Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E-F
È importante motivare sempre la
conferma e il rifiuto: Si È possibile non
comunicare: No
E’ una prima definizione di pedagogia: la pedagogia contiene un nucleo forte costituito dalla
strettissima relazione tra normativa ed empiria
é una prima definizione della pedagogia: i fatti educativi sono per definizione ed essenza non
oggetti ma eventi
E’ uno dei 4 requisiti per la validazione del modello: il potere esplicativo
E’ uno dei diversi significati del termine modello: prototipo forma esemplare
E’ uno dei diversi significati del termine modello: schema di comportamento
E’ uno dei diversi significati del termine modello: schema per l’azione non come strutture
rigide da applicare allo stesso modo in tutte le circostanze
Educare alla speranza è importante in
educazione: Si Educare è essenzialmente
una promessa pronunciabile: Si Educare è
testimoniare: Si
Educazione alla libertà è di: M.Leang
Educazione e promessa rispondono al medesimo paradigma: Si
Epistemologia Pedagogica: è la parte della pedagogia generale che studia i fondamenti dei
saperi pedagogici
Formazione e democrazia: Si richiamano a vicenda
Fraintendimento epistemologico secondo Piaget che portò a: la riduzione della pedagogia
a rango della psicologia applicata
Fraintendimento epistemologico secondo Gentile a Lombardo che portò a: la riduzione
della pedagogia a rango della
filosofia applicata
Fraintendimento epistemologico secondo Durkheim e Mannheim che portò a: la
riduzione della pedagogia a rango della sociologia applicata
G
Gli accordi del Governo lanciato dalle parti sociali (del sistema formativo integrato)
sono del: 1993, 1996, 1998
Gli adulti oggi sono pressoché: Invisibili
Gli anziani di oggi: Non vivono in buon numero serenamente la loro attuale condizione di vita
Gli assiomi sono: 5
Gli esseri umani comunicano: con il modulo numerico e con quello analogico
Gli experimenta crucis sono possibili in pedagogia: No
Gli omosessuali rivelano con facilità le loro scelte di vita : No
Gli ordini e le ingiunzioni: Sono legati al copione
Gli stati dell'io sono: 3
Gli stili educativo-comunicativi sono: 3 H-I-J
Ha scritto “Commento a ritroso degli ultimi cinquant’anni”: Egle Becchi
I bambini di oggi usufruiscono di una presenza parentale: Sempre minore
I bambini, per crescere, hanno bisogno di stabilità affettiva, la quale è: Premessa di
prevedibilità
I consultori familiari in Italia sono: Una sorte di speranza sottratta
I consultori familiari sono nati nel mondo: All'inizio del Novecento
I diritti delle persone richiedono il dovere: Della responsabilità individuale e sociale
I diversi campi pratici, con riferimento alle differenti teorie, sono organizzati in:
Discipline
I figli ben educati sono: Liberi autonomi e responsabili
I figli di oggi: Rimangono a vivere a lungo nelle famiglie di origine
I figli hanno gli stessi genitori: Solo all'anagrafe
I figli si assomigliano tutti: no
I figli sono destinati da una educazione sana a: Essere adulti vincenti
I figli sono la sintesi clorofilliana della luce dei genitori: Si
I genitori pasticcioni: Non vanno mai colpevolizzati
I genitori per i figli sono assimilabili al cibo: Si
I genitori sono sempre importanti ma di più: Nei primi 6 anni di vita del bambino
I genitori sono: Artigiani nel bricolage educativo
I genitori sono: Né sempre buoni né cattivi ma talora un po' pasticcioni
I livelli di comunicazione sono: 2
I livelli di percezione interpersonale sono: 2
I livelli di retroazione sono: 2
I matrimoni religiosi e civili in Italia sono: In calo
I minori figli di genitori separati e divorziati sono: Più di 2 milioni
I modelli con cui la pedagogia lavora: devono essere “organici” per interpretare e adattarsi ai
rapporti educativi
I modelli in cui la pedagogia lavora: devono essere “organici” per interpretare e adattarsi ai
rapporti educativi
I modelli di famiglia patriarcale sono oggi: 2
I modelli di famiglia nel mondo occidentale sono: Almeno 15
I non detti in famiglia: Nuocciono alla crescita della persona
I nuovi adolescenti non possono più ribellarsi contro alcuna: Autorità morale
I pedagogisti hanno avuto cura d'incrementare la cultura del progetto: No
I permessi sono sempre: Sani
I primi 6 anni di vita sono: Fondamentali per la crescita della persona
I risultati di apprendimenti attesi sono: 4
I settori scientifico-disciplinari pedagogici in Italia sono: 4
I single in Italia sono: In forte aumento
I soggetti deprivati delle cure primarie sono a rischio di sviluppare, in età adulta: Disagi
psichici e comportamentali
I testi di riferimento del Corso sono: 3
I tre macro fini dell’agire e dell’intenzionalità educativi sono: Autonomia, libertà,
responsabilità
ll sistema formativo integrato è formato da una molteplicità di agenzie e attori: Si
Il compito del sistema formativo integrato è: Portare a sistema il tutto
Il comportamento di ruolo: È l'uno e l'altro
Il contratto di coppia: È rimodulabile e flessibile nel corso degli anni da parte dei partner
Il copione è stato studiato da: Berne
Il copione rinvia alla teoria di: E.Berne
ll copione favorisce l'autonomia personale: No
Il copione transgenerazionale riguarda: Il piano di vita di una famiglia da più generazioni
Il copione trans-generazionale rinvia alla teoria di: Hellinger
Il corso si articola nei seguenti moduli: 5
Il corso si compone delle seguenti lezioni: 60
Il crollo degli atteggiamenti materni di cui riferisce David B. Lynn è: Una patologia
familiare
Il delitto d 'onore è ancora consentito nel nostro Paese: No
Il diventare coppia prima e genitori poi richiede una lunga contrattazione comunicativa
e metacomunicativa: Vero
Il fenomeno della singletudine oggi in Italia è: In forte espansione
Il fenomeno dell'immigrazione in Italia è: Consistente
Il figlio non può essere mai: Un bisogno dell'adulto
Il figlio omosessuale rappresenta tuttora una sfida per una genitorialità competente: Si
Il linguaggio: non può essere formale, ma è comunque rigoroso e preciso
Il linguaggio: il linguaggio della pedagogia non è formalizzato ma comunque rigoroso e preciso
Il linguaggio della pedagogia: la pedagogia può essere definita anche come particolare
"codice linquistico " che interpreta (diagnosi) e orienta (prognosi- terapia) gli specifici
codici linguistici ed extra linguistici dell’educazione Il mestiere di padre, nell'antica
Roma, equivaleva al mestiere di: Cittadino
Il mito dell'esperienza a tutti i costi: Caratterizza la società odierna
Il modello di coppia proposto a lezione si basa sul seguente paradosso matematico:
1+1=3
Il modello Prognostico: è la formulazione di una ipotesi. Esso è un modello predittivo in quanto
consente di indicare agli educatori i referenti teoretici a cui fare riferimento per eventi che non
sono ancora avvenuti.
Il modello Prognostico: è la formulazione di un’ipotesi. in questo senso si può affermare che
esso è un modello storico o meglio predittivo, in quanto consente di indicare agli educatori i
referenti teoretici a cui fare riferimento per eventi non ancora avvenuti
Il modello sociale per eccellenza, nell'Ottocento, è quello della classe: Borghese
Il noi è: Il risultato in progress di una coppia coesa e stabile
Il non-detto della spada è: La corazza
Il nostro Paese è destinato attualmente ad avere: più anziani
Il nucleo della pedagogia è costituito da un forte legame tra normatività ed empiria
perché: il riferimento della forma empiria, in altre parole all’esperienza e al vissuto
dell’educazione è più forte di quanto non sia in qualsiasi altra scienza umana, in quanto le
norme pedagogiche sono ispirate da sempre al carattere progettuale dei processi educativi
Il nucleo famigliare è al centro delle politiche famigliari in Italia: No
Il pedagogista deve tenere in considerazione: Il pedagogista deve tenere in considerazione le
informazioni che gli provengono dalle altre scienze umane
Il pedagogista è simile a: Un pescatore che rammenda continuamente le sue reti
Il pedagogista elabora i modelli: il pedagogista elabora modelli diagnostici e modelli
prognostici
Il periodo andragogico della pedagogia termina con: XVI secolo
Il permissivismo è espressione piuttosto della: Società liquida
Il più basso di natalità al mondo è: In Italia
Il pluralismo educativo richiede: La pluralità di teorie e di approcci
Il pregiudizio in pedagogia è: Da bandire
Il primo livello è la diagnosi: Si
Il progetto in Italia vive una condizione di: Eclisse
Il proprio passato va: Comunque amato
Il ragionamento pedagogico deve ispirarsi: Al principio della pluralità
Il rapporto educativo è costituito staticamente dalle seguenti dimensioni: 3
Il rapporto educativo è l'oggetto di studio della: Pedagogia
Il rapporto educativo ha una struttura tridimensionale: Si
Il rapporto educativo ha due lati: l’evento e la forma con cui si verifica l’evento
Il rapporto tra pedagogia ed educazione è: Circolare e aperto
Il rigore linguistico in pedagogia è un processo definitivamente acquisito: no
Il rispetto è la capacità di: Vedere autenticamente l'altro
ll rispetto è l'antidoto al copione: Si
Il ruolo dei genitori è di educare i figli a: Realizzarsi ad essere autonomi
Il ruolo delle comunità: È imprescindibile
Il Salvatore è un posizionamento: Mai auspicabile
Il sesso dei genitori è una variabile indipendente nel l'educazione dei figli: No
Il sistema formativo integrato è: Persona-centrico
Il sistema Formativo integrato: è un obiettivo verso cui tendere pedagogicamente ed
educativamente
Il sistema formativo integrato è un approccio e una teorizzazione dovuto: all evidente
dispersione e frammentazione - per non dire della loro sovente palpabile contrapposizione -
rilevabile fra le molte agenzie educative in essere: dalla scuola alla famigli, dalla chiesa cattolica
alla chiesa per spingersi fino alle imprese
Il sistema formativo integrato: Include ogni possibile agenzia educativa formale e informale,
implicita ed esplicita
Il tempo della famiglia oggi si è: Ristretto
Il tempo in educazione è: Importante
Il tempo qualità risale: Alla cultura post sessantottina
Il termine “definizione personale di ruolo” offerto da Levinson: l’andamento di un individuo
al ruolo prescritto, per la posizione