Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Domande esame Legislazione sugli appalti pubblici Pag. 1 Domande esame Legislazione sugli appalti pubblici Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Legislazione sugli appalti pubblici Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Legislazione sugli appalti pubblici Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Legislazione sugli appalti pubblici Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande esame Legislazione sugli appalti pubblici – VOTO 26

1

In caso di realizzazione di lavori pubblici ricadenti in aree di interesse archeologico, le stazioni appaltanti trasmettono una copia del progetto di fattibilità dell'intervento o di uno stralcio sufficiente ai fini archeologici:

  • Al Comune
  • All'ANAC
  • Alla Regione
  • Al soprintendente territorialmente competente

2

Il diritto di accesso è differito nelle procedure aperte, in relazione all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte:

  • Fino alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte
  • Fino all'aggiudicazione
  • Fino alla gara
  • Fino alla proposta di aggiudicazione

9 - "Procedure intese a fornire alle stazioni appaltanti, nel settore dell'architettura, dell'ingegneria, del restauro e della tutela dei beni culturali e archeologici, della pianificazione urbanistica e territoriale, paesaggistica, naturalistica, geologica, del verde urbano e del paesaggio forestale agronomico, nonché nel settore della messa in sicurezza e della mitigazione degli impatti idrogeologici ed idraulici e dell'elaborazione di dati, un piano o un progetto, selezionato da una commissione giudicatrice in base a una gara, con o senza assegnazione di premi" è la definizione:

  • Delle procedure ristrette
  • Delle procedure di dialogo competitivo
  • Dei concorsi di progettazione
  • Dei contratti di partenariato pubblico privato

10 - Nel caso di procedure di gara realizzate in forma aggregata da centrali di committenza, l'importo della garanzia definitiva:

  • E' indicato nella misura massima del 10 per cento dell'importo contrattuale
  • E' indicato nella misura massima del 20 per cento dell'importo contrattuale
  • E' indicato nella misura massima del 15 per cento dell'importo contrattuale
  • E' indicato nella misura massima del 5 per cento dell'importo contrattuale

19 - Gas ed energia termica rientrano:

  • Nei settori speciali
  • Nei settori ordinari
  • Nei servizi esclusivi
  • Nei settori extraordinari

20 - Le offerte il cui prezzo supera l'importo posto dall'amministrazione aggiudicatrice a base di gara, stabilito e documentato prima dell'avvio della procedura di appalto sono considerate:

  • Irregolari
  • Annullabili
  • Inammissibili
  • Nulle

29 - Nelle procedure di gara i criteri di selezione, ai sensi dell'art.83, riguardano esclusivamente la capacità economica e finanziaria, le capacità tecniche e professionali e:

  • Le capacità di natura tecnico
  • Le capacità amministrative e civili
  • I requisiti di idoneità professionale
  • I requisiti di idoneità personale

30 - Il c.d. "mini-rito" in materia di contratti pubblici:

  • E' disciplinato dal comma 2-bis dell'art. 120 del c.p.c.
  • E' stato introdotto dal d.lgs. 50/2016
  • E' disciplinato dal comma 2-bis dell'art. 119 del c.p.a.
  • E' stato introdotto dal d.lgs. 163/2006
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
16 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione sugli appalti pubblici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Laganà Renato.