Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Esercitazioni Economia dell'impresa Pag. 1 Esercitazioni Economia dell'impresa Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia dell'impresa Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia dell'impresa Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

Si costruisca lo Stato Patrimoniale al 31/12/2022 ed il Conto Economico dell'esercizio 2022

della Società XY SpA partendo da seguenti dati (2022e3 esercizio della società)

1. la società è stata costituita da tre Soci. Marco che apporta un fabbricato valutato €

150.000.00 (quota ammortamento annua 10%), Sandra che apporta una attrezzatura

industriale valutata € 100.000.00 (quota ammortamento annua 15%), Roberto che

apporta in contanti € 50.000,00 versati per 60%;

2. nel corso del 2022 gli acquisti di merce ammontano a € 360.000, cui € 42.000,00 non

ancora pagate;

3. nel 2022 si acquista un marchio del valore di € 25.000,00 (ammortamento a rate

costanti in 5 anni);

4. al 31/12/2022 il mutuo bancario ancora da estinguere è pari a € 78.000.00;

5. a dicembre del 2022 si acquista un automezzo del valore a € 22.000.00 (cu

ammortamento inizierà nel 2023);

6. nel corso del 2022 si acquista una partecipazione azionaria (detenuta a scopo

strategico) per € 35.000;

7. al Fondo TFR, già in essere per € 110.000.00, si accantona la quota di pertinenza del

2022 pari a € 21.000;

8. il 15% delle merci acquistate risulta invenduto al 31/12/2022;

9. nel corso del 2022 le vendite di merce ammontano a €805.000,00, di cui € 78.000.00

non ancora riscosse;

10.al Fondo per Rischi ed Oneri, già in essere per € 60.000,00, si accantona la quota di

pertinenza del 2022 pari a € 12.000,00;

11.nel 2022 è stato acquistato un titolo del debito pubblico (per impiego temporaneo di

liquidita - attività finanziaria non strategica) per € 68 500,00;

12.altri ricavi per € 15.600,00;

13.costi per servizi per € 8.600,00;

14.la liquidità a fine esercizio ammonta a € 138.500;

15.i costi del personale (senza contare l accantonamento al TFR) e pari a € 165.000;

16.si riduce del 10% il valore delle immobilizzazioni finanziarie;

17.crediti verso l'erario sono pari a € 14.000,00;

18.I debiti verso enti previdenziali ed assistenziali sono pari a € 21.036,00;

19.l'utile d'esercizio netto dei 2 esercizi precedenti ammonta a € 238.000;

20.si incrementa dell'8% il valore dell' attività finanziaria che non costituisce

immobilizzazioni;

21.gli interessi passivi v/banche sono pari all'8% del valore di fine anno del mutuo

bancario;

22.la partecipazione azionaria rende un dividendo pari al 5% del suo valore di acquisto;

23.la liquidità rende il 2% del suo valore di fine anno;

24.proventi straordinari € 2.400,00, oneri straordinari € 153.000,00;

25.le imposte sono pari al 60% del risultato ante imposte:

N.B. la quadratura dello SP avviene tramite l'utile netto dell'esercizio 2022

SP 31/12/2022

ATTIVO FISSO PASSIVO

- Fabbricati 150.000 - Debiti verso fornitori 42.000

- Attrezzature 100.000 - Debiti verso banche 78.000

- Crediti verso soci per versamenti ancora - Debiti verso istituti

dovuti 20.000 previdenziali ed assistenziali

- Marchi 25.000 21.036

- Automezzi 22.000 - Debiti verso Soci 27.351,20

- Partecipazioni azionarie 35.000 - Fondo per Rischi e Oneri

72.000

TOT. Immobilizzazioni= 332.000 - TFR 131.000

TOT. Passivo= 344.036

ATTIVO CIRCOLANTE PATRIMONIO NETTO

- Merci invendute 54.000 - Capitale Sociale 300.000

- Crediti verso Clienti 78.000 - Fondo di riserva legale 11.900

- Acquisto debito pubblico 68.500 - Fondo di Riserva Legale

- Credito verso erario 14.000 14.353,20

- Fondo di Riserva Straordinario

- Disponibilità liquide 30.000 7.359,60

- Disponibilità liquida 138.500

- Disponibilità liquida 111.148,80 - Utile d’esercizio 2022 49.064

TOT. = 353.000 TOT. PN= 360.964

TOTALE ATTIVO= 705.000 TOTALE P+PN= 705.000

2 Operazione: l’acquisto di merci economicamente è un costo, va fatto nel CE.

3 Operazione: l’ammortamento va al CE, ma il marchio è un immobilizzazione immateriale 

va nell’attivo fisso

5 Operazione: Va nell’attivo fisso

6 Operazione: gli asset di natura finanziaria con ottica di strategicità è la terza voce dell’attivo

fisso (Immobilizzazioni finanziarie)

7 Operazione: accantonamento del TFR è anche un costo; quindi, oltre ad andare nel passivo

va anche nel CE, nella sezione B4.

8 Operazione: va posto nell’attivo circolante, nelle RIMANENZE (nel punto 2, i macchinari sono

di 360.000: il 15% è di 54.000). La rimanenza di merce è un problema di competenza

economica (caso 2), poiché il costo della merce invenduta è nei costi. Quel costo lo devo

portare via dal CE del 2022, perché quella merce mi darà un ricavo solamente nel 2023 

bisogna attuare una rettifica. Questa operazione va posto ai VALORI DELLA PRODUZIONE: in

particolare in A3, cioè in RIMANENZE FINALI DI MERCI. Il 1/01/2023, questi 54.000 andranno in

Costi della produzione, con la dicitura RIMANENZE INIZIALI DI MERCI.

9 Operazione: 78.000 va nell’attivo circolante, nel CREDITO VERSO CLIENTI.

10 Operazione: Attivo circolante, Terza voce (ATTIVITA’ FINANZIARIE CHE NON

COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI)

11 Operazione: andrà in A2 nel CE (Altri Ricavi)

12 Operazione: andiamo a cancellare i 30.000 precedenti.

13 Operazione: avevamo una partecipazione azionaria di 35.000, ha avuto una riduzione del

10%. Va posto nella sezione d del CE (RIPRESE E RETTICHE DI VALORE DI ATTIVITA’

FINANZIARE)

19 Operazione: Quando un'azienda registra un utile, una parte di questo, tipicamente il 5%, è

destinato ad essere accantonato obbligatoriamente ai fondi di riserva.

20 Operazione: abbiamo un’attività finanziaria (che era il titolo pubblico), presenta un

incremento di valore dell’8% va nell’aggregato D1

Prima dell’operazione finale, devono essere fatti tutti i necessari ammortamenti

CE 2022

A)VALORE DELLA PRODUZIONE

A1) Ricavi delle vendite 805.000

A2) Altri ricavi 15.600

A3) Rimanenze finali di merci 54.000

TOT= 874.600

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

B1) Costi per acquisto merci 360.000

B2) Costi per servizi 8.600

B4) Accantonamento TFR 21.000

B4) Costi per il personale 165.000

B5) Ammortamenti marchio 5.000

Ammortamento fabbricati 15.000

Ammortamento attrezzatura 15.000

B6) Accantonamenti al fondo rischi ed oneri 12.000

TOT=601.600

C)PROVENTI E ONERI FINANZIARI

C1) Dividendi da partecipazione 1.750 (+)

C1) Interessi attivi su conto corrente bancario 2.770 (+)

C2) Interessi passivi verso banche 6.240 (-)

TOT= -1.720

D) RIPRESE E RETTICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE

D1) Riprese di valore di attività finanziarie 5.480

D2) Rettifica di valore di att. Finanziaria 3.500

TOT= 1.980

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

E1) Proventi Straordinari 2.400

E2) Oneri Straordinari 153.000

TOT=-150.600

– B) = 273.000

A) ECONOMICO ANTE IMPOSTE= 122.660

RISULTATO 73.596

IMPOSTE=

D’ESERCIZIO= 49.064

UTILE

Utile d’esercizio diventa una voce del PATRIMONIO NETTO

L’Utile d’esercizio di 49.064 viene poi ripartito:

1) 5% va al FONDO DI RISERVA LEGALE;

2) I soci volontariamente decidono di destinare il 15% dell’utile ad un altro fondo di

riserva, il FONDO DI RISERVA STRAORDINARIO;

3) Restante distribuito ai soci;

Andando a fare la fotografia dopo la ripartizione abbiamo che il Patrimonio Netto sarà:

- Capitale Sociale 300.000

- Fondo di Riserva Legale 14.353,20

- Fondo di Riserva Straordinario 7.359,60

Ai soci va il restante, cioè 27.351,20.

Con questa fotografia, però, il passivo dello schema patrimoniale non sarà più uguale

all’attivo il Restante dei 27.351,20 va messo nel passivo nella sezione DEBITI VERSO SOCI

A questo punto l’attivo sarà nuovamente uguale al passivo.

Dopo 30 giorni, il ragioniere della società fa tre bonifici ai tre soci: al momento del

pagamento, nel passivo scompare la voce DEBITI VERSO SOCI, e nell’attivo circolante la voce

DISPONIBILITA’ LIQUIDILITA’ deve essere diminuita del totale del debito.

RIMANENZE DI MERCI: Merci acquistate durante l’esercizio ma che al 31/12 sono invendute. La

rimanenza finale mi genera un problema di competenza economica, che al 31/12 risolviamo

con un operazione di rettifica.

Supponiamo di aver acquistato la merce nell’anno 1: dei 100.000 di merce ne vendiamo solo

80.000. I restanti 20 corrispondono ad un problema di competenza economica, devono essere

portati via dall’anno 1.

CE DELL’ANNO 1

Data Operazione (-) (+)

Giugno/1 Acquisto Merce 100.000 /

//// ///// //// ////

31/12/1 Rimanenze finali di / 20.000

merce

CE DELL’ANNO 2

Data Operazione (-) (+)

1/1/2 Rimanenze Iniziali di 20.000 /

merci

ESERCIZIO

Operazione che non muovono la cassa non devono essere considerate

Operazioni che muovono la cassa bisogna capire se è cash in o cash out

(+/-) Operazione Importo

+ Disponibilità liquida di Inizio Esercizio 55.000

AREA OPERATIVA

+ Vendute merci 3.000

+ Riscossione di credito 1.000

SALDO AREA OPERATIVA

AREA DEGLI INVESTIMENTI

- Acquisto Attrezzatura industriale 5.000

SALDO AREA INEVSTIMENTO

AREA FINANZIAMENTI

SALDO AREA FINANZIAMENTI

Disponibilità liquide di Fine Esercizio

1 Operazione= non muove la cassa

3 Operazione= non muove la cassa perché è un pagamento dilazionato

03/05/2024

Esercizi di interesse semplice e montante

Un capitale di 500 (C) investito con tasso di interesse del 4,25% (r ) in 3 anni. Calcoliamo

l’interesse e il montante, cioè il capitale più l’interesse.

C ×r ×t 500 × 4.25 ×3

= = =63.75

I 100 100

(100+rt)

=C =563.76

M × 100

Capitale di 1300 con tasso di interesse del 6.7% in 5 mesi.

C ×r ×t 1300 × 6.7× 5

= = =36.29

I 100 100

(1200+rt)

=C =1336.29

M × 1200

Questo è un interesse semplice, non capitalizzato.

Capitale di 600, tasso di interesse del 5,8% e un tempo di 70 giorni.

C ×r ×t 600 × 5.8× 70

= = =6.67

I 36500 36500

(36500+rt)

=C =606.67

M × 36500

Formula diretta del montante:

C ×r ×t

=

I set è espresso∈anni

100

C ×r ×t

=

I se t è espresso∈mesi

1200

C ×r ×t

=

I se t è espresso∈ giorni

36500

Per il montante:

(100+rt)

=C ∈anni

M × se t è espresso

100

(1200+rt)

=C ∈mesi

M × se t è espresso

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
12 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexia0508 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Pelonghini Giovanni.