M
-Mara Selvini Palazzoli ha descritto un'organizzazione familiare nei DCA
contraddistinta da: Una madre invischiata, invadente, ipercritica e intollerante e da un
padre assente, di successo all'esterno, con il quale sono impossibili scambi di intimità
N
• -Negli anni ‘30 M. Klein contribuisce allo sviluppo dell’approccio interpersonale allo
studio dell’essere umano, mediante l’introduzione di un importante concetto: Le
pulsioni sono considerate solo all’interno del contesto relazionale ed emergerebbero
nella relazione tra il bambino e la madre
• Nei bambini, l'inizio dell'uso delle etichette di genere si collega generalmente:
all'utilizzo di giochi tipici o delle femmine o dei maschi
• -Nei pazienti con autismo: vi è un deficit nella reciprocità socio-emotiva
• -Nei processi negoziali sono centrali: I processi cognitivi ed emotivi
• -Nel “Dilemma del Prigioniero” la migliore strategia è: Confessa-confessa
• -Nel DSM-5 il termine 'ritardo mentale': È stato ufficialmente sostituito da 'disabilità
intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo)'
• -Nell’adolescenza: L’ambiente socio-culturale influenza lo sviluppo biologico
• -Nell’allievo occorre favorire la costruzione: di un sistema cognitivo dinamico
personale
• -Nell’apprendimento bisogna evitare la frammentazione dei saperi disciplinari: perché
il soggetto deve cogliere senso e significato del sapere unitario che è strumento del
pensiero
• -Nell' escalation competitiva: I disaccordi prevedono posizioni rigide
• -Nell’ottica della Programmazione Neuro – Linguistica, con “predilezione per un
canale sensoriale” si intende:Ordinare i dati secondo un preciso criterio, il nostro
cervello utilizza comunque anche gli altri sensi, anche se lo fa in misura minore
• -Nel bambino l'aggressività assolve alla funzione di: Acquisizione di autonomia
• -Nel bambino, il bisogno di relazione sarebbe: innato
• -Nel corso dell’età evolutiva bisogna: accompagnare e sostenere i soggetti in un
processo di crescita che inizia ancor prima della nascita e dura tutta la vita.
-Nel mental coaching: si da preferenza ad obiettivi che si focalizzino sulle prestazioni
piuttosto che sui risultati
-Nel modello sociologico: Si è propensi a spiegare l'aumento dei tassi di violenza con
la crisi di valori
-Nel neonato, l’intersoggettività sarebbe stimolata: Attraverso tutti i sensi
• -Nel nostro repertorio, ogni emozione ha un ruolo unico: Quando siamo in collera: La
frequenza cardiaca aumenta
• -Nel processo di autoanalisi il modello che viene seguito è: “Modello delle sette C”
• -Nel processo di formazione la task- analysis è: È l’analisi dei compiti per identificare
le abilità specifiche su cui fare formazione e creare un progetto di formazione
• -Nel quarto stadio dello stadio senso-motorio: Il bambino comincia a coordinare due
schemi in sequenze, nelle quali il primo schema costituisce il presupposto per poter
attivare il secondo
• -Nel riflesso di Moro: Se un adulto per un attimo non gli sostiene il capo o produce un
forte rumore, il bambino inarca la schiena, apre le braccia e poi le richiude come
“abbracciando”
• -Nel suo esperimento sulle emozioni, Ekman dimostra che i giapponesi sono: Più inibiti
degli americani
• -Nel suo esperimento, Asch chiedeva ai soggetti di: Valutare quale stanghetta tra altre
era uguale per lunghezza ad un’altra rappresentata in una figura adiacente
• -Nel triangolo drammatico di S.Karpman sono previsti i ruoli di: Persecutore, salvatore
e vittima
• -Nella comunicazione interpersonale è fondamentale: Un Buon Rapport
• -Nella relazione con l’altro, il Salvatore: Si mette in una posizione di superiorità
rispetto all’altro
• -Nella teoria dello scambio sociale Homans afferma che: Il modo in cui le persone
percepiscono la loro relazione dipende dalla valutazione dei profitti e dei costi
-Nella valutazione di noi stessi, risulterebbe centrale: La competenza
-Nell'interpretazione del comportamento altrui risulta centrale il ruolo: Del calore
O
Oggi l'approccio dell'analisi transazionale: È ampiamente usato in psicoterapia e
nell'ambito del counseling, nonché in materia di istruzione, formazione e supervisione
• Ogni attività è sostenuta da: curiosità, motivazioni, interessi
• Ogni volta che un essere umano fa qualcosa per riconoscere un altro essere umano:
secondo Berne questo è fare una "carezza"
• Oltre a componenti sociali: componenti cognitive ed emotive influiscono sul
comportamento morale
P
• -Parlando di canali oculari d’accesso, con Ac si intende: Il movimento in orizzontale a
destra dei bulbi oculari, che indica le operazioni di costruzione o immaginazione dei
suoni
• -Paul Watzlawick definisce la comunicazione come: Un processo di scambio di
informazioni e di influenzamento reciproco che avviene in un determinato contesto
• -Perché è difficile negoziare: Per issues/interessi inconciliabili/errori comunicativi
• -Per “attaccamento sicuro” si intende: Una relazione madre-bambino fondata sulla
capacità della prima di rispondere adeguatamente ai bisogni del piccolo
• -Per "Cognizione Sociale" si intende: Studio scientifico dei processi attraverso cui le
persone acquisiscono informazioni dall’ambiente, le interpretano, le immagazzinano
in memoria e le recuperano da essa, al fine di comprendere sia il proprio mondo sociale,
sia loro stesse, ed organizzare di conseguenza i propri comportamenti
• -Per “conflitto generazionale invertito” si intende che: Gli adulti tendono a mantenere
i propri interessi, ritardando l’accesso dei giovani ai processi produttivi e decisionali
• -Per "dementalizzazione" si intende: Fallire nel riconoscere nell'altro intenzioni,
cognizioni, ed emozioni
• -Per "etichette denigratorie" si intende: Singoli termini che esprimono un esplicito
atteggiamento negativo nei confronti del gruppo sociale o dell'individuo a cui si
riferiscono
• -Per "experience" si intende: La capacità di sentire
-Per "identità sociale" si intende: E' l'idea che l'individuo crea di se stesso in base alla
consapevolezza di appartenere ad un gruppo sociale
-Per “emozione recitata” si intende: Un’emozione messa al posto di un’altra per paura
di mostrarsi come si è davvero
• -Per “euristica” si intende: Scorciatoia mentale
• -Per “feto sociale” si intende: La sensibilità che il piccolo d’uomo avrebbe nei confronti
del contesto sociale già nel grembo materno
• -Per “giudizio sociale” si intende: Comprendere e dare un senso all'ambiente sociale
che ci circonda
• -Per “identità” nel bambino si intende: Che il bambino inizia a percepirsi come unità e
riconosce le proprie parti del corpo. E’ più differenziato rispetto all’altro
• -Per "ingroup bias" si intende: La tendenza delle persone a valutare il proprio gruppo
in modo più favorevole al fine di aumentarne la distintività positiva
• -Per "ingroup favoritism bias" si intende: Una tendenza sistematica a preferire e
favorire i membri dell'ingroup rispetto a quelli dell'outgroup, che si esprime in
valutazioni positive, allocazioni di risorse, desiderio di contatto
• -Per “Mesosistema” si intende: La relazione tra famiglia, scuola e gruppo dei pari
• -Per “Metacognizione” si intende: Attività di riflessione sui processi cognitivi, sulla
loro natura e sul modo in cui si verificano
• -Per “Microsistema” si intende: La famiglia del bambino
• -Per “modello bio-psico-sociale” dello sviluppo del sé si intende: Che lo sviluppo
umano è condizionato biologicamente, ma anche fortemente dalla storia personale e
dall’ambiente sociale in cui cresce il bambino
• -Per “profezia che si autoavvera” si intende: La possibilità di condizionare i nostri
comportamenti in base alle nostre aspettative sociali
-Per "punizione" si intende: Tutto ciò che fa sì che una risposta (operante), ovvero un
certo comportamento, non venga ripetuta, dimuisca e vada ad estinguersi
-Per “rinforzo positivo” si intende: Un premio per un'azione corretta
-Per “schema di persona” si intende: Le informazioni che ci aiutano a descrivere le
persone in base ai loro tratti di personalità e i loro scopi
-Per “schema di sé” si intende: La rappresentazione di ciò che siamo
• -Per “schemi” si intende: Filtri attraverso cui “leggiamo” noi stessi ed ilnmondo,
guidandoci nella comprensione della realtà, nelle scelte e nei comportamenti
• -Per “Schemi” si intende: Strutture cognitive che organizzano le informazioni su
determinati temi o argomenti, come le persone, noi stessi, i ruoli sociali
• Per "social referencing"si intende: l'abilità di "leggere" i segnali emotivi altrui e a
decidere in base ad essi la strategia comportamentale da adottare
• -Per "strategie di creatività sociale" si intendono: Strategie cognitive utilizzate in caso
di impermeabilità dei confini e stabilità del sistema, aventi come obiettivo la
ridefinizione dello scenario di confronto intergruppi da parte dei membri appartenenti
a gruppi subordinati
• -Per "strategie di gestione dell'identità" si intende: Strategie cognitive e
comportamentali volte a migliorare la propria identità sociale
• -Per “Teoria della Mente” si intende: La capacità di attribuire a sé e agli altri pensieri
ed emozioni
• -Per analizzare l'incontro tra genitori e bambino, gli psicologi fanno riferimento a
specifiche caratteristiche: La “schematicità” o “formate la “cornice” o “frame” del
rapporto
• -Per avere un atto di comunicazione, sono essenziali: Almeno sei fattori: un’emittente,
un codice, un messaggio, un contesto, un canale, un ricevente
• -Per bambino “egocentrico” si intende: Che tutto quanto avviene dentro e fuori di lui è
inteso soprattutto a soddisfare i propri bisogni
• -Per Bowlby i modelli operativi interni sono: Rappresentazioni mentali che il bambino
si costruisce in base all’esperienza interattiva che v
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Gestione dei gruppi sportivi
-
Gestione dei gruppi sportivi
-
Gestione dei gruppi sportivi, completo e aggiornato
-
Paniere Gestione dei gruppi sportivi