vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VALORE CONTABILE= VALORE D’ACQUISTO – SOMMATORIA QUOTE GIA’ AMORTIZZATE
- Siamo al nono anno, vogliamo sostituire questa attrezzatura con una nuova.
VALORE COMMERICALE= valore che il commerciante riconosce al bene:
V >V si veri ca una PLUSVALENZA DA ALIENAZIONE, che si traduce in un ricavo
commerciale contabile
d'esercizio (sul CE andrà in E1);
V <V si veri ca una MINUSVALENZA DA ALIENAZIONE, che si traduce in un costo
commerciale contabile
d'esercizio (sul CE andrà su E2).
Esercizio COMPETENZA ECONOMICA:
La società XY Snc nell’anno 2019 compie le seguenti operazioni:
12/01 acquisto merci per € 2.200,00
24/04 vendute merci per € 9.600,00
5/05 prelevate dal c/c bancario e versate nella cassa aziendale € 2.000,00
24/06 pagata parcella del commercialista per € 1.200.00
1/09 pagato stipendi per € 4.500,00
25/09 riscosso credito da cliente per € 5.200,00
1/10 si dà in af tto un locale per 6 mesi; af tto riscosso anticipatamente di € 2.800,00
1/10 si prende in afflitto un locale per 12 mesi; af tto pagato posticipatamente per € 5.600,00
10/10 si acquista merce per € 1.750,00
28/10 vendute merci per € 5.000,00
30/10 prelevati dalla cassa aziendale versati nel c/c bancario € 1.600,00
1/11 si paga anticipatamente un prema assicurativo annuale per € 4.000,00
1/12 pagato anticipatamente premio assicurativo semestrale per € 600,00
1/12 si acquista BOT di € 10.000,00; scadenza a 6 mesi, tasso di interesse 3%
15/12 pagati stipendi per i mesi di dicembre 2019 e gennaio 2020 per € 19.000,00
24/12 pagato debito a fornitore per € 3.300,00
31/12 ammortamento macchinari: costo storico € 20.000,00, tempo di utilizzo 10 anni, ipotetico valore
di realizzo €1.000,00, rate costanti
31/12 ammortamento automezzo: costo storico € 15.000,00; tempo di utilizzo 8 anni, ipotetico valore di
realizzo €1.000,00, rate costanti
31/12 ammortamento brevetti: costo storico € 10.000.00, tempo di utilizzo 5 anni, ipotetico valore di
realizzo € 0.00, rate costanti
1/12 accantonamento al fondo rischi ed oneri futuri per € 8.000,00
1/12 accantonamento al fondo TFR per € 16.500,00
Si determini il risultato economico di competenza dell’anno 2019.
Data Operazioni (-) (+) Note
12/01 Acquisto merci 2.200 /
24/04 Vendute merci / 9.600
24/06 Parcella commercialista 1.200 /
1/09 Pagato stipendi 4.600 /
1/10 Fitto attivo / 2.800 Problema di competenza economica: caso 2 *
10/10 Acquisto merci 1.750 /
28/10 Vendute merci / 5.000
1/11 Premio assicurativo annuale 4.000 /
1/12 Premio assicurativo 600 /
semestrale
15/12 Pagati stipendi dicembre 2019 1.900 /
e gennaio 2020
31/12 Amm. Macchinari 9.000 / = (20.000-1.000)/10 anni
31/12 Amm. Automezzo 7.500 / = (15.000-1.000)/8 anni
31/12 Amm. Brevetti 2.000 / = (2.000-0,00)/5 anni
31/12 Accantonamento fondo rischi 8.000 /
e oneri
31/12 Accantonamento TFR 16.500 /
(-)= componenti negativi di reddito
(+)= componenti positive di reddito
- Le azioni del 5/05 e del 30/10 (prelevate delle somme dal conto bancario) non rientrano nella tabella:
infatti, il prelievo dal conto bancario non viene registrato direttamente nel conto economico perché non
rappresenta una spesa o un ricavo correlato all'attività operativa dell'azienda stessa.
- Lo stesso per le azioni del 25/09 e del 24/12 (rispettivamente, riscosso credito e pagato debito): il credito
e il debito sono importanti per la gestione nanziaria e patrimoniale dell'azienda, ma non vengono inclusi
direttamente nel conto economico poiché non rappresentano entrate o uscite legate alle attività operative
dell'azienda.
- Anche per le operazioni del 1/11 e del 1/12 (pagati anticipatamente premio assicurativo semestrale e
annuale) operazione di retti ca
- *Dato che l’af tto dura 6 mesi, in questo caso l’intera somma non riguarda l’anno di competenza (2019).
Perciò dovremmo attuare un’operazione di retti ca.
- L’operazione del 1/10 (af tto di un locale per 12 mesi) non viene scritta nel CE poiché il pagamento viene
effettuato posticipatamente. È necessario però attuare un’operazione di integrazione poiché questa
operazione riguarda gli ultimi due mesi dell’anno. (caso 3)
Aggiungeremo perciò alla tabella:
31/12 Retti ca tto attivo 1.400 /
31/12 Integrazione tto passivo 1.400 /
31/12 Retti ca premio assicurativo / 500
31/12 Integrazione interessi attivi / 25 Interesse* 1
BOT
31/12 Retti ca stipendi / 4.750
11/04/2023
ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO
Si costruisca lo Stato Patrimoniale al 31/12/2022 ed il Conto Economico dell'esercizio 2022 della Società XY SpA
partendo da seguenti dati (2022e3 esercizio della società)
1. la società è stata costituita da tre Soci. Marco che apporta un fabbricato valutato € 150.000.00 (quota
ammortamento annua 10%), Sandra che apporta una attrezzatura industriale valutata € 100.000.00
(quota ammortamento annua 15%), Roberto che apporta in contanti € 50.000,00 versati per 60%;
2. nel corso del 2022 gli acquisti di merce ammontano a € 360.000, cui € 42.000,00 non ancora pagate;
3. nel 2022 si acquista un marchio del valore di € 25.000,00 (ammortamento a rate costanti in 5 anni);
4. al 31/12/2022 il mutuo bancario ancora da estinguere è pari a € 78.000.00;
5. a dicembre del 2022 si acquista un automezzo del valore a € 22.000.00 (cu ammortamento inizierà nel
2023);
6. nel corso del 2022 si acquista una partecipazione azionaria (detenuta a scopo strategico) per € 35.000;
7. al Fondo TFR, già in essere per € 110.000.00, si accantona la quota di pertinenza del 2022 pari a €
21.000;
8. il 15% delle merci acquistate risulta invenduto al 31/12/2022;
9. nel corso del 2022 le vendite di merce ammontano a €805.000,00, di cui € 78.000.00 non ancora
riscosse;
10. al Fondo per Rischi ed Oneri, già in essere per € 60.000,00, si accantona la quota di pertinenza del 2022
pari a € 12.000,00;
11. nel 2022 è stato acquistato un titolo del debito pubblico (per impiego temporaneo di liquidita - attività
nanziaria non strategica) per € 68 500,00;
12. altri ricavi per € 15.600,00;
13. costi per servizi per € 8.600,00;
14. la liquidità a ne esercizio ammonta a € 138.500;
15. i costi del personale (senza contare l accantonamento al TFR) e pari a € 165.000;
16. si riduce del 10% il valore delle immobilizzazioni nanziarie;
17. crediti verso l'erario sono pari a € 14.000,00;
18. I debiti verso enti previdenziali ed assistenziali sono pari a € 21.036,00;
19. l'utile d'esercizio netto dei 2 esercizi precedenti ammonta a € 238.000;
20. si incrementa dell'8% il valore dell' attività nanziaria che non costituisce immobilizzazioni;
21. gli interessi passivi v/banche sono pari all'8% del valore di ne anno del mutuo bancario;
22. la partecipazione azionaria rende un dividendo pari al 5% del suo valore di acquisto;
23. la liquidità rende il 2% del suo valore di ne anno;
24. proventi straordinari € 2.400,00, oneri straordinari € 153.000,00;
25. le imposte sono pari al 60% del risultato ante imposte:
N.B. la quadratura dello SP avviene tramite l'utile netto dell'esercizio 2022
SP 31/12/2022
ATTIVO FISSO PASSIVO
- Fabbricati 150.000 - Debiti verso fornitori 42.000
- Attrezzature 100.000 - Debiti verso banche 78.000
- Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 20.000 - Debiti verso istituti previdenziali ed
- Marchi 25.000 assistenziali 21.036
- Automezzi 22.000 - Debiti verso Soci 27.351,20
- Partecipazioni azionarie 35.000 - Fondo per Rischi e Oneri 72.000
- TFR 131.000
TOT. Immobilizzazioni= 332.000 TOT. Passivo= 344.036
ATTIVO CIRCOLANTE PATRIMONIO NETTO
- Merci invendute 54.000 Capitale Sociale 300.000
-
- Crediti verso Clienti 78.000 Fondo di riserva legale 11.900
-
- Acquisto debito pubblico 68.500 Fondo di Riserva Legale 14.353,20
-
- Credito verso erario 14.000 Fondo di Riserva Straordinario
- 7.359,60
- Disponibilità liquide 30.000
- Disponibilità liquida 138.500
- Disponibilità liquida 111.148,80 Utile d’esercizio 2022 49.064
-
TOT. = 353.000 TOT. PN= 360.964
TOTALE ATTIVO= 705.000 TOTALE P+PN= 705.000
2 Operazione: l’acquisto di merci economicamente è un costo, va fatto nel CE.
3 Operazione: l’ammortamento va al CE, ma il marchio è un immobilizzazione immateriale va nell’attivo sso
5 Operazione: Va nell’attivo sso
6 Operazione: gli asset di natura nanziaria con ottica di strategicità è la terza voce dell’attivo sso
(Immobilizzazioni nanziarie)
7 Operazione: accantonamento del TFR è anche un costo; quindi, oltre ad andare nel passivo va anche nel CE,
nella sezione B4.
8 Operazione: va posto nell’attivo circolante, nelle RIMANENZE (nel punto 2, i macchinari sono di 360.000: il 15%
è di 54.000). La rimanenza di merce è un problema di competenza economica (caso 2), poiché il costo della
merce invenduta è nei costi. Quel costo lo devo portare via dal CE del 2022, perché quella merce mi darà un
ricavo solamente nel 2023 bisogna attuare una retti ca. Questa operazione va posto ai VALORI DELLA
PRODUZIONE: in particolare in A3, cioè in RIMANENZE FINALI DI MERCI. Il 1/01/2023, questi 54.000 andranno
in Costi della produzione, con la dicitura RIMANENZE INIZIALI DI MERCI.
9 Operazione: 78.000 va nell’attivo circolante, nel CREDITO VERSO CLIENTI.
10 Operazione: Attivo circolante, Terza voce (ATTIVITA’ FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO
IMMOBILIZZAZIONI)
11 Operazione: andrà in A2 nel CE (Altri Ricavi)
12 Operazione: andiamo a cancellare i 30.000 precedenti.
13 Operazione: avevamo una partecipazione azionaria di 35.000, ha avuto una riduzione del 10%. Va posto nella
sezione d del CE (RIPRESE E RETTICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ FINANZIARE)
19 Operazione: Quando un'azienda registra un utile, una parte di questo, tipicamente il 5%, è destinato ad essere
accantonato obbligatoriamente ai fondi di riserva.
20 Operazione: abbiamo un’attività nanziaria (che era il titolo pubblico), presenta un incremento di valore dell’8%
va nell’aggregato D1
Prima dell’operazione nale, devono essere fatti tutti i necessari ammortamenti
CE 2022
A)VALORE DELLA PRODUZIONE
A1) Ricavi delle vendite 805.000
A2) Altri ricavi 15.600
A3) Rimanenze nali di merci 54.000
TOT= 874.600