vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Alessandro Gerratana
Tipo K 0702100116
Esercizio 2 →
Estrapolazione matricola V=0; W=0 ; X=1 ; Y=1 ; Z=6
Utilizzando il valore della portata dell’esercizio 1, in un processo di scambio ionico per un’acqua che
presenta una durezza iniziale di 1YZ mg/L di CaCO , determinare l’aliquota di portata che deve essere
3
trattata per ottenere una riduzione della durezza iniziale del VX%. Calcolare inoltre la concentrazione finale
della durezza nell’acqua trattata.
Dati 3
Q=1.87 m /s
Durezza iniziale 116 mg/l di CaCO 3
Riduzione durezza iniziale del 1%
Considerato che bisogna operare una riduzione della durezza iniziale del 1%, ed avendo nota la durezza
iniziale, avremo: Rid % =durezza desiderata / durezza iniziale
La durezza desiderata sarà data da 100% - 1% = 99% di quella iniziale,
99% = 100 * (Xd / 116 mg/L)
0,91 = Xd / 116
Xd= 0, 91* 116= 105,56 mg/L
Analogamente è possibile determinare l'aliquota d'acqua da trattare come:
Q^ = Q (0,01) = 1.87 (0,01) = 0,0187 m3/s
Aliquota da trattare Q^= 0,0187 m3/s
Concentrazione durezza finale Xd = 105,56 mg/L Alessandro Gerratana
Tipo K 0702100116
Esercizio 3 →
Estrapolazione matricola V=0; W=0 ; X=1 ; Y=1 ; Z=6
Calcolare il numero in eccesso di vasche di sedimentazione con lati B= 7,Z m e L= 22, Y m che devono essere
realizzate per trattare una portata Q=XYV0 L/s utilizzando come fattore di carico superficiale Ci= 3,Z m/h.
Dati
Lato B=7,6 m
Lato L=22,1 m
→2,124*10^4 3
Q=1100 L/s m /h
Ci=3,6 m/h
La superficie di ogni vasca di sedimentazione :
S=B*L=7,6*22,1=167,96 mq
Considerato che la superficie dei sedimentatori è calcolata mediante la relazione:
S= Qmn / Ci
Sapendo sia la portata che il carico idraulico superficiale, avremo che
Sn = 2,124*10^4 / 3,6 = 5900 mq
Considerato che ogni vasca ha una S: 167,96 mq, che la superficie necessaria atta a garantire il servizio è
data da Sn = 5900 mq, ciò implica che:
n= Sn/S= 5900/167,96 = 35,12
Devono essere realizzate 36 vasche. Alessandro Gerratana
Tipo K 0702100116
Esercizio 4 →
Estrapolazione matricola V=0; W=0 ; X=1 ; Y=1 ; Z=6
Calcolare la quantità in grammi di ossigeno biatomico, O2, necessaria ad abbattere giornalmente una
2+
concentrazione di Fe disciolta in acqua di 1X0 g considerando che tutto l’ossigeno disciolto reagisca con il
2+ +
ferro secondo la reazione seguente: 2Fe + 1/2 O + 5H O 2Fe(OH) + 4H
2 2 3
Dati
2+=
FE 110g
0 g=?
2 2+ 2+
Considerato che il rapporto tra Fe ed O è pari 2 a 0.5 ciò implica che per abbattere 2 moli di Fe occorrono
2
0.5 moli di O ; quindi, avendo nota la concentrazione di ferro, ricaviamo il n moli.
2
2+)
n. moli (Fe = Peso (gr) / P. A. = 110 / 55,84 = 1,97 moli