DEFINIZIONE DEL CASO DI STUDIO
Attraverso una prima analisi si può affermare che, se da un lato l'epidemia ha evidenziato le oggettive difficoltà del rapporto Medico di Medicina Generale e SSN facendo emergere le diversità tra le realtà regionali in base ai parametri di pianificazione degli interventi per il contenimento e il controllo dell'epidemia, dall'altro essa ha posto l'accento sulla preziosa attività di sanità pubblica che il Medico di Medicina Generale svolge nella comunità.
Il Medico di Medicina Generale è dunque il primo tassello di qualsiasi sistema di sorveglianza della salute, in quanto custode delle informazioni sulla salute dei cittadini e in costante rapporto con la rete dei servizi ospedalieri.
Elisa Rosa - Mat. - Governance multilivello MOPS A092318
DEFINIZIONE DEL CASO DI STUDIO
Tra le attività del Medico di Medicina Generale durante il COVID-19, si possono ricordare:
Rapporto
Medico-paziente;
Prevenzione;
Vaccinazione;
Tutela delle persone più fragili;
Corretta informazione;
Collaborazione con la rete dei servizi ospedalieri.
In sostanza il Medico di Medicina Generale è chiamato a interfacciarsi con il singolo individuo, ove possibile con i familiari, e al contempo porre attenzione alla comunità intera dei propri assistiti, svolgendo così una funzione primaria di sanità pubblica.
Elisa Rosa - Mat. - Governance multilivello MOPS A092318
DEFINIZIONE DEL CASO DI STUDIO
Ma cosa è andato storto?
La pandemia ha evidenziato la necessità di valorizzare le funzioni di prevenzione e sorveglianza del Medico di Medicina Generale, anche con adeguate forme di riorganizzazione della sua attività professionale. Il rapporto tra ospedale e medicina del territorio dovrebbe riconoscere la sinergia fra questi settori d'intervento per un'ottimale gestione sanitaria. Ogni Regione ha ampia autonomia.
Gestionale in ambito sanitario e fin dai primi anni '90 le stesse hanno avuto la possibilità di adottare strategie e modelli differenti. La Lombardia, ad esempio, è stata da sempre più orientata all'assistenza ospedaliera che quella territoriale. In Lombardia c'è una minore disponibilità di medici di famiglia. A fronte di una media nazionale di 1 medico di medicina generale ogni 1211 abitanti, in Lombardia il rapporto è di 1 ogni 1400. Elisa Rosa - Mat. - Governance multilivello MOPS A092318
DEFINIZIONE DEL CASO DI STUDIO
Vediamo dei numeri significativi: Da marzo a ottobre 2020 il 60% dei positivi accertati dall'Ats di Milano fa il tampone su richiesta dei Medici di Medicina Generale (45.614 segnalazioni). Ma bisogna considerare anche che il 40% di contagiati (29.478) ha scoperto di essere positivo facendo un tampone in Pronto soccorso o privatamente (o perché non ha ritenuto di chiamare il proprio dottore o perché non
lo ha trovato): in un sistema con cure primarie che funzionano la percentuale di pazienti costretti ad arrangiarsi non dovrebbe superare il 20%. Elisa Rosa - Mat. - Governance multilivello MOPS A092318
CONCLUSIONE – DEFINIZIONE CASO DI STUDIO
In conclusione, occorre ammettere che l'emergenza sanitaria da COVID-19 ha presentato caratteristiche del tutto nuove e ha richiesto ininterrotti interventi a contenuto normativo da parte delle autorità di governo, nonché continue modulazioni delle misure.
Detto ciò, bisogna evidenziare che i servizi sanitari regionali, che hanno ampia autonomia, hanno riscontrato differenze significative in termini organizzativi e di qualità dei servizi offerti. I due sistemi di assistenza e cura dell'SSN, ospedale e territorio, sono invitati ad una nuova rafforzata interazione e integrazione. Se ci fosse stata fin da subito collaborazione e migliori strategie e modelli organizzativi, soprattutto in Lombardia data la scarsa
Assistenza ospedaliera, si potevano avere meno incertezze e prontezza sanitaria?
Elisa Rosa - Mat. - Governance multilivello MOPS A092318
METODOLOGIA DA APPLICARE PER IL CASO DI STUDIO
Per la definizione approfondita del caso di studio brevemente esposto nelle precedenti slides, è possibile utilizzare la seguente metodologia: uso di dati già a disposizione e reperibili sul web, ma anche saggi, articoli di giornale, siti istituzionali di Regione Lombardia e Ministeri, nonché Istituto Superiore di Sanità. È sicuramente più impegnativo ed oneroso, ma sicuramente interessante, svolgere interviste in profondità al Presidente e all'Assessore alla Sanità di Regione Lombardia, Medici di Medicina Generale della Lombardia e magari anche pazienti lombardi. Sarebbe utile per lo studio e per ridurre i tempi, ingaggiare un intervistatore, piuttosto che selezionare un team di ricercatori.
Elisa Rosa - Mat. - Governance multilivello MOPS
A092318METODOLOGIA DA APPLICARE PER IL CASO DI STUDIO
Possibili domande per i Medici di Medicina Generale della Regione Lombardia:
- Ha avuto indicazioni chiare dalla Regione su come gestire la situazione pandemica nei primi tre mesi di emergenza?
- La forma sanitaria in Lombardia è ospedale centrica. Prima dell'emergenza Covid-19 si registravano già difficoltà che andavano a riversarsi sui Medici di Medicina Generale?
- L'attuale rapporto ospedale-territorio in Lombardia è diverso rispetto al pre pandemia?
Elisa Rosa - Mat. - Governance multilivello MOPS A092318
-
Appunti di Governance multilivello e rapporti centro periferia
-
Etivity Fisiologia
-
Informatica Etivity 1 2020
-
Etivity Diritto pubblico comparato