Estratto del documento
Domande e risposte sulle patologie neurologiche
12. A cosa può essere associato il disturbo dell'anoressia? A un danno dell'ipotalamo laterale. 13. A cosa è associata la sindrome di Kluver-Bucy? A una rimozione del lobi temporali. 14. L'ipotesi del deficit di serotonina presuppone che l'aggressività sia direttamente correlata all'attività serotoninergica. 15. Quali sono gli agglomerati neuronali ipotalamici che hanno la funzione di orologi biologici? I nuclei soprachiasmatici (NSC). 16. Quali sono le principali aree coinvolte nel modello di Wernicke-Geschwind? Area di Broca, area di Wernicke, fascicolo arcuato, giro angolare. 17. In che tipo di disturbo il linguaggio parlato è scorrevole ma la comprensione è compromessa? Afasia di Wernicke. 18. L'attenzione è la capacità di focalizzarsi su un singolo aspetto dell'input sensoriale. 19. Cosa si intende per memoria procedurale? Memoria per le abilità, abitudini e i comportamenti. 20. Natura chimica degli ormoni: amine.proteine e peptidi, ormoni steroidei 21-le strutture anatomiche presenti nell'asse di controllo della produzione degli ormoni tiroidei sono: ipotalamo, ipofisi anteriore, ghiandola tiroidea 22-nell'ambito del controllo da parte del metabolismo in una condizione di sazietà domina l'insulina o glucagone? Domina l'insulina 23-le alterazioni della flora batterica intestinali possono essere correlati ai disturbi di ansia e depressione? Sì 24-dove sono posizionati i nuclei / gangli della base? Profondamente nel telencefalo 25-gli ormoni possono essere raccolti in tre classi: proteici, steroidei, derivati da aminoacidi 26-il meccanismo di controllo dell'attività tiroidea è regolata da: TRH, TSH, T3 ET4 27-la parte endocrina del pancreas è rappresentata da: isole di Langerhans 28-le strutture cerebrali principali del lobo limbico sono: giro del cingolo, corteccia temporale mediale e ippocampo 29-l'osservazione della paura nel volto comporta: unamaggiore attività dell'amigdala
30-gli elementi che costituiscono il citoscheletro sono: microtubuli, microfilamenti e neurofilamenti.
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/09 Fisiologia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Sara-carbone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Fondamenti di fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Roccia Maria Grazia.
-
Fondamenti di Chimica - Appunti
-
Prova di verifica Fondamenti di fisiologia
-
Fondamenti anatomo fisiologia dell'attività psichica
-
Istologia - fondamenti