R
congiunge il punto A con il punto B(4, 8). Applicando il metodo punta-coda individuare
il vettore + e determinare le sue coordinate nel sistema (O, {i, .
u w j})
12
2 sono dati i vettori = 2i + 3j e = 6i + calcolare + ed individuarlo con il
ii. In v z j, v z
R
metodo del parallelogramma.
3 il sistema di riferimento cartesiano ortonormale (0, {i,
Consideriamo in j, k})
Esercizio 4 R
e i vettori di componenti 1, 0) e 0, 2).
u(2, w(0,
i. Determinare le componenti del vettore ×
u w.
ii. Calcolare il modulo di |u × sia attraverso la definizione di modulo di un vettore che
w|
attraverso la definizione del modulo di un prodotto vettoriale [determinare attraverso la
].
rappresentazione grafica l’angolo tra i vettori e . .
u w.
3 sono assegnati i vettori 3, 0), 1, 1), 2, 1).
In u(1, w(0, z(1,
Esercizio 5 R
i. Calcolare il prodotto misto × ·
u w z.
ii. Calcolare il doppio prodotto vettoriale (u × ×
w) z.
Calcolare il volume del parallelepipedo che ha come spigoli i vettori (0, 0, 3),
Esercizio 6
(2, 0, 0) e (1, 1, 0). 3
Scrivere le equazioni parametriche e le equazioni cartesiane della retta r in
Esercizio 7 R
passante per il punto P (5, −6, 2) e avente come direzione quella del vettore = 3i + 12j − 8k.
v
3
Scrivere l’equazione del piano π in passante per il punto P (5, 0, 2) e perpen-
Esercizio 8 R
dicolare al vettore 0, 1).
v(−1, 3 verificare che non sono allineati e
Dati i punti A(1, 0, 0), B(1, 2, 3), C(0, 1, 4) in
Esercizio 9 R
scrivere l’equazione del piano che li contiene. [Suggerimento: (A−C)×(B−C)
essendo il vettore
π (A − C) × (B − C) · (P − C) = 0 P (x, y, z)
ortogonale al piano allora deve essere dove è un
π. 3 × 3
generico punto del piano Quindi si può usare lo sviluppo della matrice dei tre vettori
(A − C), (B − C), (P − C).]
Elementi di Meccanica – a.a. 2023-2024 – Docente: Anna Abbatiello
Scheda di esercizi N.2
E
Calcolo vettoriale in 3
Calcolare il momento rispetto al punto P (−10, 0) di una forza F di modulo 20N
Esercizio 1
applicata nel punto O(0, 0), origine del riferimento Oxy del piano, inclinata rispetto all’asse
orizzontale x di un angolo α = π/6. Dire inoltre qual è il verso di M.
Sono dati i vettori applicati
Esercizio 2 = + 2k applicato in P (1, 0, 1),
−
i j
v 1 1
= 2i + applicato in P (0, 0, 1).
− j k
v 2 2 (1, 0, 1).
i. Calcolare il momento risultante rispetto al punto O(0, 0, 0) e poi rispetto al punto O 0
ii. Verificare la legge di variazione del momento.
iii. Calcolare l’invariante scalare.
iv. Determinare l’equazione dell’asse centrale.
Sono dati i vettori applicati
Esercizio 3 = 3i applicato in P (−1, 0),
−
u j
1 1
= applicato in P (0, 1).
−2i − j
u 2 2
i. Calcolare il momento risultante rispetto al punto O(0, 0, 0) e poi rispetto al punto O (1, 0, 1).
0
ii. Verificare la legge di variazione del momento.
iii. Calcolare l’invariante scalare.
iv. Determinare l’equazione dell’asse centrale.
Fornire e rappresentare graficamente almeno due esempi di sistemi di vettori
Esercizio 4
applicati equilibrati.
Verificare l’equivalenza tra il sistema S di vettori applicati
Esercizio 5 = 2i applicato in P (0, 0, 1),
v 1 1
= applicato in P (1, 0, 0),
−j
v 2 2
= 3k applicato in P (0, 1, 0),
v 3 3
ed il sistema S costituito dai vettori applicati
0 = + applicato in Q (−1, 0, 0),
u i j
1 1
= + 2k applicato in Q (0, 0, 2),
i
u
2 2
= + applicato in Q (0, 3, 0).
−2j k
u
3 3
Dato il sistema di vettori applicati S:
Esercizio 6 = 2j applicato in P (0, 2, 0),
v 1 1
= + applicato in P (0, 1, 0),
−j k
v 2 2
= 4i applicato in P (4, 0, 0),
v 3 3
i. Determinare l’equazione dell’asse centrale.
ii. Fissare un punto P appartenente all’asse centrale e calcolare il momento risultante rispetto
a P . equivalente ad S. [Suggerimento:
iii. Determinare un sistema S 0 aggiungere un sistema
equivalente a zero.]
Dato il sistema di vettori applicati S:
Esercizio 7 = applicato in A (1, 0, 0),
v i
1 1
= 2j applicato in A (0, 1, 0),
v 2 2
= + applicato in A (0, 0, 1),
−j k
v 3 3
determinare quale dei seguenti punti appartiene all’asse centrale
1 2 1 1
1 4 2 2
A 0, , B 1, , C 0, , D
, , , , , 0 .
3 3 3 3 3 3 3 3
Sia dato il sistema di vettori applicati paralleli
Esercizio 8 = 2i 3j applicato in A (1,
− −2),
v 1 1
= + 6j applicato in A (−2, 1).
−4i
v 2 2
i. Determinare il centro con l’uso della definizione.
ii. Ruotare il sistema di un angolo π/3 e calcolare il centro come intersezione degli assi
.
centrali relativi ad S ed al sistema ruotato S 0
Sia dato il sistema di vettori applicati
Esercizio 9 = (1, 0) applicato in A (1, 0, 1),
−1,
v 1 1
= (0, 1, applicato in A (0, 1, 1),
−1)
v 2 2
= (−1, 0, 1) applicato in A (1, 1, 0),
v 3 3
i. Determinare il vettore risultante.
ii. Scrivere la legge di variazione dei momenti al variare del polo. Cosa si può dedurre?
Sia dato il sistema di vettori applicati paralleli
Esercizio 10 = (α, 0, 1) applicato in A (1, α, 0),
v 1 1
= (0, α, 1) applicato in A (α, 0, 1),
v 2 2
= (1, 1, 0) applicato in A (0, 0, α).
v 3 3
Determinare il valore del parametro α affinchè
i. l’invariante scalare valga −1; 12 12
, , 0).
ii. l’asse centrale passi per il punto ( −
Elementi di Meccanica – a.a. 2023-2024 – Docente: Anna Abbatiello
Scheda di esercizi N.3
Geometria delle masse
Determinare il baricentro di un semicerchio omogeneo (con densità costante µ̄)
Esercizio 1
di raggio R. Determinare il baricentro di un’asta AB di lunghezza L non omogenea con
Esercizio 2
densità µ(P ) = |P − A|.
Determinare il baricentro di un’asta AB di lunghezza L non omogenea con
Esercizio 3 2 .
densità µ(P ) = |P − A|
Determiniamo il baricentro di una lamina omogenea costituita da un rettangolo
Esercizio 4
di dimensioni 2a e 2b, e un semidisco di raggio b posto al di sopra del rettangolo e tale che la
base superiore del rettangolo coincide con un diametro del semidisco. [Suggerimento: Applicare
la proprietà distributiva del baricentro.]
Determinare il baricentro di un disco omogeneo di raggio AB avente lunghezza
Esercizio 5
R privato del disco di raggio R/4 ed avente centro nel punto medio di AB. [Suggerimento:
Applicare la proprietà distributiva del baricentro al disco pieno che è unione del disco di raggio
R/4 e dell’insieme considerato per dedurre la formula inversa utile.]
Determinare il momento d’inerzia di un’asta omogenea AB di lunghezza L
Esercizio 6
rispetto ad una retta r passante per A ed inclinata di un angolo α rispetto ad AB.
Determinare il momento d’inerzia dell’asta omogenea AB di lunghezza L, rispetto
Esercizio 7
ad una retta s, passante per il baricentro G dell’asta ed inclinata di un angolo α rispetto ad
AB. Determinare i momenti d’inerzia rispetto ai lati di un rettangolo omogeneo di
Esercizio 8
lati a e b. Determinare gli assi principali ed i momenti principali d’inerzia rispetto ad un
Esercizio 9
vertice O di un quadrato omogeneo OABC di lato l.
Determinare il momento d’inerzia rispetto ad un diametro fissato di un disco
Esercizio 10
omogeneo di raggio AB avente lunghezza R privato del disco di raggio R/2 ed avente centro
nel punto medio di AB.
Elementi di Meccanica – a.a. 2023-2024 – Docente: Anna Abbatiello
Scheda di esercizi N.4
Cinematica
In un certo istante le posizioni dei punti A e B nel piano Oxy sono date da
Esercizio 1.
A(2, −1) e B(−1, 0) e le velocità sono = −3i + 2j e = αi + Determinare
v v j.
A B
1. il parametro α affinchè l’atto di moto sia rigido;
2. la velocità di rotazione ω e verificare che è un atto di moto rotatorio;
3. l’equazione dell’asse di istantanea rotazione e le coordinate del centro di istantanea
rotazione;
4. verificare graficamente il Teorema di Chasles.
Determinare velocità e accelerazione di un punto materiale mobile lungo un’elica
Esercizio 2.
cilindrica di raggio R e passo p. Inoltre determinare la terna intrinseca formata dai versori
{t, ×
n, t n}. La composizione di due stati cinetici o atti di moto consiste nel sommare punto
Esercizio 3.
per punto le velocità relative agli stati cinetici componenti. Verificare che due stati cinetici di
rotazione con assi istantanei paralleli e velocità angolari uguali e di verso opposto si compongono
in uno stato cinetico di traslazione di traslazione in direzione ortogonale al piano degli assi.
Determinare la traiettoria di un punto P che si muove su un piano con velocità
Esercizio 4.
costante in modulo e con velocità radiale rispetto ad un punto fisso O pure costante in modulo.
[Suggerimento: (%, θ)
In un riferimento polare determinare l’equazione polare della traiettoria
% = %(θ).] x secondo le equazioni cartesiane
Un punto P si muove sul piano Ox
Esercizio 5. 1 2
x = Ce ,
−pt
1 pt
= Ce , with C, p > 0.
x 2
Determinare la traiettoria, l’accelerazione radiale e quella trasversa. [Suggerimento: Per deter-
2
· x = C
x .]
minare la traiettoria osservare che 1 2
Determinare base e rulletta di un’asta AB di lunghezza L avente gli estremi A
Esercizio 6.
e B scorrevoli su due guide formanti un angolo 0 < α < π/2.
Determinare base e rulletta di una asta ABD fatta ad L ovvero dall’unione di
Esercizio 7.
due aste rigide AB di lunghezza L e BD di lunghezza L connesse in B. L’asta ABD è tale
1 2
che il vertice A può scorrere sull’asse Ox mentre l’asta BD è vincolata a passare per O origine
di un sistema di riferimento fisso Oxy. L’asta AB forma un angolo OAB detto α con l’asse
Ox. [Suggerimento: α.]
Il sistema ha un grado di libertà ovvero l’angolo
Nel riferimento cartesiano Oxyz si consideri un punto materiale P che si muove
Esercizio 8
con velocità costante lungo una retta r
u
appartenente al piano Oxy e passante per O;
I uniformemente rotante attorno all’asse z con velocità angolare ω = ωk, con modulo ω > 0.
I
Se il punto P occupa inizialmente l
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Prove svolte 10 maggio 2017
-
Fisica 2: appunti, esercizi e prove d'esame svolte
-
Meccanica del volo - Esercizi / prove esame
-
Esercizi Meccanica - prove svolte per esame