I O
b d
Equilibrio alla traslazione orizzontale della ED: Do pl
=
- A
E ~
~
/
I B M
pe Dv
se ·
= D
Equilibrio alla rotazione della BCF intorno a F: zie 33
B
320 0
(ve pe
= =
- =
Equilibrio alla traslazione verticale della AE+ED: 3 br 0 B Dr
- = =
=
B MA
E ·
I
I 1 B
pe Free
Pl P
0 0
.
= d
Equilibrio alla traslazione orizzontale della AE: A=0 Ma
1
Ma -
Equilibrio alla rotazione della AE+ED intorno a D: 2
pe 0 =
- =
=
Il are
E ·
I
I pl
P
l
P Il
A
Pl
· P
Spe 0
se 0
A d
D · Taglio
Azione assiale
Bo pl
E
I I E
- I
t pl
P
X
X I O Pl
D d t
t &
X
X I O
Pl D -
· I
Momento flettente
E
I I 2pe
P
d
D
pe
EX2
Tracciare gli andamenti delle azioni interne nella struttura:
A
E So
I 1/2
I
-
P
Pl I er2
-
F P
- d
D
- l
l
l A
E So
I I
I
-
P
Pl I
AAv -p
F Abe
- d
De
- *
Sv
·
Equilibrio alla traslazione orizzontale della ED: Do pl
=
B A
E ·
I I
-
P
P l I
AAv
" -p
F ·
↑
- d
- Equilibrio alla traslazione verticale della BCF: B br B Av
0
- = =
= 1 p
Equilibrio alla rotazione di AE+ED intorno ad A: 31 (pl
B
-21 0 =
=
-
+ - -
=
-Il A
E
I -
I
- F 2pl
P =
I I
e e -p
O d
pl Mr p
1 1
Equilibrio alla rotazione di FB intorno a D: Mr
0
= = =
+ +
-Il
I A
-
I
-
Pl I
per /Ere
si -
of P
201 d
I Pare ⑦
pl Taglio
Azione assiale Fil
-
I
+
Tel I I
I pe
- pl
I
Io
t
t pl
2pl
Momento flettente I
pe
EX3
tracciare gli andamenti delle azioni interne nella struttura:
...
A - P
5 l
B
erz erz l
isy,
A Ax 0
+ - =
5 Pez Ax2 +(3 x)
Ax
1 p131 1211 0 +
- =
-
- = =
I 22
B
p 3x plR
- =
A 5
(2)
1(3
- + 2 /1
Pez 2)
2)
1113 By
p
3x regativ
0 = -
=
- +
+ =
I
-
p -r
-
· 2)
(3 + Pez
- I
↑(3 2) 1 0
1 per
- +
+ = 1)
-
⑧
/1 - 1) 13 R)l-
NEGATIVO M
- = + -
(1
Mr 2)
+
=
Reazioni vincolari:
p -(a pe(1
1) E)
- +
.
- +
· A
I
↓
2)
(3 + Pez
per 1
-
Dalle componenti delle reazioni lungo x e y alle componenti lungo t ed n:
p -(a pe(1
1) E)
- +
e
- +
· A
I
↓
2)
(3 + Pez
I in
·
red ot
(pex) p(10
(5 1)
3 2)
-
+
= -
+ =
28
(pe(2)k P(6
p(k 1)
3n 2)
+
- - =
= 2 A 28
p -(a se
1) (1+ E)
- * I
(2 x) ~
-
- + pr
A ↓
(2)
13
I + Pez a((6 2)
+
S 5)
(10 -
=
f(x
G 1) 1e(2 x)
(n -
-
=
= =
Azione assiale
p -(a se
1) (1+ E)
- * I
(2
5) x) I
- A
A 13
-
1 /2-
+ Pez -(6 2)
-N(s) +
* *
p . I 5)
(10 -
=
-(10 2) 0(10 P
( N() 2)
N(r)
0
- = = - -
- - = 2
S
Azione assiale: grafico -N(re) (2 -x)
=
I (2)
(11
1
N(0) -
= S
Azione tagliente
p -(a se
1) (1+ E)
- * I
+E ~
5) -
A
A 13
-
1 (2-
+ ) Pez
I a((6 2)
-T(r) +
S
S
I P
P 5
. 5)
(10 -
=
-( T(r) (6
T()
2
2) 2) (
0
p - =
-
= +
- + = +
+
S
Azione tagliente: grafico
+E /al
t T(e) )
(2 P(6
(d 2)
= -
- = +
- S
Momento flettente - 9 (6 2) (6 -
. M(s) 2)
M()
1 0
- -
+ +
=
- = = A
-M(s
%
Momento flettente: grafico
& 11 +
Mikel =
(d) &
=
EX4
Tracciare gli andamenti delle azioni interne nella struttura:
P
.
E * I
V V &&&
7B er2
pl D erz
F d
l
l A
P -B
in -
E 0
= E I
= V I
X
V V
&&&
7B *
P P
A
Du -
F F
d d
pl
Dr
brl
2Bl &
+ = Dr
B pl 2pl
=> =
- =
br
3 p 0
+ - = -
A *
E I
V V 0
Joe sp
P
F d
pl
-2p
Azione assiale I pl
201 t
-
Pl t
Taglio zol - pl
I e
...
Pl t pl
Momento flettente:
20 Ipe
I pe
2
pe
EX5
Tracciare gli andamenti delle azioni interne nella struttura: -
A E
E
I - T
T er2 ·
= erz Du Pl
D F
F D d
d ·
e
ja ③
IN V 0
ja ③
IN V 0 an
l
l B
A E *
I - 2p
A 2Bl
M 0
br
B =
+
-
· B Dr 2pl
2pl
=> =
=
- br
23 2p1
T 0
+ =
-
Du Pl
F D d
·
e
ja ③
IN V 0
an 2pl
MA E
A *
- A 2
·
Ap 1
1 3
M1 M1
2pl 0 =
+
-
-
+ = -
=
- 2p f
201 0 f
2p1 2pl
- =
- + = =
2pe
ese P d
D ·
P ③
IN V 0
si 2pl
E *
- <pl
·
se
2 d
D ·
P ③
IN V 0
Azione assiale 2p1
2pl I
-
-
pl
Azione tagliente 2pl
-
pl 2pl
I t
-
201
Momento flettente 2p
Bre Ipe
AZIONI INTERNE IN ASTE 3D
EX1
Tracciare gli andamenti delle azioni interne nella leva 3D:
A astRATO
In
,
~
~
~
M -
i -
...
I l
-
I O
"
X
B l
Grafici del momento flettente e del torcente
M FLETENTE
.
~
I TOREN
Fe &
Fe
...........,
Le
-=
Calcolo del momento interno lungo BA mediante il metodo matriciale
A INASTRATO
, P, posizione generica lungo BA
-
~
%
M
Mo sZ *
=
6 x
I
B fammento ↑
Equilibrio dei momenti applicati al frammento 1 intorno al punto P: F15 0
+ =
M i8k
=15 ifl jfx ~
-
- ~
+
= =
= ~
M
I
I m My
1 P
I
Mt Mt
P Mt
48 5
Dis
EX2
Tracciare gli andamenti delle azioni interne nella leva 3D:
sz Y
i X
·
A l
B & b
F
A
I
b
Diagrammi dei momenti flettenti e torcenti:
= -
Ö ï
Fb
-
Fb
Diagrammi dell’azione assiale e del taglio:
= - -
t
EX3
Azioni interne sul manubrio di una bicicletta:
b I B
A F
&
E
& A
af
Diagramma del momento flettente nel tratto AB: Diagramma del momento torcente:
F
* 1
.
Fb
sz sZ -
Fa I 17
B
2 fa AY
* X -
Fa *
= = .
Equilibrio del nodo E: Mt M
= 1
.
1 Sy In questa situazione la somma dei momenti nel nodo È
17 =f-b
ry non sarebbe uguale a zero. In particolare non è zero la
E somma lungo y
sY
X
8
.
** f-b
My =
F
M + = &
-
Per l’equilibrio del nodo E dal basso deve arrivare un momento flettente diretto come -j: 2fb
Mt M
= 1
.
1 88
17 f-b
ry =
E sY
X
f-b
Mg S
~
= D A
5 2Fb
s
F
M + = &
- 2fb
s s
Diagramma del momento flettente: Diagramma del momento torcente:
F
* 1
.
Fb sZ
sz -
Fa I 17
B
2 fa AY
* X -
Fa *
2fb = .
EX4
Azioni interne su una spira circolare caricata da una forza ortogonale nel centro della spira:
f
A
=
Considerando l’equilibrio di un generico frammento:
⑤F
R
FR --
- in ......
è facile rendersi conto che nella spira vi sono solo un taglio è un momento torcente costanti
-
Mt F
Af =
-
=
EX5
azioni interne su un albero a gomito monocilindrico:
Del
MTRIE
~Foren PISTONE
Az Y
a
E X d
* D d
F .
F D
& B
A Momentr desISEN
b b
b Az Y
a
E X
D
F F
N -
F 11 &
F . B
A di
Merend TRASPORTO =
Motore
mamente
=
Vista da y: -
F F .
x
O PD
* D
11
A F F B
R
.
Calcolo della reazione B: equilibrio intorno alla rotazione intorno ad A: -32b fb E
33
0 =
+ =
=
Z
1
F A f =
5 A
E 0
x - + =
=
O ·
D
A 11
F F
A R
.
E
A & B
D
F Afb
Riportando nella assonometria il momento flettente trovato e la forza F nella sua posizione originaria:
Ifb
Efb b
If
Momento torcente sul tratto BD e momento flettente e torcente nel tratto DC:
E d
I t
&
F B
A 1fb
A A
Momento flettente e torcente nel tratto FE
E d
F &
A B
A 1fb
f
I 2 momenti flettenti in C e in E diventano torcenti in EC:
E -
11 t
F & B
A
GEOMETRIA DELLE AREE
EX2
momenti d’inerzia della area in figura:
SY Adn
X
·
2 5 mi
,
↑
↑ 70 num
Con metodo additivo: A1 37mm
As 2 5 33 &1
75
. =
=
= ,
, ,
1 Ac 100 mm
2 5 10
. =
= ,
2
3
Momenti d’inerzia delle 3 aree rispetto ai propri assi baricentrici:
5
J3x
Jex 91mmt
33 73
75 2
- ,
,
= = ,
= 12 75"
532
J1 mm
2 S
5 33 S
&D
. ,
= =
= , 12
11
Jex =
13333
2 5 3mm
. ,
,
= =
12
: 52mm
Jex 2 11
5
,
= =
12
Momenti d’inerzia rispetto agli assi baricentrici generali:
db 75
ad
5x &13
53x
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercizi Costruzione di macchine
-
Esercizi Costruzione di macchine
-
Costruzione di macchine: esercizi
-
Costruzione di macchine (esercizi svolti)