Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO
DELL’AMMINISTRAZIONE .
-La modifica di una concessione durante il periodo della sua efficacia è
considerata sostanziale:
QUANDO ALTERA CONSIDEREVOLMENTE GLI ELEMENTI
ESSENZIALI DEL CONTRATTO ORIGINARIAMENTE PATTUITO.
-La modifica più evidente introdotta dal d.lgs. 56/2017 al procedimento di
soccorso istruttorio è:
L’ELIMINAZIONE DELLA SANZIONE PECUNIARIA.
-La nomina di una commissione giudicatrice avviene:
ESCLUSIVAMENTE QUANDO IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
E’ QUELLO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’
VANTAGGIOSA.
-La norma che disciplina i requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare:
ART.47 D.LGS 50/2016 .
-La normativa sui commissari di gara non si applica:
AI SETTORI SPECIALI.
-La presentazione delle varianti in sede di offerta:
PUÒ ESSERE AUTORIZZATA SOLO NEL CASO IN CUI IL
CRITERIO PRESCELTO SIA QUELLO DEL MIGLIOR RAPPORTO
QUALITÀ/PREZZO.
-La presenza di gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di
salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi in materia ambientale:
E’ UN MOTIVO DI ESCLUSIONE PREVISTO DALL’ART.80
COMMA 5.
-La procedura competitiva con negoziazione è disciplinata:
DALL’ART.62 DEL CODICE DEI CONTRATTI.
-La procedura del concorso di progettazione è stata introdotta dal legislatore
comunitario:
A MEZZO DELLA DIRETTIVA 2004/18/CE.
-La procedura di accordo bonario è disciplinata :
Dagli artt. 205 e 206 del d.lgs. 50/2016.
-La procedura di aggiudicazione deve essere indicata nel bando di gara:
SEMPRE.
-La procedura di cui all’art.36, comma 2, let.b, si articola in:
TRE FASI.
-La procedura di cui all’art.36, comma 2, let.c, prevede la consultazione di
almeno:
10 OPERATORI ECONOMICI .
-La progettazione definitiva ed esecutiva sono, preferibilmente, svolte:
DAL MEDESIMO SOGGETTO.
-La progettazione dei lavori pubblici si articola in:
TRE LIVELLI.
-La progettazione di servizi e fornitura è articolata, di regola:
IN UN UNICO LIVELLO.
-La proposta di aggiudicazione è soggetta:
AD APPROVAZIONE DELL’ORGANO COMPETENTE.
-La pubblicazione dei bandi sui quotidiani è disciplinata:
DAL DECRETO MINISTERIALE 2 DICEMBRE 2016.
-La qualifica della SOA ha durata:
DI CINQUE ANNI.
-La qualificazione conseguita opera per la durata di:
5 ANNI.
-La redazione della progettazione può essere affidata anche ai soggetti esterni
alla P.A., cosi come individuati dal Codice all’art.:
46.
-La revisione dell’equilibrio economico finanziario di un contratto di
concessione:
E' POSSIBILE SOLO AL VERIFICARSI DI FATTI NON
RICONDUCIBILI AL CONCESSIONARIO CHE INCIDONO
SULL’EQUILIBRIO DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO.
-La scelta delle procedure di gara è disciplinata dal Codice dei contratti all’art.:
59.
-La seconda parte del Codice comprende:
LE NORME SULL’ESECUZIONE.
-La sospensione dell'esecuzione del contratto:
PUÒ ESSERE DISPOSTA DAL RUP PER RAGIONI DI NECESSITÀ O
DI PUBBLICO INTERESSE.
-La stazione appaltante deve valutare, ai fini dell’eventuale esclusione del
concorrente:
I PROVVEDIMENTI SANZIONATORI DIVENUTI INOPPUGNABILI
O CONFERMATI CON SENTENZA PASSATA IN GIUDICATO
COMMINATI DALL’ANAC AI SENSI DELL’ART.213, COMMA 13,
DEL CODICE E ISCRITTI NEL CASELLARIO DELL’AUTORITA’.
-La stazione appaltante invita tutti gli operatori economici selezionati:
CONTEMPORANEAMENTE .
-La stazione appaltante può recedere dal contratto:
IN QUALUNQUE MOMENTO.
-La struttura nazionale di riferimento per la cooperazione con la Commissione
europea per quanto riguarda l’applicazione della normativa in materia di appalti
pubblici e di concessioni è :
LA CABINA DI REGIA PRESSO LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
DEI MINISTRI.
-La struttura tecnica di missione:
E' istituita con decreto del Ministro delle infrastrutture.
-La transazione:
HA FORMA SCRITTA A PENA DI NULLITA’.
-La verifica delle offerte anomale è attualmente disciplinata:
DALL'ART. 97 DEL D.LGS. 50/2016.
-La verifica di anomalia per le gare ad offerta economicamente più vantaggiosa
coinvolge:
SIA L'OFFERTA TECNICA CHE L'OFFERTA ECONOMICA.
LE
-Le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori:
POSSONO RICORRERE A CENTRALI DI COMMITTENZA
UBICATE IN UN ALTRO STATO MEMBRO DELL’UNIONE
EUROPEA .
-Le amministrazioni aggiudicatrici provvedono all'affidamento dei contratti di
PPP ponendo a base di gara:
IL PROGETTO DEFINITIVO E UNO SCHEMA DI CONTRATTO E DI
PIANO ECONOMICO FINANZIARIO.
-Le attestazioni del possesso dei requisiti dei contraenti generali:
SARANNO RILASCIATE DALLE SOA.
-Le attività di collaudo:
NON POSSONO ESSERE AFFIDATE A COLORO CHE HANNO,
COMUNQUE, SVOLTO O SVOLGONO ATTIVITÀ DI DIREZIONE
SUL CONTRATTO DA COLLAUDARE .
-Le attività di committenza ausiliarie possono essere affidate:
ALLE CENTRALI DI COMMITTENZA.
-Le attività relative allo sfruttamento di un'area geografica per la messa a
disposizione di porti marittimi sono considerate "settore speciale":
IN OGNI CASO, AI SENSI DELL'ART. 119 DEL D.LGS. 50/2016.
-Le comunicazioni e gli scambi di informazioni nell’ambito delle procedure
disciplinate dal codice eseguite dalle centrali di committenza:
DEVONO ESSERE ESEGUITI NECESSARIAMENTE UTILIZZANDO
MEZZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICI.
-Le concessioni possono essere modificate senza una nuova procedura di
aggiudicazione:
SOLO NEI CASI PREVISTI DALL'ART. 175 DEL CODICE.
-Le concessioni sono aggiudicate sulla base dei principi di cui:
ALL’ARTICOLO 30 DEL CODICE.
-Le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall’esecuzione dei
contratti pubblici possono essere risolte mediante transazione:
SOLO ED ESCLUSIVAMENTE NELL’IPOTESI IN CUI NON RISULTI
POSSIBILE ESPERIRE ALTRI RIMEDI ALTERNATIVI ALL’AZIONE
GIURISDIZIONALE.
-Le definizioni sono contenute nell’art.:
3 .
-Le deroghe ai bandi tipo:
SONO AMMESSE, MA DEVONO ESSERE ESPRESSAMENTE
MOTIVATE.
-Le disposizioni di cui all’art.36 del Codice si applicano:
NEI SETTORI ORDINARI E NEI SETTORI SPECIALI, IN QUANTO
COMPATIBILI.
-Le giustificazioni relative ad un offerta anomala devono essere fornite:
PER ISCRITTO.
-Le grandi opere per le quali è obbligatorio il ricorso alla procedura di dibatto
pubblico, saranno individuate:
CON DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI
MINISTRI.
-Le imprese pubbliche e i soggetti titolari di diritti speciali ed esclusivi per gli
appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria, rientranti nei settori
speciali, applicano:
LA DISCIPLINA STABILITA NEI RISPETTIVI REGOLAMENTI, LA
QUALE, COMUNQUE, DEVE ESSERE CONFORME AI PRINCIPI
DETTATI DAL TRATTATO UE A TUTELA DELLA CONCORRENZA.
-Le informazioni ai candidati sono trasmesse:
A MEZZO PEC.
-Le ipotesi di conflitto di interesse previsto dal codice dei contratti valgono:
ANCHE PER LA FASE DI ESECUZIONE DEI CONTRATTI
PUBBLICI .
-Le ipotesi in cui la stazione appaltante può aggiudicare i contratti pubblici sulla
base del criterio del minor prezzo:
SONO TASSATIVE.
-Le ipotesi in cui la stazione appaltante può o deve risolvere il contratto
d’appalto sono disciplinate:
DALL'ART.108 DEL D.LGS. 50/2016.
-Le linee guida “non vincolanti” hanno un valore di:
INDIRIZZO.
-Le Linee Guida aventi ad oggetto “Offerta economicamente più vantaggiosa”:
N 2 .
-Le linee guida possono essere sottoposte al sindacato della magistratura:
AMMINISTRATIVA .
-Le modalità di presentazione delle varianti in sede di offerta:
SONO SPECIFICAMENTE INDICATE NELLA DOCUMENTAZIONE
DI GARA .
-Le norme sulle centrali di committenza si applicano nei settori speciali:
SEMPRE IN QUANTO COMPATIBILI , COME DA ESPRESSO
RICHIAMO DELL'ART. 114 DEL CODICE.
-Le offerte che non rispettano i documenti di gara sono considerate:
IRREGOLARI.
-Le offerte il cui prezzo supera l’importo posto dall’amministrazione
aggiudicatrice a base di gara, stabilito e documentato prima dell’avvio
della procedura di appalto sono considerate:
INAMMISSIBILI.
-Le procedure di affidamento nei casi di somma urgenza e di protezione civile
sono disciplinate:
DALL'ART. 163 DEL D.LGS. 50/2016.
-Le procedure di cui all’art.36 sono regolate anche:
DALLE LINEE GUIDA ANAC, n4.
-Le progettazioni, definitiva ed esecutiva sono, preferibilmente, svolte:
DAL MEDESIMO SOGGETTO.
-Le riserve iscritte dall’appaltatore:
SONO SEGNALATE AL RUP DAL DIRETTORE DEI LAVORI.
-Le s.a. devono comunicare tempestivamente all’ANAC:
I PROVVEDIMENTI DI RISOLUZIONE ANTICIPATA DEL
CONTRATTO.
-Le S.A. possono utilizzare il partenariato per l’innovazione:
QUANDO SUSSISTONO I PRESUPPOSTI PREVISTI
DALL’ARTICOLO 65.
-Le S.A. possono utilizzare le procedure aperte:
IN OGNI CASO.
-Le soglie individuate dall’art.35 d.lgs 50/2016 sono periodicamente
rideterminate:
CON PROVVEDIMENTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA.
-Le stazioni appaltanti:
POSSONO LIMITARE IL NUMERO DI LOTTI CHE POSSONO
ESSERE AGGIUDICATI A UN SOLO OFFERENTE.
-Le stazioni appaltanti che dispongono l'aggiudicazione sulla base del criterio
del minor prezzo:
NE DANNO ADEGUATA MOTIVAZIONE.
-Le stazioni appaltanti comunicano d’ufficio immediatamente e comunque
entro un termine non superiore a cinque giorni, la decisione di non
aggiudicare un appalto ovvero di non concludere un accordo quadro:
A TUTTI I CANDIDATI.
-Le stazioni appaltanti in caso di acquisizione di forniture e servizi di importo
inferiore a 40.000 euro:
POSSONO PROCEDERE DIRETTAMENTE E AUTONOMAMENTE.
-Le stazioni appaltanti in caso di mancata suddivisione:
DEVONO MOTIVARE LA SCELTA NEL BANDO DI GARA O NELLA
LETTURA DI INVITO E NELLA RELAZIONE UNICA.
-Le stazioni appaltanti possono prevedere nel documento di gara che taluni
compiti essenziali siano direttamente svolti dall’offerente:
NEL CASO DI APPALTI DI LAVORI, DI APPALTI DI SERVIZI E
OPERAZIONI DI POSA IN OPERA O INSTALLAZIONE NEL
QUADRO DI UN APPALTO DI FORNITURA.
-Le stazioni appaltanti possono procedere ad affidamenti a contraente generale:
SOLTANTO QUALORA L’IMPORTO DELL’AFFIDAMENTO SIA
SUPERIORE A 100 MILIONI DI EURO.
-Le stazioni appaltanti suddividono gli appalti in lotti funzionali, ovvero:
IN LOTTI PRESTAZIONALI.
N
-Negli appalti ne