Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dall'art. 110 Cost
138. La funzione di Guardasigilli spetta: Al Ministro della Giustizia
139. La funzione di vigilanza sugli ordini professionali è prevista: Dall'art. 16, co. 2, D.L.T. 300 del
1999
140. La gestione degli archivi notarile è una facoltà riconosciuta: Dall'art. 16, co. 2, D.L.T. 300 del
1999
141. La struttura organizzativa interna del Ministero della Giustizia è disciplinata: Da due
regolamenti
142. Gli Uffici di diretta collaborazione sono: Otto
143. I Dipartimenti sono: Quattro
144. La Segreteria del Ministro è prevista: Dall'art. 5 del D.P.R. 315/2001
145. L'Ufficio di Gabinetto è previsto: Dall'art. 6 del D.P.R. 315/2001
146. Il D.A.G. è suddiviso in: Tre direzioni generali
147. Il D.O.G.P.S. è aticolato in: Sette direzioni generali
148. Il D.G.M. è suddiviso in: Tre direzioni generali
149. Il D.A.P. è suddiviso in: Cinque direzioni generali
150. La Polizia penitenziaria dipende: Dal D.A.P
151. La Legge n. 111 del 2007 è nota come: Legge Mastella
152. Della composizione dei Consigli Giudiziari si occupa: L'art. 9 del D.L.T. n. 25/2006
lOMoARcPSD|28048726
153. Il Consiglio Giudiziario è costituito: Da membri di diritto, da membri elettivi e da membri di
nomina
154. Tra i membri di nomina vi sono avvocati con almeno: 10 anni di iscrizione
155. I Componenti del Consiglio Giudiziario durano in carica: 4 anni
156. I Consiglieri Giudiziari: Non sono immediatamente rieleggibili
157. Il Consiglio Giudiziario si articola: In 4 composizioni
158. L'approvazione del Regolamento è riservata: Al plenum
159. Per la validità delle deliberazioni del Consiglio Giudiziario è richiesta la presenza: Della metà
più uno dei compinenti
160. Il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione è composto da: 14 componenti
161. La formazione professionale dei magistrati: È concepita come necessaria a livello
internazionale
162. La formazione professionale dei magistrati è necessaria: Per assicurare l'autonomia del
potere giudiziario rispetto agli altri poteri dello Stato
163. La Convenzione tra il Ministro e il C.S.M. per l'attuazione sperimentale di una struttura
denominata Scuola viene sottoscritta nel: 1993
164. La prima Scuola viene inagurata: L'11.04.1994
165. La prima Scuola cessa attività il: 30.09.1994
166. La rete di formazione decentrata viene introdotta nel: 1999
167. La rete di formazione dei magistrati onorari viene aggiunta nel: 2004
168. La Scuola Superiore della Magistratura viene istituita nel: 2006
169. L'attività formativa viene attualmente svolta presso la sede di: Scandicci
170. Gli Organi di governo della Scuola Superiore della Magistratura sono: Tre
171. La libertà di manifestazione del pensiero dei magistrati: Deve essere bilanciata con l'esigenza
di tutelare, in funzione dell'imparzialità e dell'indipendenza, la considerazione di cui il magistrato
deve godere presso la pubblica opinione
172. Il controllo sulla deontologia del magistrato trova il proprio fondamento: Nell'art. 105 Cost
173. La Costituzione attribuisce la competenza a decidere sulla responsabilità discplinare dei
magistrati: Al Consiglio Superiore della Magistratura
lOMoARcPSD|28048726
174. L'esercizio del potere disciplinare ha ad oggetto: Sia l'attività funzionale che l'attività
extrafunzionale
175. Gli interventi a tutela dei singoli magistrati sono riservati: Al Consiglio Superiore della
Magistratura
176. La procedura di intervento a tutela del singolo magistrato è disciplinata: Dall'art. 21 bis del
regolamento interno del CSM
177. L'indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali è: Demandata dalla Costituzione alla
legge
178. Il Consiglio di Presidenza per la magistratura amministrativa è stato istituito: Con legge del
1982
179. Il Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti è stato istituito: Con legge del 1988
180. La disciplina delle garanzie del pubblico ministero: È demandata dalla Costituzione alla legge
ordinaria
181. Il principio di indipendenza della magistratura: È aspetto fondamentale del principio della
separazione dei poteri
182. La moderna teoria della separazione dei poteri viene associata a: Montesquieu
183. L'Ordinamento Cortese è stato emanato: Nel 1865
184. Le norme costituzionali di riferimento del principio di indipendenza della magistratura sono:
: Gli articoli 101, 104 e 108
185. Il principio della esclusiva soggezione del giudice alla legge: È disciplinato dall'articolo 101
Cost.
186. Il principio del giudice naturale è sancito: Dall'articolo 25 Cost.
187. La nomina dei magistrati ha luogo: Per pubblico concorso
188. Il Codice Etico della Magistratura costituisce: Una garanzia di indipendenza esterna
189. L'inamovibilità dei magistrati costituisce: Una garanzia di indipendenza interna
190. L'assenza di gerarchie interne costituisce: Una garanzia di indipendenza interna
191. Il principio del giudice naturale è sancito: Dall'articolo 25 Cost.
192. Secondo l'ideologia medioevale la iurisdictio veniva distinta in delega se: Esercitata su
incarico di altri lOMoARcPSD|28048726
193. L'istituto della avocazione consisteva: Nella sottrazione di una causa al tribunale competente
e nell'affidamento della stessa ad altro organo giudiziario
194. Le commissioni straordinarie erano organi: Temporanei, occasionali, privi di una
organizzazione, di competenza e di procedure predeterminate, creati in genere ad hoc per decidere
una causa determinata
195. La prima affermazione del principio del giudice naturale si rinviene: In una deliberazione del
30.06.1648
196. La locuzione giudice naturale compare per la prima volta: Nella legge rivoluzionaria francese
sull'ordinamento giudiziario del 1790
197. Il principio del giudice naturale viene enunciato: Dall'articolo 62 della Cotituzione francese
del 1814
198. Il principio del giudice naturale viene enunciato anche: Dall'articolo 53 della Cotituzione
francese del 1830
199. L'epressione "giudice assegnato dalla legge" si rinviene: Nell'articolo 4 della Cotituzione
francese del 1791
200. Il principio del giudce naturale viene enunciato, in Italia, dall'articolo: 71 dello Statuto
Albertino
201. L'articolo 25 è collocato: Nella parte I della Costituzione
202. L'articolo 102 è collocato: Nella parte II - Titolo IV della Costituzione
203. La sentenza con la quale la Corte Costituzionale ha ricavato dal concetto di giudice
precostituito per legge una riserva assoluta di legge in tema di competenza è la n.: 88 del 7.07.1962
204. Con la sentenza n. 88 del 7.07.1962 la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità
costituzionale: Degli articoli 30, commi 2 e 3, e 31, comma 2, c.p.p
205. La Corte Cotituzionale, con la sentenza n. 50 del 1963, ha dichiarato: Non fondata la
questione di incostituzionalità dell'articolo 55 c.p.p
206. La Corte Cotituzionale, con la sentenza n. 109 del 1963, ha dichiarato: Non fondata la
questione di incostituzionalità dell'articolo 60 c.p.p
207. La Corte Cotituzionale, con la sentenza n. 110 del 1963, ha dichiarato: Fondata la questione
di incostituzionalità dell'articolo 234, secondo comma, c.p.p
208. La Corte Cotituzionale, con la sentenza n. 122 del 1963, ha dichiarato: Non fondata la
questione di incostituzionalità degli articoli 435, 436 e 458 c.p.p
209. La Corte Cotituzionale, con la sentenza n. 130 del 1963, ha dichiarato: Non fondata la
questione di incostituzionalità degli articoli 45 e 46 c.p.p
lOMoARcPSD|28048726
210. La Corte Cotituzionale, con la sentenza n. 130 del 1963, si è occupata anche: Dell'articolo 9,
secondo comma, del decreto 20.07.1934, n. 1404
211. Il c.d. sistema tabellare da attuazione: All'articolo 25 Cost
212. Al sistema tabellare sono dedicati: Gli articoli 7 bis e 7 ter della legge sull'ordinamento
giudiziario
213. Le tabelle vengono approvate: Ogni tre anni
214. Le tabelle sono state formalmente introdotte: Nel 1988
215. Il progetto tabellare viene predisposto: Dal dirigente magistrato di ogni ufficio
216. Il irigente magistrato di ogni ufficio prepara la tabella consultandosi: Con i vari magistrati
217. La tabella viene approvata: Dal CSM
218. Alla formazione del progetto tabellare partecipano: Solo giudici
219. L'assegnazione dei procedimenti senza il rispetto delle regole tabellari può comportare: Un
reclamo del magistrato al CSM
220. La violazione delle regole tabellari: Non dà luogo a nullità assoluta del procedimento
221. La tematica del giudice naturale è sorta in: Francia
222. In Francia il principio del giudice naturale: È un principio costituzionale di origine
giurisprudenziale
223. In Inghilterra il principio del giudice naturale: È un principio costituzionale di origine
giurisprudenziale
224. In Italia il principio del giudice naturale: È un principio che trova collocazione in testi
costituzionali
225. In Germania il principio del giudice naturale: È un principio che trova collocazione in testi
costituzionali
226. In Spagna il principio del giudice naturale: È un principio che trova collocazione in testi
costituzionali
227. In Francia: Sono ammesse modifiche post factum
228. Il modello tedesco assume come punto di partenza: La Costituzione francese del 1791
229. La garanzia del giudice naturale è sancita dalla Convenzione Europea dei diritti dell'uomo:
All'articolo 6, comma 1 lOMoARcPSD|28048726
230. Per la Corte di Strasburgo la parola "legge" ingloba: Sia il diritto scrito che il diritto non scritto
231. La nomina a magistrato ordinario si consegue mediante: Concorso
232. L'accesso alla magistratura si rinviene nel: D.Lgs 160/2006
233. Possono essere nominati magistrati odinari: Chiunque sia in possesso dei requisiti stabiliti dal
bando
234. Lo svolgimento del concorso è regolato: Dall'art. 8 R.D. 1925/1860
235. La disciplina del tirocinio dei magistrati ordinari è stata innovata dal: D.Lgs. 26/2006
236. La sessione presso gli uffici giudiziari si articola in: Tre periodi
237. Il tirocinio ha una durata di mesi: 18
238. La disciplina dei trasferimenti è affrontata in maniera organica nella circolare del CSM:
12046/2009
239. La normativa: Individua anche alcune ipotesi di trasferimenti speciali
240. Il trasferimento d'ufficio per soppressione di sede o riduzione di organico, è stabilito dall'art.:
2 R.D.L. 511/1946
241. La responsabilità del magistrato: Costituisce un concetto unitario
242. Le diverse forme di responsabilità: Trovano tutte la ragion d'essere nella constatazione che
la funzione giurisdizionale co