Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Legislazione sugli Appalti Pubblici Pag. 1 Legislazione sugli Appalti Pubblici Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione sugli Appalti Pubblici Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione sugli Appalti Pubblici Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione sugli Appalti Pubblici Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MOTIVI DI ESCLUSIONE

1. L'art.80 del d.lgs. 50/2016 disciplina: Le cause di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura d'appalto o concessione.

2. La disciplina di cui all'art.80 del Codice: Ha recepito anche gli apporti della giurisprudenza.

3. La durata della pena accessoria della incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione: È pari alla durata della pena principale, se la pena principale è di durata inferiore.

4. La condanna per un reato depenalizzato: Non costituisce motivo di esclusione.

5. Se si tratta di impresa individuale l'esclusione va disposta se la sentenza o il decreto ovvero la misura interdittiva sono stati emessi nei confronti: Del titolare o del direttore tecnico.

6. L'applicazione della norma di cui all'art.80, in riferimento ai "membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza" è stata oggetto di.

Chiarimento: Della determinazione del Presidente dell'ANAC del 26 Ottobre 20167. La presenza di gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi in materia ambientale: E' un motivo di esclusione previsto dall'art. 80 comma 58. Qualora risulti che l'operatore economico si trova, a causa di atti compiuti o omissioni prima o nel corso della procedura, in una delle situazioni di cui all'art.80, le s.a.: Lo escludono in qualsiasi momento dalla procedura.

L'adozione delle misure di self-cleaning: Deve essere intervenuta entro il termine fissato per la presentazione delle offerte e essere considerata idonea ad evitare l'esclusione.

La rinnovazione degli organi societari.

L'ESCLUSIONE PER GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI.

I mezzi di prova adeguati e le carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto che possono considerarsi significative per la dimostrazione.

delle circostanze di esclusione di cui all'art. 80, comma 5, lett. c) del Codice: Sono individuati dalle LineeGuida ANAC, n.6I comportamenti gravi e significativi riscontrati nell'esecuzione di precedenti2. contratti che la s.a. deve valutare ai fini dell'esclusione dell'o.e.: Possono essere relativianche ad altre amministrazioni3. Al fine di determinare l'esistenza di significative carenze nell'esecuzione di unL'adozione di comportamentiprecedente contratto assumono rilevanza: scorretti4. Al fine di determinare l'esistenza di gravi illeciti professionali assumono rilevanza:Tutti i comportamenti contrari ai doveri di leale collaborazione che abbiano comportato ladell'affidatario.mancata sottoscrizione del contratto per fatto doloso o gravemente colposo5. Al fine di determinare l'esistenza di gravi illeciti professionali assumono rilevanza:Gli atti idonei diretti in modo non equivoco a influenzare le decisioni della s. a. in
  1. La stazione appaltante deve valutare, ai fini esclusione del concorrente:
    • I provvedimenti sanzionatori divenuti inoppugnabili o confermati con sentenza passata in giudicato comminati dall'ANAC ai sensi dell'art. 213, comma 13, del codice e iscritti nel Casellario dell'Autorità
  2. L'esclusione dalla gara ai sensi dell'art. 80, comma 5, lettera c) deve essere disposta:
    • Di un procedimento in contraddittorio con l'operatore economico interessato: All'esito all'ANAC
  3. Le s.a. devono comunicare tempestivamente i provvedimenti di risoluzione anticipata del contratto
  4. Il periodo di esclusione dalle gare per i motivi di cui all'art. 80, comma 5, lett.c: Non può superare i tre anni a decorrere dalla data dell'annotazione della notizia nel Casellario informatico gestito dall'Autorità
  5. Il periodo rilevante per le cause ostative di cui all'art. 80

comma 5, lett.c, deve essere conteggiato: A ritroso a partire dalla data di pubblicazione dell'avviso o del bando di gara

UMENTAZIONE DI GARA E MEZZI DI PROVA

  1. La Banca Dati nazionale degli Operatori Economici è gestita: Dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  2. La Banca Dati nazionale degli Operatori Economici è stata introdotta: Dal d.lgs.50/2016
  3. L'articolo 82 del d.lgs. 50/2016:
    • Propone una disciplina innovativa rispetto al previgente Codice
  4. Gli o.e. devono presentare, come mezzi di prova di conformità ai requisiti richiesti: una relazione di prova o un certificato rilasciati da un organismo di valutazione della conformità
  5. Il DGUE consiste in: Un'autodichiarazione
  6. Il DGUE si articola in: 6 parti
  7. Il DGUE è utilizzato: Anche per le procedure di affidamento di contratti di concessione
  8. Il DGUE può essere riutilizzato: Si, purché sia confermato che le informazioni ivi contenute siano ancora valide

9. Se gli operatori economici, ai fini della qualificazione, rendono dichiarazioni false o producono documenti non veritieri le SOA: Lo segnalano immediatamente all'ANAC

10. I poteri di vigilanza e di controllo sul sistema di qualificazione sono esercitati: Dall'ANAC

CORSO ISTRUTTORIO

19. 1. Il soccorso istruttorio è stato introdotto per la prima volta nell'ordinamento italiano: Dalla l. 241/1990

2. L'istituto del soccorso istruttorio: Trova applicazione in qualunque procedimento amministrativo

3. Ai sensi dell'originaria formulazione dell'art.46 del d.lgs. 163/2006 la mancanza di un documento previsto dalla legge o dal bando di gara: Poteva essere sanata con il pagamento di una sanzione il cui valore non poteva superare i 50.000 euro

4. L'istituto del soccorso istruttorio così come disciplinato dal Codice 2006 è stato profondamente riformato con: Il D.L. 90/2014

5. Nel Codice 2016 il soccorso istruttorio è disciplinato:

Dal comma 9 dell'art. 836. Per l'integrazione delle dichiarazioni carenti la s.a. assegna all'o.e. un termine: Nonsuperiore a 10 giorni7. La modifica più evidente introdotta dal d.lgs. 56/2017 al procedimento di soccorso istruttorio è: L'eliminazione della sanzione pecuniaria8. Gli elementi incidenti sull'offerta economica: Non possono essere oggetto di integrazione9. Il procedimento di soccorso è attivato: Dal RUP10. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione: Il concorrente è escluso dalla gara TERI DI SELEZIONE DELLE OFFERTE
  1. I criteri di selezione degli operatori economici che concorrono alle gare sono stabiliti: Dall'art. 83 del d.lgs. 50/2016
  2. Tra le novità introdotte dal nuovo codice degli appalti tra i criteri di selezione vi è: Il rating d'impresa
  3. Ai sensi dell'art. 83, comma 3, i concorrenti se cittadini italiani o se cittadini di altro Stato membro residenti in Italia:

Devono essere iscritti nel registro della camera di commercio4. Per gli appalti di servizi e forniture le stazioni appaltanti, nel bando di gara: Possono richiedere un livello adeguato di copertura assicurativa contro i rischi professionali5. Il principio di tassatività delle cause di esclusione: Non rappresenta la trasfusione di disposizioni contenute nelle direttive europee Rispetto al principio enunciato dall'art. 46 co. 1-bis6 del D.Lgs. n. 163/2006 il nuovo Codice: Ha riproposto la stessa disciplina in modo semplificato7. Istituto collegato al principio di tassatività delle cause di esclusione è: L'istituto del soccorso istruttorio8. L'istituto del rating d'impresa: È stato introdotto nel nostro ordinamento dal d.lgs. 50/20169. Il rating d'impresa nella sua originaria formulazione: Aveva un carattere sia positivo che penalizzante10. Il rating d'impresa nella sua formulazione a seguito del d.lgs. 56/2017: È un istituto

dinatura volontariaERTE ANOMALE
  1. La disciplina per la verifica delle offerte anomale è stata introdotta per la prima volta: Dal legislatore comuniatario con la direttiva 71/305/CEE
  2. La verifica delle offerte anomale è attualmente disicplinata: Dall'art. 97 del d.lgs.50/2016
  3. I metodi per calcolare la soglia di anomalia nella gara al minor prezzo sono: 5
  4. I metodi per calcolare la soglia di anomalia nella gara al minor prezzo possono essere applicati in presenza: Di almeno 5 offerte
  5. Nelle gare al minor prezzo il criterio prescelto per il calcolo della soglia di anomalia: E' individuato dal RUP o dalla Commissione giudicatrice mediante sorteggio in corso di gara
  6. L'esclusione automatica delle offerte anomale è possibile: Solo se le offerte ammesse sono più di 10
  7. La verifica di anomalia per le gare ad offerta economicamente più vantaggiosa coinvolge: Sia l'offerta tecnica che l'offerta economica
4. N.25. L'offerta economicamente più vantaggiosa è valutata sulla base:

Di criteri oggettivi, quali gli aspetti qualitativi, ambientali o sociali

6. Per ciascun criterio di valutazione prescelto in caso di aggiudicazione effettuata con il criterio dell'OEPV: Possono essere previsti, ove necessario, sub-criteri e sub-pesi o sub-punteggi

7. Sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo: I contratti relativi all'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo pari o superiore a 40.000 euro

8. In caso di appalti aggiudicati con il criterio di cui al

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
20 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione sugli appalti pubblici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Giurisprudenza Prof..