vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulle fasi di un impianto di depurazione
(PAC).70) In quale delle seguenti linee di cui si compone un impianto di depurazione per acque urbane provenienti da fognatura mista, sono presenti, in successione, le fasi di ispessimento, digestione ed isidratazione: Linea fanghi. 71) In quale delle seguenti tipologie di dissabbiatori a servizio di un impianto depurazione, la rimozione solidi sospesi sedimentabili (SSD) inerti è affidata all'azione dell'aria immessa nella vasca: Dissabbiatori aerati. 72) In quali dei seguenti sistemi adoperati per produrre compost non è necessario dotare il sistema di un circuito per l'aereazione forzata: Sistemi a cumuli rivolti. 73) In quali delle seguenti fasi della linea fanghi si ha una produzione consigliata biogas: Digestione anaerobica. 74) In quante e quali tipologie di sistemi può essere realizzata la raccolta differenziata dei rifiuti urbani: 2, monomateriale e multimateriale. 75) In riferimento ai sistemi ad areazione superficiali adoperati perL'ossigenazione delle vasche biologiche negli impianti di depurazione può variare l'efficienza di solubilizzazione dell'ossigeno in base ai seguenti parametri:
- Giri motore della turbina
- Grado di sommergenza della turbina
76) In un ciclo di trattamento per acque reflue urbane miste in cui la fase biologica è realizzata mediante un letto percolatore, la fase che deve essere disposta immediatamente a monte del letto precolatore e a valle del dissabbiatore è la sedimentazione primaria.
77) In un impianto di depurazione in cui lo schema di trattamento è di tipo semplificato, la fase di sedimentazione primaria non è presente rispetto a un ciclo tradizionale.
78) In un impianto di depurazione per acque reflue urbane, è opportuno che le diverse frazioni solide inquinanti siano rimosse secondo la sequenza di fasi che comporranno la linea dei fanghi dell'impianto: grossolani - sospesi sedimentabili inorganici - sospesi sedimentabili organici.
- In un impianto di depurazione per reflui urbani con schema di tipo ad "areazione prolungata", quali fasi comporrà la linea dei fanghi dell'impianto: Ispessimento, disidratazione.
- In un impianto di incenerimento dei rifiuti, quale dei seguenti accorgimenti si adotta per evitare la formazione di monossido di carbonio (CO): Si rende disponibile, in fase di combustione, un quantitativo di ossigeno superiore di una volta e mezzo a quello stechiometrico.
- In un impianto di selezione dei rifiuti in cui il recupero della frazione indicata con X avviene secondo il principio della separazione binaria da una raccolta differenziata multi materiale contenente delle frazioni X e Y, quale espressione viene utilizzata per il calcolo del grado di purezza della frazione X recuperata sapendo che X0 è la quantità totale di X presente nel rifiuto prima della selezione. ... quantità di X nel flusso di recupero X, Y1 la quantità di Y nel flusso
l'aliquota di portata da bypassare, %Q, della portata influente allo scambiatore Q per la quale di vuole abbattere la durezza da un valore di concentrazione iniziale Cin a uno finale Cout: %Q=(Cout/Cin)*100.
Indicare quale delle 4 affermazioni è vera:
- La normalità (N) coincide con la molarità (M) di una specie chimica in una soluzione solo se a sua valenza è pari a 1.
- L'abrogata legge 319/1976, nota come legge Merli: Istituiva i piani di bacino.
- L'altezza di precipitazione è: L'altezza della lama d'acqua che coprirebbe una superficie verticale qualora tutta l'acqua raccolta dalla superficie in un assegnato intervallo di tempo fosse trattenuta, cosi da formare uno strato di spessore uniforme.
- L'attuale testo normativo di riferimento in materia ambientale vigente in Italia è: D.Lgs 152/06.
L'intensità di pioggia rappresenta: Il rapporto, espresso in mm/h, tra l'altezza totale.
diprecipitazione e la sua durata corrispondente. 91) L'ispessimento dei fanghi è un processo condotto al fine di: Ridurne il contenuto d'acqua sfruttando l'azione della forza di gravità. 92) L'utilizzo ripetuto e reiterato di prod per medesimo scopo per il quale era stato creato, rappresentazione pratica di valorizzazione rifiuti conosciuta con il nome di: Riutilizzo. 93) La captazione verticale per il biogas: È la tipologia costruttiva più diffusa per motivi legati alla praticità, al rendimento [...] economici. 94) La concentrazione BOD5 (mg/L) in un'acqua reflua raccolta da una fognatura separata è funzione di quali dei parametri: Produzione pro-capite di BOD5 e dotazione idrica fornita dall'acquedotto. 95) La corretta sequenza di fasi che sussegue durante la trasformazione biologica in condizioni aerobiche della sostanza organica in biogas, è seguente: idrolisi. 96) La durezza di un'acqua si misura: In gradi.Francesi.97) La fase di ispessimento presente nel ciclo di trattamento di un impianto di depurazione è finalizzata ad ottenere quale dei seguenti risultati: Rimuovere l'acqua dal fango al fine di renderlo palabile. 98) La filtrazione rapida è un trattamento impiegato nella potabilizzazione delle acque per eliminare dalla corrente idrica: I solidi sospesi non sedimentabili. 99) La forma più sintetica dell'equazione di continuità globale risulta: P = ET+Q+dV. 100) La Legge 319/1976 nota come legge Merli: Disciplina gli scarichi. 101) La Molarità e la Normalità di soluzioni acquose sono: Parametri chimici inorganici. 102) La Molarità M di una soluzione: E' definita come le moli di soluto presenti in un litro di soluzione. 103) La Normalità rappresenta: Il numero di equivalenti di soluto contenuti in un litro di soluzione. N*ⱷ*d. 104) La portata media nera...: D Qm,n= 105) La procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)è necessaria per valutare: Gli impatti ambientali causati dalla realizzazione di opere civili.
106) La sedimentazione di una parte di solidi organici in un dissabbiamento di un impianto di depurazione è: Sgradita in quanto le sabbie raccolte dovrebbero essere trattate, inutilmente nell'alinea fanghi appesantendola.
107) La suddivisione dei solidi totali in sospesi e disciolti è funzione di quale dei seguenti criteri: Gravimetrico (peso specifico).
108) Le acque dolci: Mostrano variazioni di composizione chimica estremamente grandi, in quanto la loro composizione chimica dipende da molti fattori.
109) Le caratteristiche chimiche delle acque dolci dipendono: Dalle caratteristiche delle precipitazioni meteoriche, dalle interazioni mineralogiche costituenti le rocce che ospitano gli acquiferi o su cui ... dal mescolamento delle acque con acquiferi più antichi.
110) Le finalità della V.I.A. sono: Proteggere la salute umana,
Contribuire con un migliore ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento delle specie e conservare la capacità di riproduzione dell'ecosistema in quanto risorsa essenziale per la vita.
111) Le griglie utilizzate in impianto di trattamento acque sono usualmente inserite all'interno del canale di adduzione in una sezione che rispetto a quella standard del canale è: Più larga.
112) Le Membrane sintetiche sono costituite da: Materiali a permeabilità bassa o nulla, utilizzati per proteggere le acque sotterranee dalla migrazione del percolato e per l'impermeabilizzazione superficiale.
113) Negli impianti di depurazione a servizio di centri urbani dotati di fognatura mista, di norma, la portata massima in tempo di pioggia è superiore alla portata media nera di quale fattore: 5
114) Negli impianti di depurazione, la fase di dissabbiamento è normalmente prevista nei casi in cui vengono trattate acque miste, costituite da liquami e acque di pioggia.
Negli impianti di depurazione, la fase di dissabbiamento non è normalmente prevista nei casi in cui vengono trattate: Solo liquami di origine domestica.
116) Negli impianti di depurazione, la fase di dissabbiamento, con quale dei seguenti dissabbiamenti non può essere realizzata: Dissabbiatori a cascata.
117) Nei filtri lenti: L'azione filtrante è esercitata dalla pellicola biologica.
118) Nei letti percolati, presenza aria interno 'ammasso inerte è garantita: Dal tiraggio naturale governa dalla diff temp tra interno e esterno del letto percololato (moti convettivi).
119) Nei sistemi ad areazione superficiale adoperati per 'ossigenazione delle vasche biologiche negli impianti di depurazione, quali dei seguenti due parametri sono in grado di far variare il rendimento di solubilizzazione dell'ossigeno: Giri del motore della turbina e suo grado di sommergenza.
120) Nei sistemi bioli a colt adese con il termine di biodischi, grade immersi in vasca
121) Nei sistemi di areazione superficiale vasche biol. il rendimento di solubilizzazionedell'ossigeno migliora se aumenta quale dei seguenti parametri: Il grado di sommergenza.122) Nel campo della gestione rifiuti, quale funzione è svolta da impianto denom con la sigla STIR: Separare la frazione secca da quella umida nei rifiuti indifferenziati.
123) Nel caso in cui l'effl. Impianto di depurazione venga scaric in un tratto classe come areasensibile è necessario che al suo interno sia stato drasticamente ridotto il contenuto di: Sali dell'azoto (nutrienti).
124) Nel caso in cui un impianto depurazione delle acque è a servizio di un sistema di fognaturamisto, quali delle seguenti linee non è prevista nel ciclo di trattamento: Linea mista.
125) Nel caso più generico camp acque superficiali e falda, ob fond: La valut caratt qualità.
(126) Nel ciclo di trattamento con pr