Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Esercitazioni 3-4 Statistica Pag. 1 Esercitazioni 3-4 Statistica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni 3-4 Statistica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni 3-4 Statistica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni 3-4 Statistica Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Distribuzioni di frequenze e rappresentazioni grafiche

La tabella nella slide seguente riporta la rilevazione di 20 studenti iscritti a tre corsi erogati dal Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Brescia classificati secondo il CdL, l’anno di corso, numero di corsi di approfondimento frequentati, reddito familiare (in migliaia di €) e numero di crediti acquisiti.

Per ogni carattere:

  1. dire di che tipo di carattere si tratta e la scala di rilevazione;
  2. rappresentare la distribuzione di frequenze;
  3. se possibile rappresentare la distribuzione di frequenze cumulate e retrocumulate.
Studente CdL Anno corso N. Corsi di approfondimento Reddito familiare annuo (in migliaia di €) N. Crediti acquisiti 1 EAD primo 0 24,22 55 2 EAD terzo 2 32,41 145 3 EGA fuori corso 0 19,49 85 4 EAD primo 1 28,73 50 5 BF terzo 0 45,65 145 6 EAD primo 1 32,43 55 7 EGA terzo 2 34,56 105 8 EGA secondo 0 26,54 120 9 EAD primo 0 49,87 60 10 BF primo 1 48,4 40 11 EGA secondo 0 18,74 65 12 EGA fuori corso 2 48,98 115 13 EAD terzo 0 41,25 90 14 EAD primo 0 27,92 45 15 BF secondo 2 34,49 95 16 EGA terzo 2 36,71 170 17 EAD terzo 0 26,32 155 18 EAD secondo 1 34,62 95 19 BF primo 0 23,99 55 20 BF fuori corso 1 19,59 105

CORSO DI LAUREA

carattere qualitativo rilevato su scala nominale

CORSO DI LAUREA FREQUENZE ASSOLUTE FREQUENZE RELATIVE EGA 6 0,30 EAD 9 0,45 BF 5 0,25 TOTALE 20 1,00

Rappresentazione grafica di mi

(modalità disposte in un ordine qualunque)

N.B. La distribuzione di frequenza si può rappresentare anche con un grafico a torta

ANNO DI CORSO

carattere qualitativo rilevato su scala ordinale

ANNO DI CORSO FREQUENZE ASSOLUTE FREQUENZE RELATIVE PRIMO 7 0,35 SECONDO 4 0,20 TERZO 6 0,30 FUORI CORSO 3 0,15 TOTALE 20 1,00

REDDITO

  • 15-20
  • Mi 3
  • Ai 5
  • Mi 0,6
  • 20-30
  • Mi 6
  • Ai 10
  • Mi 0,6
  • 30-140
  • Mi 6
  • Ai 10
  • Mi 0,6
  • 40-150
  • Mi 5
  • Ai 10
  • Mi 0,5

REDDITO

  • Ni Fi Ni Fi
  • 15-20 3 20 0,15 1
  • 20-30 9 47 0,45 0,85
  • 30-140 15 11 0,45 0,55
  • 40-150 20 5 1 0,25

N.B. Si usa l’estremo superiore della classe

N.B. Si usa l’estremo inferiore della classe

Medie di posizione

Esercizio 1:

Sono stati osservati i redditi mensili (in migliaia di €) di N = 7 impiegati

  • 2
  • 1,5
  • 3
  • 2,8
  • 1,2
  • 3,1
  • 1,5

Indicare:

  1. Il valore modale
  2. La mediana

E commentare i risultati.

A) Il valore modale

Il valore modale è Mo = 1,5 migliaia di € (è l'unico valore che si presenta più di una volta).

Tale moda non è rappresentativa dell'intera popolazione (la frequenza relativa associata è 2/7).

B) La mediana

(N dispari) Individuare tra i valori ordinati in senso non decrescente quello che occupa la posizione centrale: N+12 = 4.

  • 1,2
  • 1,5
  • 1,5
  • 2
  • 2,8
  • 3
  • 3,1

La mediana risulta essere 2,000 euro. Il 50% degli impiegati ha un reddito mensile al più pari a 2,000 euro, il restante 50% ha un reddito mensile almeno pari a 2,000 euro.

39° Decile:

X 0 - 7 7 - 14 14 - 30 30 - 40 fi 0,41 0,28 0,26 0,05 Fi 0,41 0,69 0,95 1

Xi 0 Fi 0 0,39 0,11

(x + 0 - 0) : (0,39 - 0) = (7 - 0) : (0,11 - 0)

x = 0,39 = 7: 0,41 => x = 6,66

D39 = 0 + 6,66 = 6,66

Esercizio 1:

  • Sono stati osservati i fatturati (in milioni di €) di N = 10 aziende:
  • 2,45 1,76 1,92 2,52 1,40 1,68 2,09 1,01 1,25 1,92
  1. Determinare
    • il valore modale;
    • la mediana;
  2. Commentando i risultati ottenuti.

1VED il valore modale -> 1,92 ripetuto 2w.

Dettagli
A.A. 2022-2023
20 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucia-bignotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Cassi Aldo Andrea.