Estratto del documento

NO

2.Il nucleo famigliare è al centro delle politiche famigliari in Italia: NO

3.I consultori famigliari sono nati nel mondo: All'inizio del Novecento

4.I consultori famigliari in Italia sono: Una sorta di speranza sottratta

5.In Italia è stata fortemente favorita la crescita dei servizi alle persone,

alle coppie e alle famiglie: NO

1.I settori scientifico-disciplinari pedagogici in Italia sono: 4

2.Le pratiche educative sono: MOLTEPLICI

3.Lo sguardo dell'osservatore è sempre: PARTECIPE

4.Per De Giacinto, alla fine della vita, la pedagogia era: POESIA

1.Il fenomeno del '68 ha influenzato l'odierna cultura italiana: SI

2.La cultura attuale è caratterizzata dal cosiddetto fenomeno del:

Provvisorio-conflittuale

3.La società attuale è connotata attualmente da una forte fiducia reciproca:

NO

4.L'adolescenza si connota oggi come: Prolungata o protratta

5.Il mito dell'esperienza a tutti i costi: Caratterizza la società odierna

1.L'educazione si deve ispirare al: Al principio di realtà

2.Il ragionamento pedagogico deve ispirarsi: Al principio della pluralità

3.Le trasformazioni sociali e culturali: Influenzano l'educazione

4.L'affettività influenza le persone: SI

5.La formazione è in combinato disposto coll'educazione: SEMPRE

1.Educare alla speranza è importante in educazione: SI

2.L'educazione è in fondo una promessa di bene: SI

3.Educazione e promessa rispondono al medesimo paradigma: SI

4.Educare è essenzialmente una promessa pronunciabile: SI

5.La promessa va emessa solo se è fattibile: SI

1.La complessità pedagogica è: UNA RICCHEZZA

2.La traduzione pedagogica è: UNA POVERTà

3.Il pedagogista è simile a: Un pescatore che rammenda continuamente le

sue reti

4.Formazione e democrazia: Si richiamano a vicenda

5.Si può diventare ottimi adulti: Col supporto di educatori a loro volta adulti

1.Intimità e intimismo sono: Diversi tra loro

2.La solitudine è il livello più basso di strutturazione del tempo: SI

3.L'intimità è il livello più alto di strutturazione del tempo: SI

4.Oggi essere normali non va di moda: VERO

5.Il proprio passato va: COMUNQUE AMATO

1.Il testo si compone: QUATTRO PARTI

2.Il testo ha un'introduzione: SI

3.Il testo ha una premessa: SI

4.La conclusione si compone di tre parti: SI

5.L'introduzione è stata scritta da: M. Stramaglia

1.Il testamento al figlio è di: Kipling

2.Il ruolo dei genitori è di educare i figli a: Realizzarsi ed essere au-

3.L'educazione dei genitori è fondamentalmente: UNA TESTIMONIANZA

4.I genitori sono: Né sempre buoni né cattivi ma talora un po' pasticcioni

5.I genitori sono: Artigiani del bricolage educativo

1.L'esistenza di un Io pre-natale rinvia alle teorie di: M. Klein

2.Si diventa genitori prima ancora di esserlo: Vero

3.L'essere genitori in un modo o in un altro: Dipende dalle esperienze

complessive di vita delle persone

4.La genitorialità esprime la storia di vita complessiva delle persone: SEMPRE

5.I genitori sono sempre importanti ma di più: Nei primi 6 anni di vita del

bambino

1.Il copione trans-generazionale rinvia alla teoria di: Hellinger

2.I non detti in famiglia: Nuocciono alla crescita della persona

3.L'apprdo all'autonomia è frutto di: Ri-decisioni personali

4.I genitori per i figli sono asmilabili al cibo: SI

5.I figli sono la sintesi clorofilliana della luce dei genitori: SI

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Paniere Pedagogia generale, aggiornato e completo. In ordine Pag. 1 Paniere Pedagogia generale, aggiornato e completo. In ordine Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Pedagogia generale, aggiornato e completo. In ordine Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community