Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quando degli indizi ambientali attivano una certa categoria sociale:
Solo i membri a basso status come membri dell'ingroup si auto-categorizzano in un'organizzazione l'autorità
Quando non è efficace si hanno:
Problemi di natura sistemica un'invasione
Quando le persone percepiscono dello spazio personale:
Sperimentano un'attivazione all'altro fisiologica regolazioni sociali e individuali relazione in un contesto sociale
"Restrizione dell'apporto energetico relativo al bisogno, che induce un significativo basso peso relativamente all'età, sesso, evoluzione dello sviluppo e salute fisica" è uno dei criteri che, secondo il BSM-V, soddisfa la diagnosi di:
Anoressia nervosa
Riconoscere agli altri una mente è fondamentale per:
Comprendere, prevedere, e controllare il comportamento degli altri e sviluppare una connessione sociale con i membri del proprio gruppo
Può influenzare sia l'accettazione
sia<strong>Rispetto agli effetti delle etichette denigratorie</strong>, il contesto: l'utilizzo delle<strong>etichette denigratorie</strong>Rispetto agli stereotipi sociali, l'<strong>ingroup</strong>: E' generalmente valutato positivamente su entrambe le dimensioni di calore e competenzaRispetto alla regolazione della distanza: Incidono fattori esterni, lavoro, grado professionale ecc..Rispetto alle differenze di genere tra coppie di amici dello stesso sesso è stato osservato: I maschi interagiscono ad una maggiore distanzaRistabilire le regole abituali di un sistema per garantire la stabilità delle relazioni e preservare una condizione di omeostasi è una caratteristica di: Retroazione negativaSe tra una femmina e un maschio c'è attrazione: Si verifica un progressivo avvicinamentoSecondo alcuni attori, le persone: Sono generalmente inconsapevoli della loro tendenza alla infraumanizzazioneSecondo French e Raven, il potere è distinguibile inpotere: Di ricompensa, coercitivo elegittimo
Secondo il "Modello cognitivo- neoassociazionistadi" di Berkowitz: Gli antecedenti delle condotte aggressive sono rintracciabili nei vissuti di rabbia correlati a situazioni di malesseredall'individuoesperite
Secondo J. Piaget: I processi cognitivi vengono analizzati in quanto funzioni organizzative, nell'ambito di un sistema complesso costituito da strutture o schemi mentali di previsione e dispiegazione dei fenomeni
Secondo Kurt Lewin il conflitto in psicologia sociale può essere definito come: Una situazione in cui forze di valore approssimativamente uguale ma dirette in senso opposto agiscono sull'individuosimultaneamentel'ipotesi dell'ingroup
Secondo del contatto esteso (Wright et al., 1997): Sapere che un amico hadell'outgroup è sufficienteun amico che è membro per ridurre il pregiudizio
"Teoria frustrazione" l'aggressività:
Secondo la della di Dollard
E Miller, Deriva dal vissuto di frustrazione esperito dal soggetto l'analisi
Secondo la definizione di Stewart e Joines, transazionale può essere utilizzata: In qualsiasi campo vi sia necessità di capire le persone, i rapporti e la comunicazione
Secondo la prospettiva evoluzionistica (Darwin 1872) gli stati emotivi guidano il nostro comportamento secondo due principi vitali: e quello della salvaguardia della specie
Secondo la prospettiva gestaltica di Lewin, i gruppi: Non sono la mera somma delle parti che li compongono ed hanno una propria struttura interna e proprie dinamiche interne
Secondo la psicologia evoluzionista il comportamento aggressivo assolve ad una funzione: Adattiva dell'equità
Secondo la teoria di Walster e Berscheid: I profitti e i costi che diamo in una relazione devono essere equivalenti ai profitti e ai costi dati dall'altra persona
Secondo Rubin, la negoziazione è: Un processo di interazione tra
Due o più parti in cui si cerca di stabilire cosa ognuna dovrebbe dare e ricevere in una transazione reciproca finalizzata al raggiungimento di un accordo mutuamente vantaggioso.
Secondo Skinner: Per la comparsa del linguaggio sarebbero determinanti l'O.M. o A.R. cPSD| 11847458 l'apprendimento.
Secondo uno studio di Grane, Russel e Griffin, la distanza tra i membri di una coppia indica: L'andamento della relazione "buona".
Si definisce una relazione che: Permette al bambino uno sviluppo integrato di tutte le parti del Sé, quindi, del pensiero, emozioni, sensazioni e motricità, nonché la capacità di essere libero e responsabile.
Si definisce aggressivo un comportamento: Che arreca intenzionalmente sofferenza e danno a terzi.
"Effetto alone": Si parla di quando una persona viene valutata positivamente su una dimensione e sull'altra viene valutata positivamente anche.
Sono complicanze mediche associate ai DCA:
Complicanze cardiovascolari, gastrointestinali, renali, a livello osseo, ematologiche e dermatologiche dell'amore. Sternberg nella teoria triangolare sostiene che è composto da tre elementi basilari: Intimità, passione, impegno. Tra gli effetti sul destinatario si menzionano: Emozioni negative di ansia e rabbia, maggiori livelli di depressione ed una più bassa autostima. Tra gli effetti sullo spettatore si annoverano: Distanza sociale dal gruppo e dagli individui a cui gli insulti si riferiscono l'outgroup. Tra i vantaggi del contatto esteso è emerso che: Un contatto indiretto con dovrebbe provocare meno ansia rispetto a un contatto vero e proprio. Un aggregato è: Un insieme di persone che casualmente si trovano nello stesso tempo e nello stesso luogo. Un assioma della comunicazione è: Una affermazione che riflette i meccanismi che si innescano nell'interazione tra segni e simboli. Un buon funzionamento metacognitivo è.maggiormente correlato a: Stile di attaccamento sicuro dell'offerta
Un buon piano formativa, per svolgere la sua funzione, deve tener conto: Delle caratteristiche dei giovani nell'ambito della società contemporanea, complessa ed in continua evoluzione
Un Genitore Normativo si caratterizza per: Rigidità, Senso di protezione, Essere una guida
Un gruppo valutato positivamente su entrambe le dimensioni suscita in noi sentimenti di: Ammirazione e orgoglio
Un processo di formazione, per essere efficace, deve promuovere: Un pensiero critico e divergente da itinerari consueti l'ambiente
Un sistema si definisce aperto quando: Tra esso e si verificano scambi di materia-energia o di informazione
Un soggetto con una personalità ben strutturata: Ha consapevolezza delle proprie caratteristiche personali, delle proprie capacità, delle motivazioni e degli interessi che muovono le sue scelte e del sistema valoriale di riferimento
Dall'applicazione Un'accelerazione a tutti i processi di sviluppo sociale è determinata: della scienza alla tecnica. Un'emozione che sostituisce un'altra emozione, naturale e congruente alla Un'emozione parassita: realtà "gestalt" dell'organizzazione. Una è: Un prodotto psichica del soggetto e tale organizzazione è il "gestalten" processo che produce strutture o sia nel mondo fisico sia nel mondo mentale. Una caratteristica dei "puristi del sistema" è: La dimensione esplorata è quella del presente el'essere un'armatura umano è considerato come vuota sull'uguaglianza. Una comunicazione è simmetrica: Quando è basata dell'intelligenza L'empatia. Una delle componenti emotiva sociale è: Nasce da un problema che motiva e sostiene l'azione. Una mediazione didattica efficace: E' Una personalità ben strutturata: armonica ed esente.da conflittualità che determinano dissonanze e problemi di comportamento e di adattamento alle situazioni. Una rappresentazione mentale dell'io positiva ed una buona strutturazione della personalità del soggetto: implicano capacità che riguardano la conoscenza di sé stessi e della realtà sociale che è sfondo integratore di esperienze e di processi. Una transazione è: uno scambio tra due persone o più persone, sia verbale che non verbale. Utilizzando una definizione completa, la transazione ulteriore: una comunicazione in cui vengono inviati contemporaneamente due messaggi, uno manifesto, sociale e uno nascosto, psicologico. Utilizzare il ricalco emotivo significa: cercare di vivere e manifestare le emozioni dell'interlocutore. Weber ha individuato tre tipi di autorità legittima ovvero: autorità tradizionale, autorità legale-razionale, autorità carismatica. Weber ha individuatotre tipi di potere: Potere economico, politico, ideologico Al corredo dei saperi disciplinari troviamo: - i saperi sociali Al fine di realizzare un buon curriculum, i docenti devono conoscere: - le motivazioni personali dei giovani Al fine di sviluppare i potenziali di apprendimento e le intelligenze multiple dei studenti, i docenti devono: - svolgere attività di ricerca di nuove metodologie e strategie educative e didattiche che risultino efficaci Come si possono rilevare le motivazioni: - attraverso opportuni strumenti e nell'ambito delle attività didattiche, così da tradurle in progetti personali da realizzare Conoscere i processi di crescita psicologica dei studenti nel corso dell'età evolutiva significa: - interpretare le cause delle eventuali disfunzioni per comprendere i sogni e le aspettative e per sapere come funziona il corpo e la mente e per crescere e migliorare Cosa rappresentano, nei studenti, lemotivazioni: la spinta a raggiungere determinati obiettivi in base alle proprie capacità e talenti. Dalla problematicità del reale scaturiscono: domande che orientano il soggetto verso la ricerca delle risposte. Esistono molteplici fattori che influenzano la struttura dell'io, tali fattori sono: la rappresentazione mentale che la persona ha di se stessa e il sistema di valori e significati. Gli stimoli provenienti dall'esterno determinano: impressioni sugli organi di senso; sensazioni. I cambiamenti in essere determinano: forti sensazioni di incertezza e la perdita di punti di riferimento, forti insicurezze e disorientamento, condizioni di disagio. I giovani con una buona formazione vanno incontro a: scelte relative al loro futuro. I giovani spesso non mostrano: co