inizialmente piuttosto veloce e poi rallentato
• L'oblio può essere definito: Come la riduzione progressiva dei ricordi
• L'oratore in udienza era chiamato: Docere, probare, delectare e movere
• L'uomo possiede: 3 cervelli
• L'uomo possiede: 4 quatranti
• Nei confronti delle discipline neuro scientifiche non devono considerarsi validi
ed utilizzabili i principi generali relativi al ruolo degli apporti scientifici nel
processo: Falso
• Nei lobi temporali degli umani: Sono localizzati anche i sistemi che analizzano
gli stimoli musicali
• Nei ricordi flashbul si consolida la traccia mnestica a motivo: A motivo delle
discussioni con le altre persone e della “ruminazione mentale”
• Nei sillogismi: Le conclusioni non sono più logicamente necessarie ma solo
presumibilmente corrette
• Nel campo processuale la deduzione può essere utile in funzione predittiva di
determinati eventi: Vero
• Nel contesto processuale i soggetti che ne fanno parte possono commettere
degli errori nellavalutazione delle vicende e dei fatti e ciò è dovuto: Ai “bias
attribuzionali”
• Nel Dibattimento la formazione della prova avviene: oralmente, innanzi a un
giudice terzo, nella dialettica delle parti
• Nel gioco d'azzardo se vinciamo siamo tendenzialmente propensi al rischio, se
perdiamo diveniamo avversi al rischio: Falso
• Nel linguaggio del corpo un segnale un segnale: Non dice molto preso di per
sé, ma ha valore accompagnato da un'espressione facciale o da altri
comportamenti
• Nel linguaggio non verbale durante una discussione: Si ha consapevolezza del
corpo fino al bacino e si è poco consapevoli di quello che accade ”dalla cintola
in giù”
• Nel linguaggio non verbale una disarmonia si osserva: ( nessuna delle
precedenti) Quando alcuni segmenti del corpo contraddicono il senso
trasmesso da altra parte
• Nel modello proposto da Piaget, alla base dell'intelligenza vi sono strutture
cognitive che compaiono nei diversi stadi dello sviluppo umano: vero
• Nel nostro sistema processuale vi sono espliciti impedimenti alla capacità a
testimoniare riferite all'età del teste: Falso
• Nel presupposto l'interrogante: Muove da un dato conosciuto per mettere in
evidenza la verità
• Nel processo penale hanno sul testimone una forte influenza che incide sulla
percezione: Le aspettative e i pregiudizi insieme
• Nel processo penale la fase dell'Istruzione dibattimentale rappresenta: Il
momento dell'esame testimoniale
• Nel processo penale spetta: al Giudice la funzione di direzione del
dibattimento, limitatamente all’acquisizione della prova
• Nel processo penale, per agire con efficacia, occorrerà saper analizzare con
competenza ed esattezza il complesso quadro degli aspetti personali e
relazionali che ogni caso presenta: vero
• Nel processo p