Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Finance and venture capital  Pag. 1 Finance and venture capital  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finance and venture capital  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finance and venture capital  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finance and venture capital  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finance and venture capital  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finance and venture capital  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finance and venture capital  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finance and venture capital  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finance and venture capital  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finance and venture capital  Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

288. LA LEVA FINANZIARIA VA SFRUTTATA:soglia della solidità. Costi e ricavi.

289. LA MANIFESTAZIONE ECONOMICA ATTIENE: Entrate e uscite.

290. LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ATTIENE: È uno strumento di analisi qualitativa dei

291. La matrice dei rischi: rischi di progetto che ci permette di comprendere quali rischi è possibile trasferire al privato

292. Nell' acquistare da un

293. LA NEGOZIAZIONE DIRETTA CONSISTE: grosso azionista che vuole vendere. Debiti finanziari

294. LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA È DATA DA: netti più investimenti finanziari. Dallo scostamento

295. LA PREVEDIBILITÀ DEI FABBISOGNI È DATA: tra valore atteso e valore da coprire;

296. La prima decisione della PA in fase di programmazione pubblica è: Se realizzare l'infrastruttura

297.297.298. LA PRINCIPALE DIFFERENZA TRA LIMITED PARTNERSHIP E

Nella separazione del capitale della INVESTMENT COMPANY STA: società di gestione da quello dei fondi Del piano commerciale.

299.

LA PROMOZIONE è UNO DEGLI ELEMENTI:300. LA PROPOSIZIONE 1 DI M&M (IN ASSENZA DI IMPOSTE) AFFERMA il valore di un impresa indebitata e di una impresa non indebitata CHE dovrebbero coincidere.

301. LA PROPOSIZIONE 1 DI M&M (IN PRESENZA DI IMPOSTE) Il valore di mercato di una impresa indebitata è pari a AFFERMA CHE quello di una impresa non indebitata, aumentato del vantaggio fiscale dell indebitamento.

302. LA PROPOSIZIONE 2 DI M&M (IN ASSENZA DI IMPOSTE) AFFERMA Il rendimento del capitale proprio (Ke) è pari al tasso di rendimento CHE atteso delle attività (Ka) appropriato per un flusso di rendimenti operativi della stessa classe di rischio, più un premio (Ka-Kd).

303. LA PROPOSIZIONE 2 DI M&M (IN PRESENZA DI IMPOSTE) AFFERMA Il rendimento del capitale proprio (Ke) è pari al tasso di rendimento CHE atteso delle attività (Ka) appropriato per un flusso di rendimenti operativi della stessa classe di rischio, più un premio (Ka-Kd),

più il beneficio fiscale.

304. LA RACCOLTA DI CAPITALI DI RISCHIO DA PARTE DI STARTUP

Permessa e regolata dalla INNOVATIVE TRAMITE PORTALI ON-LINE È: Consob. Si deve investire in tutti i

305. LA REGOLA DEL VAN CI DICE CHE: progetti che hanno VAN positivo. deve investire fino a

306. LA REGOLA DEL TIR CI DICE CHE: Si quanto i rendimento dell investimento è maggiore del rendimento di un investimento equivalente nel mercato dei capitali. (1/r-g) X 1/(r-

307. LA RENDITA ANNUA CRESCENTE DI T ANNI È DATA DA: g) (1+r)^t

308. LA RENDITA PERPETUA CON PRIMO PAGAMENTO IN T+1 È DATA (C/r) X 1/1+r^t

DA: 1/r

309. LA RENDITA PERPETUA COSTANTE È DATA DA: Il susseguirsi di

310. LA RENDITA PERPETUA COSTANTE IMPLICA: flussi costanti a intervalli regolari perdura infinitamente.

1/r-g

311. LA RENDITA PERPETUA CRESCENTE È DATA DA: Il susseguirsi di

312. LA RENDITA PERPETUA CRESCENTE IMPLICA: flussi crescenti ad intervalli regolari e perdura infinitamente.

Il susseguirsi di

313. LA

RENDITA TEMPORANEA COSTANTE IMPLICA:flussi a intervalli regolari ha una durata limitata nel tempo.314. LA RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO SP È UTILE AI FINIDegli indici di redditività.DEL CALCOLO:315. LA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO SP È UTILE AI FINIDegli indici di solidità e liquidità.DEL CALCOLO: L`insieme delle risorse disponibili per316. La riserva di elasticità è:assorbire variazioni impreviste negli impieghi e nelle fontiE' il livello di scorte a magazzino in cui,317. LA SCORTA DI LOTTO:una volta arrivati, bisogna emettere un nuovo ordine di acquisto pari allotto economico;318. LA SCORTA LIQUIDA VIENE POI GENERALMENTE PORTATA ADei debiti finanziari.DETRAZIONE: La linea che congiunge i buoni del tesoro con il319. LA SML È:portafoglio di mercato.La linea che congiunge il rendimento del titolo privo di320. La SML è:rischio (rf) con il portafoglio di mercato321. La SML è: La linea che congiunge i

portafogli di mercato322. LA STRATEGIA VOLTA A RIDURRE IL RISCHIO MEDIANTE L'ALLARGAMENTO DEL PORTAFOGLIO È DETTA: Diversificazione. L'insieme delle fonti di323. LA STRUTTURA FINANZIARIA È: finanziamento dell'impresa. Può avvenire da324. LA VALUTAZIONE DELL'AZIENDA TARGET: parte di entrambi325. LA VALUTAZIONE DELL'AZIENDA CONFERITA IN CASO DI APPORTO È obbligatoria e fatta da un esperto designato IN SOCIETÀ DI CAPITALI: dal tribunale o nominato dalla parti tra gli iscritti all'albo dei revisori.326. LA VALUTAZIONE IN CONTESTI DI RISCHIO È EFFETTUATA CON: Approcci matematico-statistici o simulazioni. Influenzata dalla327. LA VARIANZA DI UN PORTAFOGLIO È: covarianza dei titoli in portafoglio. Dall'azione(X) al quadrato per328. LA VARIANZA DI UN'AZIONE È DATA: il suo scarto quadratico medio (Ã) al quadrato. Media degli scarti al quadrato dal valore atteso.329. LA VARIANZA È: l' E' più difficiledi una start-up: l'accesso al credito è limitato a causa della mancanza di informazioni contabili e di mercato. Per affrontare questo problema, è necessario correggere il tasso di sconto nella formula del VAN per tener conto del fattore rischio. Inoltre, è importante valutare i costi e i benefici sociali dell'intervento. L'analisi dei rischi in un'operazione di Project Finance può essere suddivisa in tre fasi: individuazione, valutazione e mitigazione. Questa analisi ha un orizzonte temporale limitato al breve periodo. L'analisi della liquidità è volta a determinare la quantità ottimale di contribuzione pubblica. L'analisi di fattibilità finanziaria mira a valutare l'equilibrio economico-finanziario. Infine, l'analisi e la valutazione preventiva sono importanti per valutare la fattibilità di un progetto.livello strategico nelle acquisizioni Management interno dell'acquirente e svolta da: In azienda 338. L'applicazione del TIR è molto diffusa: Alta velocità di circolazione 339. L'Attivo corrente è caratterizzato da: Immobilizzazioni materiali, 340. L'Attivo Fisso comprende: immateriali e finanziarie finanziamento da parte dell'imprenditore o 341. L'autofinanziamento è: Ildei soci effettuato soprattutto in caso di start-up o difficoltà ad accedereal credito Dai picchi massimi di fabbisogno 342. L'entità dei fabbisogni è data: 343. L'erogazione di un mutuo genera nel rendiconto finanziario: Una variazione con segno positivo nell'area dei finanziamenti(ROE - costo del capitale netto) x (capitale netto 344. L'EVA è dato da: investito) Reddito conseguito - reddito desiderato 345. L'EVA è dato da: Mezzi 346. L'indice di autonomia finanziaria è dato da: propri/capitale di

finanziamento Valore attuale netto / Investimento347. L'indice di redditività è dato da: Il TIR > del costo348. L'investimento deve essere intrapreso quando:del capitale (k) Il TIR < del costo349. L'investimento non deve essere intrapreso quando:del capitale (k) L'invito a tutti i possessori si350. L'Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) è:azioni a cederle. Serve a tutelare le minoranze affinché possano cedere leazioni alle medesime condizioni delle partecipazioni di controlloUna Offerta351. L'Offerta Pubblica di sottoscrizione (OPS) è:Pubblica di Acquisto il cui corrispettivo è rappresentato da titoli dellasocietà offerente Nell'acquistare sul mercato le352. L'Open market repurchase consiste:azioni come un qualunque investitore353. L'oscillazione nei tassi influisce su un'attività finanziaria a tassoModificandone il valore e il prezzo, poiché se i tassi salgono

Il fisso: valore dell'attività diminuisce (e viceversa)354. L'oscillazione nei tassi influisce su un'attività finanziaria a tassoSul reinvestimento dei capitali rimborsati, giacché se i tassifisso:salgono il valore del reinvestimento dei capitali rimborsati aumentale Da parte di355. LE ANALISI ESTERNE SONO EFFETTUATE:operatori in possesso del solo bilancio.Hanno ad oggetto fatture ed i356. LE ANTICIPAZIONI SU FATTURE:giorni banca di sconto incidono sull'onerosità dello strumento.Quote del capitale di una357. LE AZIONI DI GODIMENTO SONO:società di capitale, che salvo patto contrario non conferiscono dirittoal voto. Quote del capitale di una società358. LE AZIONI DI RISPARMIO SONO:di capitale, che non hanno diritto di voto sia in assemblea ordinaria chestraordinaria. Non attribuiscono alcun diritto di voto359. Le Azioni di Risparmio sono:neppure nelle assemblee straordinarie ma assicurano gli utili e dannoprelazione nel rimborso del

  1. Quote del capitale di una società di capitale, che danno pieno diritto di voto.
  2. Strumenti di finanziamento nominativi che assicurano al possessore la prelazione (rispetto agli azionisti ordinari) nel riparto degli utili e nel rimborso del capitale.
  3. Quote del capitale di una società di capitale, che attribuiscono un diritto di priorità nella distribuzione degli utili. Non attribuiscono alcun diritto di voto neppure nelle assemblee straordinarie ma assicurano gli utili e danno prelazione nel rimborso del capitale.
  4. Le azioni di risparmio sono combinazioni rischio/rendimento posizionate nel quadrante 1 (rischio basso + rendimento elevato).
  5. Le combinazioni rischio/rendimento posizionate nel quadrante 2 (rischio elevato + rendimento elevato) assicurano un rendimento elevato.
  6. Le combinazioni rischio/rendimento posizionate nel quadrante 3 (rischio basso + rendimento basso) assicurano un rendimento basso.
LE COMBINAZIONI RISCHIO/RENDIMENTO POSIZIONATE NEL Rischio elevato + rendimento QUADRANTE 4 ASSICURANO:
  • Rendimento basso
368. LE CONFERIMENTI DIFFERISCONO DALLE SCISSIONI IN QUANTO:
  • Il conferimento fa sì che la società conferente rimanga intatta, con una mutazione qualitativa del suo patrimonio.
  • Possono essere effettuate
369. LE DECISIONI DI SOSTITUZIONE:
  • Possono essere prese utilizzando un'analisi incrementale.
  • Flusso
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
50 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Calogero Armando.