Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STATISTICA - ESERCITAZIONE 01
Esercizio 1
La seguente tabella mostra la distribuzione di frequenza dei risultati di un’indagine sul gradimento di un nuovo prodotto effettuata sui consumatori in due supermercati di Padova.
Giudizio Super A Super B Pessimo 10 20 Scarso 30 40 Sufficiente 0 10 Buono 20 5 Ottimo 10 5-
Si individuino le unità statistiche, il carattere, natura, e scala delle modalità.
- Unità statistica: singolo consumatore del Super A e del Super B
- Carattere: giudizio → qualitativo
- Scala modalità: Pessimo, Scarso, Sufficiente, Buono, Ottimo
-
Si completi la tabella con tutte le frequenze
Giudizio (A) Super A (ni) Ni fi Fj pj Pj Pessimo 10 10 0,14 0,14 14% 14% Scarso 30 40 0,43 0,57 43% 57% Sufficiente 0 40 0 0,57 0% 57% Buono 20 60 0,29 0,86 29% 86% Ottimo 10 70 0,14 1 14% 100%
GIUDIZIO (B)
SUPER B (ni) Nj fi Fi ρj Pj
- Pessimo 20 20 0,25 0,25 25% 25%
- Scarso 60 60 0,50 0,75 50% 75%
- Sufficiente 10 70 0,125 0,875 12,5% 87,5%
- Buono 5 75 0,0625 0,9345 6,25% 93,75%
- Ottimo 5 80 0,0625 1 6,25% 100%
Σni 80
3) Si calcolino le medie di posizione
- Mediana (A) = Scarso
- Mediana (B) = Scarso
- Moda (A) = Scarso
- Moda (B) = Scarso
Esercizio 4
Una banca propone ai suoi clienti il seguente piano di investimento triennale del capitale:
- Primo anno: 5%
- Secondo anno: 10%
- Terzo anno: 15%
- Calcolare il tasso di interesse medio utilizzando la media aritmetica
x = (0,05 + 0,10 + 0,15) / 3 = 0,3 / 3 = 0,1 = 10%
- Calcolare il tasso di interesse medio utilizzando la media geometrica
xg = √3(1,05 * 1,10 * 1,15) - 1 = √3(1,00075) - 1 = 0,09085 = 9%
Esercizio 8
Per dieci imprese di servizi del padovano sono stati rilevati gli addetti:
- Impresa: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
- N° Addetti: 300 50 200 50 150 80 150 100 150 200
- Calcolare media e mediana, varianza, W' e R
¯x = 143
σ2 = (24049 + 8649 + 3249 + 8649 + 9 + 3969 + 49 + 1849 + 49 + 3249) : 10
= 54410 : 10
= 5441
- Addetti: 50 80 100 150 200 300
- n: 2 1 1 3 2 1
- N: 2 3 4 7 9 10
- fi: 0,2 0,1 0,1 0,3 0,2 0,1
- Fi: 0,2 0,3 0,4 0,7 0,9 1
Mediana: 150
Q1 = 25o = 50 + 80 = 65/2
Q3 = 75o = 150 + 200 = 175/2
W' = Q3 - Q1 = 175 - 65 = 110
R = 300 - 50 = 250
3) Se un rendimento medio pari a 0,10 venisse standardizzato con le 4 coppie di media - dev. stan., cosa potremmo concludere?
ZT.P.S. = 0,10 - 0,17/0,35 = -0,2
ZT.G.S. = 0,10 - 0,11/0,23 = -0,04
ZO.L.T. = 0,10 - 0,08/0,04 = 0,5
ZB.D.T. = 0,10 - 0,035/0,031 = 2,09
rendimenti sopra la media, sono anche i meno rischiosi.
ESERCIZIO 5
Si rilevano le variabili: Y = libri letti in un anno e X = fasce di età per 200 individui
Y: LIBRI0235GIOVANE3015251080ADULTO5204070ANZIANI0520255060206575200- Individuare unità statistiche, variabili, natura e scala: modalità
- UNITÀ STATISTICHE: singolo individuo
- VARIABILI: età (qualitativo ordinabile) LIBRI (quantitativo)
- SCALA: età: giovane, adulto, anziani; libri: 0, 2, 3, 5
- Quanti sono in percentuale gli individui giovani
80 : 200 = 0,4 ⟶ 40%
- Quanti sono in percentuale tra gli individui adulti quelli che hanno letto 3 libri all’anno? E quelli che hanno letto almeno 3 libri?
ADULTI, 3 LIBRI ⟶ 20 : 70 = 0,2857 ⟶ 28,57%
ADULTI, ALMENO 3 LIBRI ⟶ (20+40) : 70 = 0,8571 ⟶ 85,71%
- Disegna la retta di regressione
- Calcolare se possibile, medie e varianze condizionate della variabile Genere condizionamento al Tempo.non è possibile
- Calcolare il rapporto di correlazione ηH|X2 e commentare il valore ottenuto
ϒ = (158.6) + (12 - 35) + (14 - 18) + (28 - 26) = 1692 / 135 = 12,53
σ2ϒ = (1243,7424 + 9,8315 + 448,8296 + 3683,2052) : 153 = 6585,6944 / 153 = 43,04
ηH|X2 = (12,63 - 12,53)2 . 96 + (12,29 - 12,53)2 . 41 = 0,94 + 2,3616 = 3,3 / 6585,6 = 0,0005
- Calcolare varianza spiegata e residua di Voto rispetto ad Assenteismo
Ȳ= 600 + 840 + 980 / 100 = 24,2
VARIANZA RESIDUA = MEDIA VARIANZE CONDIZIONATE
- 3,55 + 8,4 + 9,33 / 3 = 6,9
σ²Y = 529,2 + 1,4 + 505,4 / 100 = 10,36 = 10,36
VARIANZA SPIEGATA = 10,36 – 6,9 = 3,46
- Calcolare l'indice di dipendenza in media di Voto rispetto ad Assenteismo
η²Y|X = 3,46 / 10,36 = 0,339
ρxy = 8,5 = 8,5 = 0,83560967
4,0853 · 2,68394 10,1472746
ρyw = -0,8 = -0,8 = -0,26749084
2,68394 · 1,2 2,98796
ρxw = 0,26 = 0,26 = 0,0530
4,0853 · 1,2 4,30236
Esercizio 8
Si consideri un'urna con 50 palline bianche e 60 palline rosse. Si estraggono due palline senza reinserimento. Determinare la probabilità che la seconda pallina sia bianca
P(2a bianca) = P(R, B) + P(B, B) = ( 60⁄119 × 50⁄118 ) + ( 50⁄119 × 49⁄118 )
= 300⁄119 + 245⁄119
= 545⁄118
= 0,4565