vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROF: PhD Giovanna (giovanna.iannantuoni@unimib.it)
Iannantuoni
TA: Marco (m.boretto@campus.unimib.it)
Boretto 3 maggio 2019
Esercizio 1
Una famiglia è composta da due persone, padre e figlio. Il padre ha una rendita
M = 30,
mensile pari a tuttavia per mantenere il figlio in condizioni agiate ha
bisogno anche di lavorare.
La dotazione di tempo in cui può scegliere se lavorare o dedicarsi alle proprie
32
T = 120, W = .
attività del tempo libero è mentre il salario orario è pari a
a) Si scriva l’espressione analitica del vincolo di bilancio.
b) Si determinino i valori del consumo e delle ore dedicate al lavoro sapendo
che le curve di indifferenza del padre hanno la seguente espressione analitica:
1 1
·
U (C, N ) = C N
2 2
c) Si rappresenti graficamente la soluzione di equilibrio, indicando le intercette
del vincolo di bilancio e le curve di indifferenza.
Sol. 1
a) Il vincolo di bilancio è 3 3
− ⇐⇒ − ·
C = (120 N ) + 30 C = 210 N
2 2
b) ∗
3
− ·
C = 210 N C = 105
2 ∗ ∗
C 3
= N = 70 =⇒ L = 50
N 2 1
c) 2
Esercizio 2
In relazione all’esercio precedente, si consideri il seguente scenario: arrivato all’età
di 19 anni, il figlio deve andare all’Università. Il padre si trova di fronte a due
possibili scelte di consumo,
M = 190 M = 231
nel periodo in cui il figlio frequenta l’università e nel periodo
0 1
successivo. Le curve di indifferenza hanno un’espressione analoga alla precedente
e sono del tipo: 1
1 · C
U (C , C ) = C 2 2
0 1 0 1
a) Si scriva l’espressione analitica del vincolo di bilancio intertemporale, sa-
i =
pendo che il tasso di interesse con cui può prendere a prestito e è
10%
b) Si determini il punto di equilibrio e lo si rappresenti graficamente.
Sol. 2
a) Il vincolo di bilancio intertemporale è quindi: Il vincolo di bilancio è
· − ⇐⇒ − ·
C = (1 + i) (M C ) + M C = 440 1.1 C
1 0 0 1 1 0
b)
∗
− · C = 200
C = 440 1.1 C
1 0 0
C ∗ = 220
= 1.1 C
1
1
C 0
Graficamente 3
4
Esercizio 3
Marco è abituato a spendere tutto il suo reddito nell’acquisto di Coca-Cola (C)
che costa 4 euro. Supponete che Marco disponga di 32 ore (T) da ripartire tra
tempo libero (N) e lavoro (L).
a) Rappresentate analiticamente e graficamente il vincolo di bilancio nel caso
w = 8
in cui il salario ricevuto sia e vi sia una rendita addizionale pari a 32.
2C
M RS = . In-
b) Le preferenze del consumatore sono ben sintetizzate da C,N N
dividuate la combinazione ottimale di consumo e tempo libero per il consu-
matore.
c) Supponete che a Marco venga offerto del lavoro straordinario a 12 euro per
ogni ora aggiuntiva. In che direzione varia l’offerta di lavoro? Mostratelo
graficamente.
d) Quando non c’è possibilità di lavoro straordinario, è possibile che l’offerta
di lavoro decresca all’aumentare del salario? In quale particolare circostanza
ciò potrebbe accadere?
Sol. 3
a) Il vincolo di bilancio assume la seguente forma:
· · · ⇐⇒ · · · ⇐⇒ − ·
p C + w N = w T + M 4 C + 8 N = 8 32 + 32 C = 72 2 N
b) Basta risolvere il seguente sistema
∗
− ·
C = 72 2 N C = 24
∗
2C 8
= N = 24
N 4 5
c) La possibilità del lavoro straordinario modifica il vincolo alla sinistra del
E
punto di equilibrio che Marco aveva scelto. Di conseguenza l’inclinazione
di quel nuovo vincolo non sarà più pari a 2, ma a 3. La nuova scelta ottima
E,
sarà alla sinistra di dove l’insieme dei panieri accessibili al consumatore
si è ampliato.
d) Quando non c’è possibilità di lavoro straordinario, solo nel caso in cui per
il consumatore il tempo libero sia un bene inferiore è possibile affermare
con certezza che un aumento del salario comporterà una maggiore offerta
di lavoro. Se, invece, il tempo libero è da considerarsi un bene normale
allora l’influenza sull’offerta di lavoro dipenderà dalla prevalenza dell’effetto
di sostituzione o dell’effetto di reddito.
6
Esercizio 4
Marco, studente di Economia, deve scegliere tra consumo (C) e tempo libero (N).
Egli percepisce una borsa di studio mensile fissa e pari a 1500 euro e lavora come ra-
w = 15
gioniere presso uno studio commercialista, ricevendo un salario orario euro.
a) Sapendo che la dotazione di tempo di Marco è di 50 ore al mese e che il
prezzo del consumo è unitario, si scriva il suo vincolo di bilancio e lo si
rappresenti graficamente, indicando chiaramente i valori della pendenza e
delle intercette.
b) Supponendo che la funzione di utilità di Marco sia
3 ·
U (C, N ) = C N
∗ ∗
(C , N )
si trovi il punto di equilibrio tra consumo e tempo libero, e lo si
rappresenti nel grafico precedente.
c) Quante ore al mese deciderà di lavorare Marco?
d) Marco riceve una brutta notizia dallo studio dove lavora, il suo salario ora-
rio viene ridotto da 15 a 5 euro. Quante ore lavorerà Marco? Motivate
analiticamente la vostra risposta.
Sol. 4
a) Il vincolo di bilancio è
· − ⇐⇒ − ·
C = 15 (50 N ) + 1500 C = 2250 15 N
Graficamente 7
b) Basta risolvere il seguente sistema
∗
− · C = 1687.5
C = 2250 15 N
∗
C = 15 N = 37.5
3N
c) Marco dedicherà al lavoro il restante delle sue ore a disposizione
∗
− ⇐⇒ −
L = T N L = 50 37.5 = 12.5
d) Ricevuta la brutta notizia Marco risolverà il seguente sistema
− · · · ·
C = 1750 5 N
∗
C =5 N = 87.5
3N 8