Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Gestione dei gruppi sportivi Pag. 1 Gestione dei gruppi sportivi Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione dei gruppi sportivi Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione dei gruppi sportivi Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione dei gruppi sportivi Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione dei gruppi sportivi Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione dei gruppi sportivi Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione dei gruppi sportivi Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione dei gruppi sportivi Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione dei gruppi sportivi Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione dei gruppi sportivi Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E

• É impossibile non comunicare: Perché è impossibile il non comportamento

• “freezing” all’interno

É possibile osservare il fenomeno del di: Attaccamento

disorganizzato

• “Teoria Mente”:

É un precursore della della Gioco simbolico

• L’individuo

É un principio base della Social Cognition: è un organismo pensante

• E' una caratteristica psicologica associata ai DCA: Perfezionismo clinico

• E’ impossibile non comunicare: Perché è impossibile il non comportamento

• E’ “Teoria Mente”:

un precursore della della Gioco simbolico

• Egli, pertanto deve conoscere ed interpretare i: contesti di vita sociale, culturale

economica epolitica, nei quali è immersa la scuola

• Lyotard non nutre nostalgia

• Emittente e ricevente: Sono colui che comunica e colui che riceve un messaggio

• Esistono caratteristiche comuni a tutti i gruppi: Si tra cui la socializzazione

• dell’io.

Esistono molteplici fattori che influenzano la strutturazione tali fattori sono: La

rappresentazione mentale che la persona ha di sè stessa, Il sistema di valori e significati

• Esistono transazioni: Parallele, Incrociate e Ulteriori

• Esprimere ambivalenza nei confronti dell'ingroup consiste in una strategia di:

Creatività sociale

F

• Fra le conseguenze affettive dell'appartenere ad un gruppo di basso status vi sono:

Sentimenti di auto- commiserazione ed incapacità

• Freud considera l'anoressia come: Un sintomo di altri disturbi

G

• Gli altri fattori che incidono sulla comunicazione sono: Contesto, rumore, ridondanza

• Gli atti di altruismo: si ritrovano in ogni contesto umano, in ogni etnia, in ogni cultura

Gli autori che si sono occupati del complesso rapporto fra lingua e cultura sono:

Chomsky e Sapir-Whorf

Gli effetti delle etichette denigratorie possono ricadere: su entrambi

• “Problem Space”

Gli elementi del sono: Il sé, lo scopo, il pubblico, il codice e la propria

esperienza

• Gli individui attribuiscono all'ingroup: Più emozioni complesse rispetto all'outgroup

• Gli ostacoli e le barriere che le persone con distrubi del neurosviluppo affrontano per

praticare attività fisica sono principalmente: pregiudizio e mancanza di

programmazione adegauta

• Gli schemi sensomotori della tristezza sono: Muscoli estremamente rilassati e corpo in

posizione di chiusura/ritiro

• Gli stati mentali dell'altro si percepiscono attraverso: L'osservazione del

comportamento, il resoconto degli altri e l'intuizione

• dall’esterno

Gli stimoli provenienti determinano: impressioni sugli organi di

senso:sensazioni

• Gruppi stereotipizzati in modo negativo su entrambe le dimensioni suscitano:

Disprezzo e disgusto

H

Hilde Bruch ha identificato quale fattore eziologico dell'anoressia nervosa: La

mancanza di risposte genitoriali congrue ai bisogni dei bambini

I

• I bambini popolari: Usano strategie di accerchiamento: si chiedono quali siano le

attività di un gruppo, hanno uno stile interattivo piacevole, evitano escalation di

conflitti, propongono compromessi e alternative

• I bisogni per Lewin: Dipendono dagli scopi e dalle aspirazioni

• I cambiamenti in essere determinano: forti sensazioni di incertezza, la perdita di punti

di riferimento, forti insicurezze e disorientamenti, condizioni di disagio

• I canali di filtraggio delle informazioni sono: Cancellazione, generalizzazione,

distorsione

• l’attrazione

I cinque aspetti che precedono sono: Prossimità, somiglianza,

reciprocità dell’attrazione

complementarietà, caratteristiche fisiche,

I concetti fondamentali per Lewin sono: Campo/bisogni/azione

• I conflitti invischiati: Le parti investono emotivamente x tener vivo il conflitto

• I dati a sostegno dell’ipotesi dell’esistenza di segnali che hanno una connotazione

biologica e innata sono: Sono utilizzati dai primati non umani, in culture differenti, in

bambini nati sordi e ciechi

• I disturbi alimentari individuati dal DSM-5 sono: anoressia nervosa, bulimia nervosa,

disturbi alimentari NAS, BED, pica, disturbo di ruminazione, disturbo da assunzione

di cibo evitante/restrittivo

• I disturbi alimentari individuati dal DSM-V sono: Anoressia nervosa, bulimia nervosa,

disturbi alimentari NAS, BED, pica, disturbo di ruminazione, disturbo da assunzione

di cibo evitante/restrittivo

• I disturbi alimentari possono colpire: individui di tutte le età, generi, orientamenti

sessuali, etnie e geografie

• I disturbi del comportamento alimentare: Possono essere definiti comepersistenti

disturbi del comportamento alimentare o di comportamenti finalizzati al controllo del

peso corporeo

• I disturbi del comportamento alimentare sono caratterizzati da comportamenti quali:

vomito, abbuffate, diete, eccessiva preoccupazione per il peso e l'aspetto fisico

• I disturbi dell'alimentazione NAS: Sono disturbi dell'alimentazione di gravità clinica

che soddisfano la definizione di disturbo dell'alimentazione ma non i criteri diagnostici

dell'anoressia nervosa (presenza di cicli mestruali, peso nei limiti della norma) e della

bulimia nervosa

• I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione: sembrano essere più diffusi tra gli atleti

rispetto alla popolazione generale

• I Disturbi del Neurosviluppo: sono caratterizzati da processi che alterano le traiettorie

di sviluppo tipico del cervello

• I fattori della leadership sono: La guida, il leader e la situazione

I fattori fondamentali per comprendere la reazione dei singoli individui alla presenza

di altri, nello svolgimento di un compito, sono: Il giudizio degli altri ela difficoltà del

compito

• I fattori oggettivi del conflitto: Sono le richieste sostanziali delle parti

• I fattori soggettivi del conflitto: Riguardano la relazione e la comunicazione

• I gesti fanno parte: Dei movimenti corporei

• I giochi si caratterizzano tipicamente per: Ripetitività e presenza di transazioni ulteriori

• I giovani spesso non mostrano: Comprensione del senso e del significato delle

prospettive disciplinari

• I giovani, con una buona formazione, vanno incontro a: Scelte relative al loro futuro

• I gruppi a basso status sociale: Si autostereotipizzano per affermare la propria identità

sociale

• L’insieme

I gruppi sociali rappresentano: di due o più persone che interagiscono

reciprocamente l’una con l’altra e sono interdipendenti

• Il cambiamento investe: ogni settore della vita pubblica e privata

• I laissez-faire sono le persone: Rassegnate

• I livelli di gravità della disabilità intellettiva: vengono definiti sulla base del

funzionamento adattivo e non sui punteggi di quoziente intellettivo (QI)

• I mass media promuovono: Opportunità di informazioni da selezionare;

• I meccanismi alla base del processo di Condizionamento Operante si fondano su: Le

conseguenze del comportamento richiesto, rinforzi e punizioni

• dell’età

I meta-racconti moderna non sono stati sostituiti da costruzioni altrettanto forti

e unitarie in quanto: velocità e fluidità dei processi, molteplicità e frammentazione della

realtà rendono inadeguata ogni dimensione unitaria e statica

• l’esistenza

I moderni sociobiologi hanno tentato di spiegare del comportamento

prosociale in tre modi secondo:La selezione parentale, la norma della reciprocità e

l’apprendimento delle norme sociali

• I movimenti che esprimono il carattere: Rappresentano lo stile espressivo del

soggetto

I movimenti del corpo sono: Gestualità/comportamento motorio

• dell’essere

I neofreudiani hanno apportato un importante contributo nello studio studio

umano: L’uomo è considerato un essere sociale che cresce nell’interazione con la

comunità in cui vive (interazione tra organismo e ambiente)

• I neonati: Già all'età di 3 giorni preferiscono la voce materna

• I padri: Preferiscono interagire con il figlio attraverso il gioco fisico, con contatti

corporei molto stimolanti e ritmici

• I problemi di equilibrio: sono comuni tra gli adulti con disabilità intellettiva e possono

portare a un'andatura instabile, difficoltà nei cambiamenti posturali, e potenziali cadute

• I processi di apprendimento sono basati su diverse capacità: Percettive, Motorie,

Percettivo-Motorie, Linguistiche, Attentive e Mnemoniche

• I progetti extracurricolari attivati nelle scuole costituiscono: opportunità di

apprendimento scolastico e professionale nel quadro dei saperi sociali

• I riflessi sono: Risposte organizzate ed automatiche a stimoli specifici, sono innati nella

nostra specie

• I rinforzi e le punizioni, positivi e negativi, in generale vanno intesi in

senso:matematico

• all’interno l’insieme

I ruoli, di un gruppo: Sono delle attività e relazioni che ci si aspetta

da un componente di un gruppo, a seconda della posizione che occupa di un gruppo, a

seconda della posizione che occupa

• I segnali di adattamento: Servono a controllare i bisogni

• I segnali di adattamento: Sostituiscono la comunicazione verbale

• I segnali emblematici: Sostituiscono la comunicazione verbale

• I segni convenzionali: Hanno un significato condiviso dal gruppo

• I sintomi psichiatrici: possono essere sia acuti che cronici

• I Soggetti "BINGE": hanno spesso anche il problema del soprappeso o addirittura

dell'obesità, a volte di grado elevato

I soggetti di sesso maschile: possono anche loro perseguire obiettivi relativi alla

magrezza – –

I tipi umani di cui si parla nella PNL sono: Visivo Auditivo Cinestetico

• I traguardi di competenze corrispondono: Al trasfert ed all’utilizzo di conoscenze ed

abilità disciplinari in contesti diversi anche dalla scuola, per la soluzione di problemi

nuovi

• I tre fattori, presenti nella teoria della deindividuazione di Zimbardo, che influenzano

L’anonimato,

il comportamento degli individui sono: la responsabilità diffusa,

l’ampiezza del gruppo

• Il "comportamentismo" è la scuola americana contemporanea di psicologia: che

abbandona i concetti di "io" e "coscienza" e restringe la psicologia sia animale sia

umana allo studio del comportamento

• “contatto”

Il influisce sugli atteggiamenti perché: Agisce sulla categorizzazione

ingroup-outgroup e sull

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
46 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marghelandi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione dei gruppi sportivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Spano Giuseppina.