Estratto del documento

1.1 Base rettangolare: 10 cm x 2 cm

Massa a vuoto nominale: ⌀0.05 kg (tara)

Altezza nominale: 5 cm

Ud = 1 mm

Uh = ⌀0.1 mm

Ut = ⌀0.5%

X = 200,0 + 1 g

Misura della durata del liquido con livello di fiducia 95%

b1N = 10 cm = ⌀0.1 cm

b2N = 2 cm = ⌀0.02 m

mN = ⌀0.05 kg

J%(m) = 0.5%

hN = ⌀0.05 m

mm = 200,0 ± 1g

u(b) = ⌀0.001 cm

u(h) = 0,1 mm

u(mL) = ⌀,⌀⌀1 kg

L.F. = 95%

d = mL / V

u(m) = u%(m) = 5 · 10-3 p.u.

u(mN) = u(mv) · mv = 5 · 10-3 · Ø,Ø5 = 2,5 · 10-5

= 2,00025 Kg

V = b1L b2L hL

d = Ø,2 - Ø,Ø5 / Ø,1 · Ø,2 · Ø,05 = 15ØØ Kg/m3

densità attesa

d = mL - mv / b1 b2 hL = mL / b1 b2 hL - mv / b1 b2 hL

= 1 / b1 b2 hL / mL - 1 / b1 b2 hL / mv

U̅(S) = π4 U(S) = Ø,20264912

O(t) S = πr2 = π4 d2

U̅(l) = U(l̅) = Ø,Ø1 pu

2(P) = 2,12785191·10-6 + 5,106666584·10-4 + 10-4

U̅(P) = Ø,Ø22644966 pu

U(P) = U̅(P) p = 3,846243038·104 Ω · mm2⁄m

U = k · U̅(P) ⋅⋅⋅⋅ LF = 95% => k = 1,96

⎢= 1,96 · 3,846243038 · 10-4

⎢= 7,538636354 · 10-4 Ω · mm2⁄m

DICHIARAZIONE DELLA MISURA:

ρ = 16,98 ± Ø,8 mΩ · mm2⁄m

I = 2,380350613 · 10-5 p.u.

Ū(Vout) = 4,828883637 · 10-3 p.u.

U(Vatt) = Ū(Vout) · V̅out = 9,760639429 · 10-3 V

= 9.76 mV

DICHIARAZIONE MISURA

T(ϑ) = 2000,6 ± 10 mV

1.5

RT = ±0.5%

α = 3,95 · 10-3 °C-1

Tmax = 30 °C , Tmin = 20 °C

T0 = Tmin

R(T) = R(T0) · (1 + α ΔT),

ΔT = Tmax - Tmin = 10 °C

a) ∪ (Rmax - Rmin) / Rmin

b) LF = 95%

u̇²(C) = u̇²(s) + u̇²(d)

u̇²(s) = 2 u̇(r̅)² = 1,04123282 · 10⁻⁸

e

u̇²(d) = u̇²(d̅) / (d̅)² = 3,355005713 · 10⁻⁶ p.v.

u̇²(C) = u̇²(s) + u̇²(d)

= 1,04123282 · 10⁻⁸ + 3,355005713 · 10⁻⁶

u̇(C) = 1,834507575 · 10⁻³ p.v.

u(C) = u̇(C) · C̅

= 8,314616332 · pF

= 2,27 · 1539565 · 10⁻¹⁴

INCERTEZZA ESTESA

U = k · u(C) = 2,58 · u(C)

Essendo

Er = 1 + Ø1,2/T (Ø1,76 + 1,442 RHT%)

Allora 1,000674157 = 1 + Ø1,2/300 (Ø1,76 + 1,442/300 RHT%)

1,000674157 - 1 - 5,06666667﹒10-4

= Ø1,2284/3002 RHT%

= 65,9893608%

RH%

= (Er - λ - Ø1,152/T) (T2/9,2284)

Ü(RH%)

= Ü(Er - λ - Ø1,152/T) + Ü2 (T2/Ø1,2284)

Ü2(RH%)

= Ü2(Ø1,152)/T + Ü2(T2)

= Ü2(T) +

U2(T2)/T2

4? Ü2(T)/T2

poiché Ü(T) = U(T)/T = Ø1,φ1 p.u.

= 10-4 + 4﹒10-4 = 5﹒10-4

Escludo

UA(V) = 1/√90 √∑i=110(Vi-V)2 = 4,901700385·10-4

Ottengo

U2(Rx) = (I/V - 1/RV)2 · [(I/V)2 (4,901700385·10-4)/V2]2

U(Rx) = 2,195980467·10-4

2.4 Affinché il ponte risulti bilanciato, si deve avere che le tensioni ai capi dei nodi A e B del circuito devono essere uguali; per ottenere questa condizione, è necessario che i resistori connessi nei

6.27

mTOT = 1250,0 ± 5 g

mb = 5,0 ± 0,08 g

n° biglie = mTOT / mb = 250 biglie

n = mTOT / mb

u2(n) = u2(mTOT) + u2(mb)

= u2(mTOT) / mTOT2 + u2(mb) / mb2

u(n) = 0,01698422

u(n) = u(n) · n = 4,1631056946

n = 250 ± 4 biglie

6.28

ℓ = 20,0 ± 0,5 m

Area:

Area = ℓ2 = 400,00 m2

Area = ℓ2

uA(d) = 1 ⁄ √9010∑i=1(di - d̄)2

= 0,010132456 mm

Calcoliamo ρ̄ a partire da

R = ρ⁄s, cioè ρ̄ = R⋅s ⁄ ē

= R ⁄ ē (d ⁄ 2)2

= 0,01698498 Ω mm2 ⁄ u

Calcoliamo ora l'incertezza sulla ρ̄:

ρ = R (d ⁄ 2)2 π ⁄ e

     Conviene fare l'inc. rel.

u2(ρ) = u2(R) + u2(π ⁄ 4 d2) + u2(e)

u2(ρ) = u2(R) + u2(π ⁄ 4) + u2(d2) + u2(e)

se u(d2)2 = u(d) + u(d) = 2 u(d), allora

u2(d2) = 4 u2(d)

S = A \sin(2\pi ft)

\dot{U}^{2}(a) = \dot{U}^{2}(A) + U^{2}(\sin(2\pi ft))

U^{2}(a) = U^{2}(A) + \frac{U^{2}(\sin(2\pi ft))}{\sin^{2}(2\pi ft)}

U(\sin(2\pi ft)) = \left| \frac{d}{df} \sin(2\pi ft) \right| \cdot U(f)

= \cos(2\pi ft) \cdot 2\pi t \cdot U(f)

U^{2}(a) = \dot{U}^{2}(A) + \overline{\cos^{2}(2\pi ft)} \cdot (2 \pi t)^{2} \cdot \dot{U}^{2}(f)

= \dot{U}^{2}(A) + \frac{\pi^{2} \cdot \dot{U}^{2}(f)}{16 f^{2}}

= \frac{\dot{U}^{2}(A)}{A^{2}} + \left( \frac{\pi}{4} \right)^{2} \frac{\dot{U}^{2}(f)}{f^{2}}

= 6.1751883212 \cdot 10^{-6} + 1.7608232201 \cdot 10^{-5}

= 2.380350613 \cdot 10^{-5}

\dot{U}(a) = 4.878883697 \cdot 10^{-3} p.u.

U(a) = \dot{U}(a) \cdot U(78) = 9.760694724 mV

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 142
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 1 Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Misure elettroniche e laboratorio Pag. 91
1 su 142
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/07 Misure elettriche e elettroniche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f.miky2001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure elettroniche e laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Rovati Luigi.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community