Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Erbario  Pag. 1 Erbario  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Erbario  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Erbario  Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche del muschio

FORMA BIOLOGICA: si tratta di un muschio appartenente alla categoria delle piante non vascolari. È costituito da fitte stuoie di steli fogliati di colore verde e biancastro. Questo muschio, durante il periodo autunnale, produce capsule portatrici di spore a stelo.

TIPO COROLOGICO: si adatta a diversi ambienti anche quelli caldi e inquinati, non è raro incontrarlo in zone urbane insediato su muri, tetti e/o marciapiedi. È una pianta in grado di adattarsi e si trova facilmente in Europa, Nord America nonché nelle zone desertiche ed in Antartide.

Caratteristiche della Pteridum aquilinum

FAMIGLIA: Dennstaedtiaceae

GENERE: Pteridum

SPECIE: P. aquilinum

FORMA BIOLOGICA: Si tratta di una pianta infestante sviluppata in tutto il mondo. È in grado di crescere in diverse tipologie di terreno e di ridurne la produttività. Risulta molto antica, alcuni esemplari risalgono a circa 55 milioni di anni fa. Può raggiungere un'altezza...

massima di circa 3 metri. Anche se presenta foglie caduche, la specie risulta perenne perché in grado di proteggere i rizomi dal freddo grazie alle stesse foglie che formano uno strato protettivo. Le radici si presentano di colore nero e, essendo particolarmente sottili, risultano fragili, anche se in grado di camminare abbastanza in profondità all'interno del terreno. Le foglie crescono tutte su di un'unica fronda e presentano una lamina triangolare con un margine liscio. La loro riproduzione avviene mediante spore che si trovano all'interno dei sori posti sulla faccia abassiale della foglia.

TIPO COROLOGICO: predilige terreni ombrosi ed umidi. Diffusa in tutto il mondo ed in particolare nei boschi di castagni, faggi e/o querce.

Bova Camilla Matricola 004164477 3 di 11

Tavola 3 - Asparagus acutifolius

GENERE: Asparagus

FAMIGLIA: Asparagaceae

SPECIE: A.acutifolius

FORMA BIOLOGICA: si tratta di una pianta sempreverde cespugliosa e perenne ed è nota per la sua

robustezza. Si tratta di una specie dioica, i fiori possono essere solitari o appaiati e presentano un perigonio a 6 tepali di color verde/giallo; per l'impollinazione si affida agli insetti impollinatori. Presenta fusti legnosi e rigidi, foglie ridotte a squame membranacee speronate di tipo aghiforme.

TIPO COROLOGICO: pianta che cresce liberamente in tutto il Nostro territorio ed in generale nel bacino del Mediterraneo.

Tavola 4 - Rubus ulmifolius

GENERE: Robus

FAMIGLIA: Rosaceae

SPECIE: R. ulmifolius

FORMA BIOLOGICA: si tratta di una pianta spinosa che viene considerata infestante. Si presenta come una pianta arbustiva perenne con fusti aerei che possono raggiungere anche i 6 metri. Possiede una radice legnosa. Le foglie risultano palmate, picciolate ed in formazione alterna. I fiori sono riuniti in gruppi apicali e presentano un calice a 5 petali ovali di colore bianco rosato. I frutti sono le more che inizialmente si presentano di colore rosso e,

inseguito a maturazione, di colore nero lucido.

TIPO COROLOGICO: pianta che cresce liberamente in quasi tutta l'Europa, il Nordafrica ed il Sud dell'Asia. È stata introdotta anche in alcune zone dell'America e dell'Oceania.

Bova Camilla Matricola 004164477 5 di 11

Tavola 5 - Cycas revoluta

GENERE: Cycas

FAMIGLIA: Cycadaceae

SPECIE: C. revoluta

FORMA BIOLOGICA: anche conosciuta come palma nana. È una pianta tropicale che presenta un aspetto simile a quella della palma. Il fusto può arrivare ad un'altezza massima di 6 metri e presenta foglie di colore verde brillante all'apice. Le foglie risultano pennate e molto grandi, si presentano disposte a rosetta, le foglie nuove nascono dal fusto e si presentano raggomitolate e coperte di peluria. È una specie dioica che presenta una struttura fiorale primitiva che porta fiori maschili e femminili su individui diversi. I fiori maschili si presentano con una struttura conica composta da scaglie che

Possiedono numerose sacche polliniche; i fiori femminili sono costituiti da foglie modificate che possiedono da 2 a 8 ovuli. I semi sono scuri, carnosi e tondeggianti e non sono rinchiusi in un ovario.

TIPO COROLOGICO: pianta originaria di alcune regioni asiatiche è stata importata in quasi tutto il mondo.

GENERE: Pinus

FAMIGLIA: Pinaceae

SPECIE: P. pinaster

FORMA BIOLOGICA: si tratta di una pianta legnosa con portamento arboreo. È una sempreverde che può arrivare fino a 30 metri di altezza. Si presenta come molto resinosa.

Le foglie sono aghiformi, persistenti, di colore verde, acute e rigide e si presentano riunite in gruppi di due, le coppie sono attraversate da canali resiniferi; i germogli non presentano canali resiniferi.

I fiori sono rudimentali non avvolti da brattee. È una pianta che presenta i fiori maschili e femminili sullo stesso individuo.

In seguito alla fecondazione i fiori femminili, in

Seguito ad un processo di lignificazione, le piante diventano pigne e portano i semi. Il frutto di queste piante viene chiamato pinolo.

TIPO COROLOGICO: pianta originaria del bacino occidentale del Mediterraneo, dalla Liguria alla Spagna ed Algeria.

BOVA CAMILLA MATRICOLA 004164477 7 DI 11

Tavola 7 - Corylus avellana

GENERE: Corylus

FAMIGLIA: Betulaceae

SPECIE: C. avellana

FORMA BIOLOGICA: si tratta di una pianta legnosa con portamento cespuglioso che può arrivare fino a 5 metri di altezza. Le foglie caduche sono di forma tondeggiante con margine dentato. I fiori maschili si presentano gialli, sono posizionati all'estremità dei rami dai quali pendono. I fiori femminili sono poco visibili. La pianta presenta entrambi i fiori sulla stessa pianta. I frutti, ovvero le nocciole, sono piccoli e racchiusi in gusci legnosi avvolti in involucri che somigliano a foglioline.

Il frutto di queste piante viene chiamato pinolo.

TIPO COROLOGICO: pianta originaria della zona europea in grado di crescere fino a...

1300 metri di quota.

Bova Camilla Matricola 004164477 8 di 11

Tavola 7 - Arbutus unedo

GENERE: Arbutus

FAMIGLIA: Ericaceae

SPECIE: A. unedo

FORMA BIOLOGICA: è una pianta che può avere portamento arboreo o arbustivo con chioma irregolare e rada. Può raggiungere i 10 metri di altezza. I rami possono partire anche dalla base del fusto. Le foglie sono persistenti con lamina coriacea e laceolata con apice acuto e margine seghettato, hanno un picciolo piccolo; si presentano in formazione spiralato-alterna. I fiori, ermafroditi, di colore bianco giallastro, con una corolla urceolata; si trovano riuniti in infiorescenza a pannocchia di col. I frutti sono rappresentati da una specie di bacca.

TIPO COROLOGICO: questa pianta è originaria dell'Europa meridionale e delle coste africane che affacciano sul Mediterraneo.

Bova Camilla Matricola 004164477 9 di 11

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
11 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher milla.b1992 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica e biodiversità vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Balzan Sara.