Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Esempio di un rapporto di valutazione Pag. 1 Esempio di un rapporto di valutazione Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio di un rapporto di valutazione Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio di un rapporto di valutazione Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio di un rapporto di valutazione Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio di un rapporto di valutazione Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio di un rapporto di valutazione Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio di un rapporto di valutazione Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio di un rapporto di valutazione Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio di un rapporto di valutazione Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio di un rapporto di valutazione Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio di un rapporto di valutazione Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELL'AFFACCIOIMMAGINE

1. A SINISTRA UNA FOTO ESTERNO DEL SUBJECT MENTRE A DESTRA UNAFOTO ESTERNA DEL SUBJECT.

FIGURA 4. PLANIMETRIA 1:100 DEL SUBJECT.

ALLEGATO 4

SCHEDA RILEVAZIONE DELLE CARATTERISTICHEAPPARTAMENTO IN CONDOMINIO(SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI DATIDI COMPRAVENDITA)

1. Caratteri locazioni

1.1 Localizzazione

Quartiere: Quattromiglia-Stocchi

Comune: Rende (CS)

Servizi pubblici: strutture commerciale, servizi civile (PT e banche), istruzione (Unical e istituti diqualsiasi grado), biblioteca civica, piscina comunale, mobilità (trasporti)

Centro urbano (storico, direzionale, commerciale): Centro urbano direzionale/commerciale

Infrastrutture: rete stradale (Autostrada A2), rete ferroviaria di Castiglione cosentino, trasportourbano (Consorzio Autolinee)

Altro _____________________________________________________

2 Caratteri posizionali

2.1 Edificio

Epoca di costruzione: anno 2005/2006

Epoca sopraelevazioni e ampliamenti: assente

Epoca altri interventi: assente

Numero piani

(livelli): presenza di 7 piani fuori terra Cortili: corte interna di 567m Telaio in c.a. con parete esterna a cassa vuota isolata all’interno Caratteristiche strutturali: Impianti tecnologici: Ascensore, Presenza di impianto autonomo per riscaldamento ambienti e produzione di acs Stato di conservazione e manutenzione: buono Indice di edificabilità della zona: E =V/S = 7m /me Indice di edificazione dell’edificio: 3 27m /m Portierato: assente Altri siti immobiliari _________________________________________ 3. Caratteri tipologici 3.1 Unità immobiliare Via: Francesco Todaro n° _107_ interno: 13___2 Superfici interne: 73,75 m^2 Superfici balconi e terrazze: 23 m^2 Superfici esterne di pertinenza esclusiva: assente Superfici esterne condominiali proquota: 14,83 m^2 Servizi: 1 2 Cantine: 7,7 m^2 Soffitte assente Garage assente Box auto assente Posto auto: 1 esterno Vani e locali accessori _______________________________________ Livello piano o piano f.t. quinto piano Esposizione

Prospicienza:______

Panorama: ottimo

Inquinamento: presente

Luminosità: buona - 33 -

Numero affacci (su strada principale, su strada secondaria, su cortile): 1 su strada secondaria

Destinazione d'uso: Residenziale

Impianti tecnologici: Presenza di impianto autonomo per riscaldamento ambienti e produzione diacs

Classe energetica: C 2

Indice di prestazione energetica: 63.11 kWh/m anno

Valenze storiche: assente

Valenze architettoniche: assente

Valenze ambientali assente

Altre caratteristiche tipologiche ________________________________

Classe energetica____________________________________________

Indice di prestazione energetica_________________________________

3.1 Dati catastali

Vani catastali: 4

Particella 1117 Foglio 21 n° 107sub 52 cat.c ________ c.l. ___________ r.c.l.___________

530€ Rendita catastale:

4. Caratteri economici

4.1 Situazione locativa

Locali liberi ________________________________________________

Locali affittati (a uso abitazione, ufficio, foresteria,

  1. Canone di affitto:
  2. Periodicità (frazionaria, scadenza):
  3. Deposito cauzionale:
  4. Altre condizioni:
  5. Quota millesimale di proprietà: q= 0,026174
  6. Servitù reali dell'edificio:
  7. Servitù reali dell'unità:
  8. Altre servitù:
  9. Caratteri soggettivi:
    1. Venditore:
      • Modalità di possesso (acquisto, donazione, ecc.): usufrutto
      • Causa vendita (cessione, trasferimento, liquidazione, permuta, ecc.): trasferimento
      • Altro:
    2. Acquirente:
      • Causa acquisto (abitazione, locazione, ecc.; prima o seconda abitazione): seconda
  1. abitazioneAltro (permuta, ecc.)
  2. 5.3 PossessoreMotivo del possesso (affitto, usufrutto, abitazione, ecc.):
  3. 6. Caratteri compravendite
    1. 6.1 Compravendita
      • Data compromesso
      • Data atto di vendita
      • Prezzo contratto
      • Prezzo dichiarato in atto
      • Modalità di pagamento (anticipo in contanti, rate, saldo) (data e somma)
      • Altro
    2. 6.2 Intermediazione
      • Figura professionale
      • Compenso (aliquota)
  4. 7. Caratteri finanziari
    1. 7.1 Mutuo
      • Data stipulazione
      • Somma finanziata
      • Durata mutuo
      • Tasso di interesse
      • Data scadenza prima rata
      • Periodicità
      • Altri dati
    2. 7.2 Altre forme di finanziamento
Formattazione del testo

7.3 Agevolazioni acquisto prima abitazione

7.4 Altre agevolazioni

- 36 -

ALLEGATO 5

FIGURA 5. FOTO ESTERNA DEL COMPARABILE A

FIGURA 6. PLANIMETRIA 1:100 DEL COMPARABILE A

- 37 -

ALLEGATO 6

SCHEDA RILEVAZIONE DELLE CARATTERISTICHE

APPARTAMENTO IN CONDOMINIO

(SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI DATI

DI COMPRAVENDITA)

1. Caratteri locazioni

1.1 Localizzazione

Quartiere: Quattromiglia - Stocchi

Comune: Rende

Servizi pubblici: strutture commerciale, servizi civile (PT e banche), istruzione (Unical e istituti di qualsiasi grado), biblioteca civica, piscina comunale, mobilità (trasporti)

Centro urbano: (storico, direzionale, commerciale): residenziale

Infrastrutture: rete stradale (Autostrada A2), rete ferroviaria di Castiglione cosentino, trasporto urbano (Consorzio Autolinee)

Altro _____________________________________________________

2 Caratteri posizionali

2.1 Edifico

Epoca di costruzione: 2008

Epoca

sopraelevazioni e ampliamenti: assente

Epoca altri interventi: assente

Numero piani (livelli): 6 - 38 -2

Cortili: Corte interna di 567 m

Caratteristiche tipologiche: ___Telaio in c.a. con parete esterna a cassa vuota isolata all'interno

Caratteristiche strutturali:

Impianti tecnologici: Ascensore, Presenza di impianto autonomo per riscaldamento ambienti e produzione di acs

Stato di conservazione e manutenzione: Buono/Abitabile

3 2

Indice di edificabilità della zona: 7m /m

Indice di edificazione dell'edificio: 3 27m /m

Portierato: assente

Altri siti immobiliari: _________________________________________

3. Caratteri tipologici

3.1 Unità immobiliare

Via: Francesco Todaro, n° 49 interno __

Superfici interne: 85 mq

Superfici balconi e terrazze: 12,75mq

Superfici esterne di pertinenza esclusiva _________________________

Superfici esterne condominiali proquota: 17,59 mq

Servizi: 2

Cantine assente

Soffitte assente

Garage assente Box auto assente Posto auto: 1 esterno

Vani e locali

accessori _______________________________________

Livello piano o piano f.t.: primo piano

Esposizione prevalente: SUD-EST (1)

Prospicienza:

Panorama: ottimo (2)

Inquinamento: presente

Luminosità buona

Numero affacci (su strada principale, su strada secondaria, su cortile): 2 su strada secondaria- 39 -

Destinazione d'uso: residenziale

Impianti tecnologici Presenza di impianto autonomo per riscaldamento ambienti e produzione di acs.

Stato di conservazione e manutenzione: buono

Classe energetica: C

Indice di prestazione energetica: 70 kWh/mq anno

Valenze storiche ____________________________________________

Valenze architettoniche ______________________________________

Valenze ambientali __________________________________________

Altre caratteristiche tipologiche ________________________________

Classe energetica____________________________________________

Indice di prestazione energetica_________________________________

3.1 Dati catastali

Vani catastali

  1. Particella: ___________
  2. Foglio: ____________________
  3. n° __________
  4. sub ____________
  5. cat.c ________
  6. c.l. ___________
  7. r.c.l.___________
  8. Rendita catastale: ___________________________________________

4. Caratteri economici

4.1 Situazione locativa

Locali liberi: ________________________________________________

Locali affittati (a uso abitazione, ufficio, foresteria, ecc.; equo canone, patto in deroga o altro): _______________________________________

Canone di affitto: ____________________________________________

Periodicità (frazionaria, scadenza): ______________________________

Deposito cauzionale: _________________________________________

Altre condizioni: ____________________________________________

4.2 Quota millesimale di proprietà: q= 0,031

4.3 Servitù reali dell’edificio: _________________________________________

4.4 Servitù reali dell’unità: __________________________________________

4.5 Altre

servitù

5. Caratteri soggettivi

5.1 Venditore

Modalità di possesso (acquisto, donazione, ecc.)

Causa vendita (cessione, trasferimento, liquidazione, permuta, ecc.)

Altro

5.2 Acquirente

Causa acquisto (abitazione, locazione, ecc.; prima o seconda abitazione)

Altro (permuta, ecc.)

5.3 Possessore

Motivo del possesso (affitto, usufrutto, abitazione, ecc.)

6. Caratteri compravendite

6.1 Compravendita

Data compromesso

Data atto di vendita

Prezzo contratto

Prezzo di offerta: 125.000€

Prezzo dichiarato in atto

Modalità di pagamento (anticipo in contanti, rate, saldo) (data e somma)

Altro

6.2 Intermediazione

Figura professionale

Compenso (aliquota)

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
55 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/22 Estimo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beadimare di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed estimo civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Salvo Francesca.