Esercizi Chimica
Moli - Grammi di atomo contenuti in molecola
Quanti g di S sono contenuti in 30g di H2SO4
- Calcolo moli H2SO4 = 0,3058 mol
- (1 molS) . (1 mol H2SO4) = x (molS) . 0,3058 (molH2SO4)
Grammi di Ossigeno in H2SO4
- 30 g di H2SO4
- Calcolo moli H2SO4 = 0,3058 mol
- (1 mol H2SO4) . (gra mO) . 0,3058 mol12SO4. X (molg)
Letania Irausio
Stechiometria
- 50,0 g Zn reagisce con 13,5 g di HCl
- Zn + HCl → ZnCl2 + Cl2 + H2
Calcolare i grammi di ZnCl2 e H2 che si ottengono a reazione conclusa
- Bilancio Reaz
Zn + 2 HCl → 2ZnCl2 + H2
- Trasformo g in mol
mZn = 50g - 0,7648 mol
mn2 = 65,33 g . 0,282
mZn = 65,33 g
mHCl 13,5g - 9,3703 mol2
n = 36,45 - m2
mHCl Scrivo la reazione
- (3.4)
Zn + 2HCl → ZnCl2 + H2
- 1) 0,4964 - 1,3703
Determinato reagente in difetto
Procedimmo lungo
1 mol Zn - 2 mol2HCl = 0,7648 mol Zn2n. x (mol HCl)
x = 0, Bing Sartz
Continuo fattura
HCl in difetto (0,3703 mol)
- E → HCl
- inio est 0,5428 mol HCl
Procedimento rapido → Manual inire monore in difetto
- c) x - 0,3703
- d) Ca 1852. 0,3703
* diaris
- damici
- spamento
9,1852
9,1852
9,1852
0,2648
0,1832
0,1832
0,5766
mI = mII MM = ZnO2
- C.S.A. DI GIUNCIONE
15,60 g di H3PO3 → H3PO4
2,148 g di PH3
4 H3PO3 → 3 H3PO4 + 1 PH3
mr: 1 = 1,480 g
nH3PO3 = minprod
15,60 g
15,60
31,00 g + 3O3 x 3 : 16
84/95
= 0,1903 mol produtt
nPH3 = 1
→ -------- 0,047583 mol
---------darà equilibrio----
mPH3 = 0,048583 x MM = 1,6187 kg
td = 1 + 5O1 x d6 = M5298
A469
3 Br2 + 6 NaOH → 5 NaBr + NaBrO3 + 3H2O
g1 ------------- 2,500
taux = 36,1 g x 102
Kaux =
τ x dT =
mI / mt
σI = mt/τ x 102
→ σI = 2,500 → 102 → ms =
2,500 → 8,600 g
ms = mnuovoBR3 =
[2,500/ 7y + 1 + y/2 =
KeqM
MBr2 = 3.0143731 x 0.052 g/mol
mO2 = 0.053921.2 NO.20 = =81.452.0
Esercizi sezione ΔE Bohr
Energia (kg) persa o assorbita. Livelli di idrogeno da n=3 a n=2.
-
ΔE = 13,605(1/n₁² - 1/n₂²) [eV]
Eo = -13,605 eV
-
ΔE = hν = h(c/λ) = 2,1985×10⁻¹⁸ (1/ni² - 1/nf²)
λ = 9,712×10⁻⁷ m
-
n=3 a n=∞
ΔE = hν = 2,1795×10⁻¹⁸ (1/n₁² - 1/n₂²)
Kc = 0.80
V = 50 L
BILANCIO
Cs2 + 4 H2 ↔ CH4 + 2 H2S
Kc = [CH4][H2S]2 / [Cs2][H2]4 = 0.80
Eq: 1.5 moles, 0.5 moles, 3 moles
V = V = V
W = 64
V = 2500 0 G
0 G
C(s) + H2O(g) ↔ CO(g) + H2(g)
ΔH kcal ( c) = -31.8, -21.6, 0.0
ΔΔSCP: 3.37, 6.10 - 4.72 = 3.12
ΔZ8 = 0
T = 290 + 273.2 = 673.2 K
Calcoli N.P.
ΔH1 = -21.62 +152.80 = -35.62 kcal/mol
ΔSPCR: 7.9, 7.9, 7.9, 7.93, 1121, 45.79 = 34.89 cal/mol °K
Δn0 = 35.08 - 97.20 = 34.97 / 1000 = 13.37 kcal/mol
P = 1 atm
t = 45°C
t/0 ambiente 20°C t = 700°C
Isobara V1 V2 V3 = V1 V2 3,37
T1 T2 T3 T1 T2 3,37
V1 . T1 = V1 T1 3,37
CGAS RIMASTO
V2 100 + 60%= CGAS ESPULSI 700 + 70%
V2
18. Calcolare quanta acqua minima da aggiungere a 32 mL di H2SO4 al 96% a d = 1,84 g/mL per ottenere una soluzione di 0,5N
32 mL 1,84 Sol. al 96% a d = 1,84 g/mL 0,5 N
msol c.V m = d g/mL. d g/mL = 32 d L = 33,64
0,96
A = msol mdis
N = mol
0,96 . 1 0,5 → 0,5 (32,1+x) = 0,76
V1+x 32 d mdis +x
32 d x = 15
x = 30,1 mL
E' di Mq2+ Co2-
Mg2+ preleva il 12% del suo peso iniziale
da miscela
9) Equil anonim sede e saldo
nel precip.
10) Minum aumento di soluzione
V compensato aumento
12) Keq: T=298 K
ΔG°: -34,54 kJ
Δμ: = ΔH°
Keq=e−ΔGuno
RT
CORRETTA 1,42 106
Svolgimento corretto
ΔG° = −RT ln Keq
-34,54 kJ : 1.25.8315 K ln Keq
ln Keq=−34,54
/ 8,314-25,8315 K
13) PCl3(g) + Cl2(g) → PCl5
-82k 5
15) All qug. pio spare ammonito attorno
V aggiungendo PO5 el sistema
14) Im qui seieno una diminusire del volume del termiale a T-costo
Finirsi forma prodotti:
ΔH2O
V H2(g) + O2(g) → 2 H2O (g)
PV =n RT
↓ V= mRT
P T
4)
GEOMETRIA MOLECOLARE ATTORNO A C2
H — C
H = C = C = C = C = H
H — C = C = C = C = N
H — H
SN = 2
—> √ LINEARE
15)
Calcolare m H2O riscaldata da 10°C a 50°C con il calore della combustione di 2g di CO (Calore di comb. CO = 56595 KJ/mol ; Cp(H2O) = 4,184 J/gK)
nB MCO = 2B
28
Q = MCp(tf - ti)
m = Q
Cp(tf - ti)
= 56,53 * 1000 * 1M8
4,184 * (50-10)
= 3,339 kg √
16)
Due sostanze α e β metodi geometria il cui profumo centrale è legato a due atomi uguali
α SN = 2
β SN = 3
LINEAR
APOLARE
ANGOLARE
POLARE
α delle due
propiano
piroso a d.p
17)
Acqua liquida
proprieta’ chimica 0°C e 1 atm priva. 1000 g/cm3
Il grafico sta diventando
piu spesso √
18)
CO + H2O → H2 + CO2
all'equilibrio. Se si aumenta il volume all'equilibrio n = cost
V LINEAZIONE
NON SPOSTATA
A DX NE ASX
19)
Equilibrio I2O(g) → H2O(g)
KD = 0,1278 psi/h?
KP = ΔV(a)
Pg = 0,21-3
α
1
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.