Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Prove d'esame svolte Sistemi web e basi di dati (SWDB) Pag. 1 Prove d'esame svolte Sistemi web e basi di dati (SWDB) Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame svolte Sistemi web e basi di dati (SWDB) Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame svolte Sistemi web e basi di dati (SWDB) Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame svolte Sistemi web e basi di dati (SWDB) Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame svolte Sistemi web e basi di dati (SWDB) Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame svolte Sistemi web e basi di dati (SWDB) Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame svolte Sistemi web e basi di dati (SWDB) Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame svolte Sistemi web e basi di dati (SWDB) Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Compito dell’11 luglio 2002

(soluzione a pagina 115)

Si deve progettare la base di dati di un insieme di gestori telefonici che offrono servizi di telecomunicazioni. Per la base di dati in questione sono di interesse:

  • I gestori con codice identificativo, nome, possibili tariffe offerte ai clienti, e i clienti che hanno un contratto con i gestori, con la relativa tariffa stabilita per il contratto. Ogni gestore appartiene ad uno e uno solo dei seguenti tipi:

    • gestore di telefonia fissa (di questi gestori interessa il numero di dipendenti, e la città in cui ha sede la direzione, con la relativa regione).
    • gestore di telefonia mobile (di questi gestori interessa l’anno di inizio delle attività).
  • Le tariffe offerte dai gestori, con codice intero del gestore, data in cui è stata attivata. Presso il cliente si deve indicare anche la tariffa con la relativa descrizione.

  • I clienti dei gestori, con codice fiscale, nome, cognome e regione di residenza. Si nota che un cliente può avere più contratti con più gestori telefonici, e può avere anche più contratti con lo stesso gestore, purché con tariffe diverse.

Esercizio 1 (punti 7) Effettuare la progettazione concettuale dell’applicazione, producendo il relativo schema Entità-Relazione.

Esercizio 2 (punti 4) Effettuare la progettazione logica dell’applicazione, producendo il relativo schema relazionale, completo di vincoli. Non occorrono gli schemi per i quali non sia risolta la questione se devono essere schemi alfanumerici o digitali.

Esercizio 3 (punti 2) Fornire le strutture SQL per la creazione di delle tabelle dello schema prodotto per l’esercizio 2, secondo le tabelle legate tra loro in un vincolo di una a molti.

Esercizio 5 (punti 4) Sulla base dello schema relazionale prodotto per l’esercizio 2, esprimere la seguente interrogazione in SQL: "Calcolare i gestori che offrono almeno una tariffa che non è utilizzata in alcun contratto che quel gestore ha con i clienti."

Esercizio 6 (punti 4) Sulla base dello schema relazionale prodotto per l’esercizio 2, esprimere la seguente interrogazione in SQL: "Calcolare per ogni cliente la tariffa più nuova che utilizza, cioè quella che è attiva da meno tempo."

  • COD_FISCALE
  • NOME
  • COGNOME

NUMERO_CARTA

  • ID

(1,N)

(1,N)

(1,1)

(0,N)

(1,N)

Esercizio 2: Linguaggio SQL (8 punti)

  1. Calcolare la somma degli stipendi degli impiegati che lavorano nel Dipartimento "Produzione" il cui cognome inizia per D.

  2. Fornire il CodiceFiscale degli impiegati che lavorano in due o più dipartimenti e sono manager di uno.

Esercizio 3: Normalizzazione di una relazione (5 punti)

Si consideri la seguente relazione "Album":

Titolo Artista Genere Copia Reparto Their Greatest Hits Eagles Country rock 1 R01 Thriller Michael Jackson Pop 1 R02 Thriller Michael Jackson Pop 2 R02 Back in Black AC/DC Hard Rock 1 R03 Back in Black AC/DC Hard Rock 2 R03 The Dark Side of the Moon Pink Floyd Rock 1 R04

Verificare se lo schema è o meno in terza forma normale e, in caso negativo, come può essere trasformata in 3NF.

Esercizio 4: Linguaggi Web (5 punti)

Dato lo schema logico delle relazioni 2), scrivere un form HTML che contenga solo un campo select/option con i valori prelevati dall'attributo "Nome" delle relazioni "Amministrazione", "Logistica" e "Vendita" ed un pulsante Submit che invia al file remota.php tutti gli impiegati che lavorano nel Dipartimento (passato come parametro), ordinando il risultato alfabeticamente e visualizzando le informazioni in una tabella HTML.

2.1)

SELECT SUM(Stipendio)FROM Impiegato AS IJOIN Lavora AS L ON I.CodiceFiscale = L.CodiceFiscaleJOIN Dipartimento AS D ON L.Codice = D.CodiceWHERE D.Nome = 'Produzione' AND I.Cognome LIKE 'D%'

CREATE TABLE LIVELLO

(

  • Nome varchar(16) PRIMARY KEY
  • Libro varchar(30)
  • EsameF Boolean

)

CREATE TABLE INSEGNANTI

(

  • Nome varchar(16) PRIMARY KEY
  • CodCorso int REFERENCES CORSO(Cod)
  • Indirizzo varchar(30)
  • Nazione varchar(30)

)

CREATE TABLE ALLIEVI

(

  • Nome varchar(16) PRIMARY KEY
  • Cognome varchar(16) PRIMARY KEY
  • CodCorso int REFERENCES CORSO(Cod)
  • Assenze int
  • DataIscrizione date

)

CREATE TABLE SILVERIVA

(

  • Allievo varchar(16) REFERENCES ALLIEVI(Nome)
  • Attività int REFERENCES ATTIVITÀ(Codice)

)

CREATE TABLE ATTIVITÀ

(

  • Codice int AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY
  • Giorno varchar(7) NOT NULL
  • Ora varchar(5) NOT NULL
  • Tipo varchar(10) NOT NULL

)

TRENI

(Codice, Durata, Partenza Da, Arrivo A, Tipo, Giorno, Ora)

E tutte trattolenti è state accopato dell'autra treni o lungoino e latt. sub. tipo.

TRENOTIPO

(CodiceTreno, TipoMezzo)

STAZIONE

(Codice, Nome, Categoria, Città)

CITTÀ

(Nome, NumeroAbitanti, Regione)

FERMATE

(CodiceTreno, CodiceStazione, Ordine)

TRENO REGIONALE

(CodiceTreno, Fermata)

LUNGA PERCORRENZA

(CodiceTreno, Attvensaervizio)

CREATE TABLE Treni

  • Codice int AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY
  • Durata int NOT NULL
  • P Da varchar (6) REFERENCES Stazione (Nome)
  • Arrivo A varchar (60) REFERENCES Stazione (Nome)
  • Tipo varchar (30) NOT NULL
  • Giorno varchar (7) NOT NULL
  • Ora varchar (5) NOT NULL

CREATE TABLE Trenotipo

  • CodiceTreno int REFERENCES Treni (Codice)
  • TipoMezzo varchar (50)
  • PRIMARY KEY(CodiceTreno)

Home

Benvenuto

Login / Registrazione

Dichiara di avere 14+ anni

Salvato in DB (No / Si)

Inserisci dati

Page in VB

Nome

Credenziali

Spedire

Rinuncia di

FLAMMA

WARES

EF

Paziente

(EF nuovo paziente)

Valutazione trattamento (recupero, nuovo, deteriorato)

(pure)

Inizio trat.

Fine trat.

Referenza

Invio richiesta

Nome

Nummero

Rich. EF

(nuovo)

Cliente

Ricev.

Prescr

Nuovo

Ass.

Richiesto

Osped.

STABILIMENTO (ID, Indirizzo, NumeroCabine, Sede)

CLIENTE (CF, Nome, ..., Stabilimento)

CITTA' (Nome, Regione)

CLIENTE PRENOTATO (CF, Imbarco, Etc, Residenza, ...)

IMBARCAZIONI (Codice, AnnoImmatricolazione, Stabilimento, Proprietario)

CREATE TABLE STABILIMENTI

  • ID int AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY
  • Indirizzo varchar(30) NOT NULL
  • NumeroCabine int
  • Sede varchar(20) REFERENCES CITTA' (Nome)

CREATE TABLE CLIENTE

  • CF varchar(16) PRIMARY KEY
  • Nome varchar(20) NOT NULL
  • ...
  • ...
  • Stabilimento int REFERENCES STABILIMENTO (ID)

CREATE TABLE CITTA'

  • Nome varchar(20) PRIMARY KEY
  • Regione varchar(20)
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
39 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jean79 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi web e basi di dati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Diomaiuta Crescenzo.