Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Esercitazioni primo parziale Programmazione e controllo Pag. 1 Esercitazioni primo parziale Programmazione e controllo Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni primo parziale Programmazione e controllo Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni primo parziale Programmazione e controllo Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni primo parziale Programmazione e controllo Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni primo parziale Programmazione e controllo Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni primo parziale Programmazione e controllo Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni primo parziale Programmazione e controllo Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

X Y Z

+ prezzo 210 350 140

- Cv

Mp 60 65 10

MOD 24 X std sico 76,8 134,4 60

Provv 10,5 17,5 7

TOTALE 147,3 216,9 77

MDC u 62,7 123,1 63

MDC u / std sico 19,59 21,98 25,2

Ordine di priorità 3 2 1

Stabilisco l’ordine in

base al componente più

alto

Nuovo programma di produzione

X Y Z

Nuove quantità 1094 15000 5000

Std sico MOD 3,2 5,6 2,5

Ore MOD 3500 84000 12500

HX = h tot - hY - hZ =

100000 - 84000 - 12500

Domanda 2

Tre ipotesi

- 1 stesso prezzo, volumi - 15%

- 2 riduzione del prezzo, volumi costanti

- 3 stesso prezzo, stesso volume

fi

fi fi fi fi

OPZIONE 1 X

Prezzo 210

- costi variabili

Mp 60

Mod 3,20 x 24 = 76,8

Provvigioni 5% x 210 = 10,5

TOTALE 147,3

MDCu Prezzo - tot costi variabili = 210 - 147,3 = 62,7

Volumi riduzione del 15% 15% x 10000 = 1500

10000 - 1500 = 8500

MDCI MDCu x volumi = 62,7 x 8500 = 532850

- costi ssi speci ci

industriali 18

commerciali 5,1

TOTALE 23,1

MDC II = MDC I - costi ssi speci ci

MDCII 532850 - 23,1 = 532827

OPZIONE 2 X

Prezzo 200

- costi variabili

Mp 60

Mod 3,20 x 24 = 76,8

Provvigioni 5% x 200 = 10

TOTALE 146,8

MDCu Prezzo - tot costi variabili = 200 - 146,8 = 53,2

Volumi 10000

MDCI MDCu x volumi = 53,2 x 10000 = 532000

- costi ssi speci ci

industriali 18

commerciali 5,1

TOTALE 23,1

MDC II = MDC I - costi ssi speci ci

MDCII 532000 - 23,1 = 531977

fi

fi fi

fi fi

fi fi

fi

OPZIONE 3 X

Prezzo 210

- costi variabili

Mp 60

Mod 3,20 x 24 = 76,8

Provvigioni 5% x 210 = 10,5

TOTALE 147,3

MDC u Prezzo - tot costi variabili = 210 - 147,3 = 62,7

Volumi 10000

MDC I MDCu x volumi = 62,7 x 10000 = 627000

- costi ssi speci ci

industriali 18

commerciali 5,1 + 100000 = 100005,1

TOTALE 100023

MDC II = MDC I - costi ssi speci ci

MDC II 532850 - 100023 = 432827

La più conveniente è l’opzione 1

CF non varia al variare delle quantità

Domanda 3

Confrontiamo MAKE e BUY per capire quale tra i due conveniente.

Sceglierò il più basso.

Z MAKE BUY

- costi variabili

Mp Costo x volume = 10 x 5000 =

50000

Mod Std sico x std monetario = 2,50

x 24 = 60.

Costo x volume = 60 x 5000=

300000

350000

TOTALE

Costi ssi speci ci

Industriali c.f.s.i x volumi = 15 x 5000 =

75000

Togliere il 50% dei cfsi 75000 - 50% = 37500

Prezzo costo d’acquisto Prezzo x volume = 75 x 5000 =

375000

Costi unitari trasporto Cut x volumi = 4 x 5000= 20000

TOTALE Costi variabili + costi ssi Prezzo costo + costi trasporto =

speci ci = 350000 + 37500 = 375000 + 20000 = 395000

387500

fi fi

fi fi fi fi fi fi fi Conviene MAKE

MAKE = BUY

387500 = P x 5000 + 20000

P = 73,5

Nel breve periodo non c’è distinzione tra CV e CF

BREAK EVEN / PAREGGIO

+ Prezzo 20

- Costi variabili

Mp 5 x 0,1 = 0,5

Mod 0,3 x 20 = 6

Materiali di consumo 1,5

Forza motrice 0,5

Provvigioni 5% x 20 = 1

TOTALE 9,5

MDC u Prezzo - cv = 20 - 9,5 = 10,5

Volumi 20000

MDC I MDC u x volumi = 10,5 x 20000 = 210000

- costi ssi

Moi 40000

Ammortamenti 30000

Stipendio personale commerciale 60000

Stipendio personale amministrativo 50000

Altri costi 25000

TOTALE 205000

Quantità BEP: quantità di pareggio CF / MDCu = 205000 / 10,5 = 19524

Fattori di BEP: fatturato di pareggio Prezzo x quantita BEP = 20 x 19524 = 390476

Q RE obbiettivo: quantità che consente di ottenere CF + RE obiettivo / MDC u = 205000

un reddito operativo obiettivo

fi Portare a pareggio i singoli prodotti. Quantità che

BREAK EVEN PARZIALI

DOMANDA 1

C.E. DIVISIONALE LINEA 1 LINEA 2 TOTALE

Ricavi 400000 600000

Costi variabili

Mp 30000 40000

Semilavorati 50000 60000

Provvigioni 20000 36000

TOTALE 100000 136000

MDC u Ricavi - cv = 764000

400000 - 100000 = 300000 600000 - 136000 =

464000

Volumi 100000 120000

MDC I MDC u / ricavi = 300000 / 464000 / 120000 = 3,87

100000 = 3

costi ssi speci ci 400000

Manodopera indiretta 40000 50000

Stipendio 45000 45000

Ammortamenti 35000 45000

Pubblicita 60000 80000

TOTALE 180000 220000

MDC II MDC I - totale cfs = 364000

300000 - 180000 = 120000 464000 - 220000 =

244000

Costi ssi comuni 30000 44000 74000

Costi divisionali

RO MDC II - c.f.c =

364000 - 74000 =

290000

DOMANDA 2

Abbiamo pareggio quando MDC II di entrambi prodotti sarà paria a zero (RE = 0)

- Calcolo i break even parziali —> CFS / MDCu

Si risolve a step

1 Calcolo i BEP parziali CFS / MDCu (Q di pareggio)

LINEA 1 LINEA 2

TOTALE CFS 180000 220000

MDC I MDC u / ricavi = 300000 /100000 464000 / 120000 = 3,87

= 3

BEP CFS TOT CFS / MDCI = 180000 / 3 =

QUANTITA DI PAREGGIO 60000 220000 / 3,87 = 56847

Si chiamano parziali pesche se sostituisco le quantità ai BEP parziali, i MDC II vanno a 0 (vado a

coprire i CFS) e la divisione va a -74000 perché appunto i CFC non sono coperti

fi fi fi

2 Come suddivido i CFC?

Parto calcolando il coe ciente 1 - k : MDC I aziendale o divisionale / Fatturato az o div

DETERMINO LA

COPERTURA DEI COSTI

FISSI COMUNI LINEA 1 LINEA 2 TOTALE

Ricavi 400000 600000 1000000

Incidenza % 40% 60% 100%

MDC I 300000 400000 764000

1 - k MDC I /ricavi = 764000 /

1000000 = 0,7640 —>

76%

“Per ogni 100 euro di fatturato che genera 76 euro sono margine” : capacita media ponderata dei

prodotti di un’azienda di generare margine

3 Calcolo il livello di fatturato necessario per coprire CFC: CFC / 1 - k

CFC 74000

FATTURATO OBIETTIVO CFC / 1 - k = 74000 /

Quello che deven 0,7640 = 96859,64

generare per coprire i

cfc

FATTURATO OBIETTIVO Fatturato obiettivo x 96859 x 60% = 38743 + 58715 = 96859,64

PER SINGOLO incidenza = 96859 x 40% 58715

PRODOTTO = 38743

L’azienda deve generare 96859,64 euro di fatturato per coprire 74000 euro. Questo fatturato lo

deve generare sia la linea 1 sia linea 2

4 Ipotizzo un mix di vendita

Calcolo incidenza % dei prodotti per distribuire il fatturato necessario alla copertura dei CFC

LINEA 1 LINEA 2

Incidenza 40% 60% Ricavi linea / ricavi

divisione

5 Distribuzione del fatturato

LINEA 1 LINEA 2

38743,46 58115,18 Incidenza % x fatturato

6 Calcolo Q per la copertura dei CFC

LINEA 1 LINEA 2

Fatturato obiettivo per 38743,46 58715,18 Incidenza % x fatturato

singolo prodotto

Prezzo 400000 / 100000 = 4 600000 / 120000 = 5 Ricavi / quantità

BEP q per la copertura 38743,46 / 4 = 9686,86 58715,18 / 5 = 11623,04 Fatt. prod sing / prezzo

CFC fi

7 Calcolo le quantità di pareggio aziendale: Q BEP + Q per la copertura CFC

LINEA 1 LINEA 2

BEP CFC 9686,86 11623,04

BEP CFS 60000 56897

TOT 69686,86 68519,59

DOMANDA 3

L’azienda è in pareggio se MDCI = CF

Per le analisi di sensibilità (prezzo, CV, CF):

Prezzo x Q - CVu x Q = CFS + RE obiettivo —> Ricavi tot - CVu x Q = CFS + RE obiettivo

Per trovare il prezzo:

CVu = commerciali (le provvigioni dipende da p) + produttivi

120000p - (0,8 x 120000) - 0,06p x 120000 = 220000 (CFS) + 300000 (RE obiettivo) —> p = 5,44

Mp = 40000 / 120000 (Q) = 0,3

Semilavorati = 60000 / 120000 (Q) = 0,5

%provv = 36000 / 600000 = 006 = 6%

DOMANDA 4

CFS rispetto la linea 1: macchinari e impianti

MAKE or BUY?: esternalizzo la produzione?

LINEA 1 MAKE BUY

CV

Materie prime 30000

Semilavorati 50000

Mod 40000

+ CF 45000

Stipendio product

TOTALE CV + CF 165000

Prezzo costo 100000 x p

Make = buy

165000 = 100000 x p

P = 1,65

Quale costo d’acquisto (di solito è la voce che inserisco nel BUY ma questa volta è incognita) mi

rende indi erente scegliere MAKE o BUY?

È quel prezzo che moltiplicato per le quantità mi da 165000

165000 = p x 100000 —> p = 1,65

È indi erente se MAKE = BUY = 165000

ff ff LEVA OPERATIVA

ES Azienda 1 Azienda 2

Fatturato 600 600

Costi totali 370 370

RO 230 230

Come capisco se le aziende sono uguali?

Guardo i costi, perché la struttura dei costi di ciascuna azienda potrebbe essere diversa

Ci sono due tipi di azienda:

- Aziende essibili —> hanno una forte componente di CV

- Aziende rigide —> hanno una forte componente di CF

CF / CT = grado di rigidità della struttura aziendale

Azienda 1 Azienda 2

+ prezzo 20 20

Volumi 30 30

CV tot 240 180

CF 130 190

L’azienda 2 è quella più rigida perché ha i CV minori e i CF maggiori

—> un’azienda può avere linee di prodotto con struttura più rigida o essibile a seconda del

prodotto: Prodotto 1 Prodotto 2

+ prezzo 20 20

- CVu 240 / 30 = 8 180 / 30 = 6

CV tot / Q

MDC u 12 14

X volumi 30 30

MDC I 360 420

- CV tot 240 180

- CFS 130 190

MDC II 230 230

Q di pareggio 10,83 13,57

CF / MDCu

I due prodotti hanno lo stesso MDC II.

Abbiamo una linea di prodotto più snella (prodotto 1)

Abbiamo una linea di prodotto più rigida (prodotto 2). Perché magari su questa sono stati fatti

maggiori investimenti.

L’azienda più rischiosa è quella più rigida perché più sensibile alle variazioni delle quantità.

fl fl

Quindi:

Flessibile —> meno rischiosa, meno sensibile.

La linea di prodotto 1 dalla 11esima quantità di prodotto si trova in una zona di pro tto.

La linea di prodotto 2 dalla 14esima quantità si trova in pro tto.

Quella più essibile (linea di prodotto 1) arriva più velocemente al pareggio (con 11 unità invece

che 14) e quindi a dare pro tto all’azienda.

Dunque, investire su aziende essibili conviene perché serve meno sforzo per arrivare a produrre

risultati positivi.

GLO: GRADO DI LEVA OPERATIVA

GLO = MDC I / MDC II

Indica il grado si sensibilità del RE di un’azienda alla variazione dei volumi di attività.

Più il GLO è alto, più l’azienda è sensibile alla variazione dei volumi di attività.

Se diminuiscono le quantità a 24, come cambia RE?

Azienda 1 Azienda 2

MDC u 12 14

X volumi 24 24

MDC I 288 336

- CV tot

- CFS 130 190

Rimangono invariati

MDC II 158 146

Il resto non cambia, solo le Q che diventano 24

Abbiamo reazioni di erenti di fronte alla Δ dei volumi di attività.

La reazione peggiore ce l’ha l’azienda più rigida. L’azienda rigida ha GLO più alto ed è più

sensibile alle &

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
35 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marta..mura di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Brocero Paola.