Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Elaborato Sistemi per la gestione aziendale Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NUMERO

DOMANDA TESTO DOMANDA TESTO RISPOSTA 1 TESTO RISPOSTA 2 TESTO RISPOSTA 3 TESTO RISPOSTA 4

Non ha durata occasionale, gode di

E' di durata occasionale, è Non ha durata occasionale, è Non ha durata occasionale, non gode

massima autonomia, c'è

autonoma, c'è coordinazione autonoma, c'è coordinazione tra di autonomia organizzativa, c'è

Un’attività economica coordinazione tra i fattori

tra i fattori produttivi, ha tutti i fattori produttivi, non ha coordinazione tra tutti i fattori

è un’impresa se: impiegati, ha finalità economiche

finalità economiche finalità economiche produttivi, ha finalità economiche

1 Vi è l'obbligo di versare un

capitale sociale minimo Vi è un capitale sociale minimo da

Il valore minimo di capitale sociale

esclusivamente nelle Società da versare è scelto in piena conferire alla società che varia in base

Nelle società di Non vi è obbligo di conferire un

per azioni autonomia dai soci alla forma giuridica adottata

capitale: capitale minimo alla società

2 Omogeneità del prodotto,

possibilità delle imprese di

Le variabili che Omogeneità del prodotto, possibilità

modificare la quantità del prodotto

determinano la di influenzare le scelte depresenza di

Omogeneità del prodotto, presenza

disponibile sul mercato, grado di

configurazione di una barriere all'entrata, grado di mobilità

di barriere all'entrata, grado di

mobilità dei fattori produttivi,

determinata forma di dei fattori produttivi, Trasparenza del

mobilità dei fattori produttivi,

Omogeneità del prodotto e Trasparenza del mercato

mercato sono: mercato

Trasparenza del mercato

trasparenza informativa

3 Comportamenti attuati delle imprese

già insediate rispetto a quelle

potenzialmente entranti con

l’obiettivo di scoraggiarne l’entrata o

Le barriere strategiche Dalla configurazione delle Caratteristiche del settore di renderla particolarmente costosa

4 Definizioni di leggi speciali

dipendono da: cinque forze competitive considerato

Dal fatto che spesso le imprese Dall'esigenza dell'impresa di non

sono vincolate a realizzare prodotti ridurre il numero di prodotti

La scelta di mantenere Dall'esigenza dell'impresa di Dal bisogno di mantenere un

in perdita per offrire una gamma realizzati per non ridurre il numero

in portafoglio prodotti non modificare gli impianti di portafoglio prodotti diversificato e

“Dog” dipende: più completa ai clienti di dipendenti

produzioni bilanciato

5 Le attività c.d. Star Generatrici di elevata Nella fase iniziale e richiedono Generatrici di profitti ridotti o Più utilizzatrici che generatrici di

6 sono: quantità di liquidità elevati investimenti perdite liquidità

Differenziare i propri prodotti

e/o servizi creando una Differenziare i propri prodotti e/o

precisa immagine servizi creando una precisa

riconosciuta nel settore, immagine riconosciuta nel settore,

La strategia basata senza considerare la senza ignorare la questione dei

sulla differenziazione Aumentare la gamma di prodotti Ridurre i prezzi di vendita in modo da

questione dei costi costi

richiede all'impresa di: e/o servizi offerti ai propri clienti differenziarsi dai propri concorrenti

7 Alcuni dei principali Maggiore reattività della struttura

vantaggi di una Capacità di rispondere ed una maggiore

struttura divisionale velocemente ai cambiamenti di

Maggiore controllo e capacità di adattamento ai

sono: mercato e forte coordinamento

8 Forte coordinamento tra le divisioni

cambiamenti

flessibilità

Una delle leve più

abilmente utilizzate da

Adolf Dassler per

portare la compagnia Pubblicità attraverso le celebrità delle

al successo è:

9 Gestione dell'innovazione Sviluppo nuovi prodotti Ricerca dell'efficienza sport

Come l’elemento umano agisce

Per valutare il valore sull’elemento materiale attraverso

del management è

importante osservare operazioni di attivazione del capitale

la “gestione che trasformano quest’ultimo in senso

Come l'impresa è gestita in modo La capacità di gestire

organizzata”, cioè qualitativo e quantitativo

sistemico l'organizzazione

10 La capacità di generare valore

Si caratterizzano per l'unicità Si caratterizzano per la presenza di Prevedono produzioni su larga scala di

del prodotto e la prodotti fortemente differenziati prodotti indifferenziati e l'assenza di

Consentono la personalizzazione

realizzazione artigianale all'interno di ciascun lotto interruzioni per set-up

dei prodotti

11 Le produzioni in linea: La produzione e

l'approvvigionamento sono trainati

La produzione è basata sulle L'assemblaggio è basato sulla La produzione è programmata sulla

dalla domanda

12 Nella logica pull: previsioni della domanda domanda effettiva base delle esigenze del management

La considerazione del

mercato avviene non solo in E' tipico delle imprese che

un momento successivo concentrano la loro attenzione sulle

rispetto alla fase di funzioni di progettazione e

produzione (gestione delle produzione in quanto operano in un

Le imprese che Mirano a realizzare grossi ricavi Cercano la massima flessibilità ed

attività di vendita) ma anche mercato caratterizzato da una elasticità facendosi guidare dalle

adottano un per coprire gli elevati costi

nella fase di progettazione eccedenza di domanda rispetto esigenze dei propri clienti nelle scelte

orientamento alla sostenuti per l'acquisto degli all’offerta

del prodotto produttive

vendita:: impianti

Sono curiosi e più interessati

alle soluzioni che ai problemi;

hanno una buona padronanza Sono curiosi e più interessati ai

delle conoscenze problemi che alle soluzioni; hanno

fondamentali del settore in una buona padronanza delle Sono curiosi e più interessati ai

cui operano, sebbene non è conoscenze fondamentali del problemi che alle soluzioni; hanno Sono curiosi e più interessati ai

l’unico campo in cui sono settore in cui operano, sebbene una buona padronanza delle problemi che alle soluzioni; hanno una

non è l’unico campo in cui sono

specializzati; mettono in conoscenze fondamentali del conoscenza molto specialistica legata

discussione i modelli di specializzati; mettono in settore in cui operano, sebbene non esclusivamente al settore in cui

è l’unico campo in cui sono

pensiero dominanti; discussione i modelli di pensiero operano; mettono in discussione i

percepiscono la conoscenza dominanti; percepiscono la specializzati; mettono in modelli di pensiero dominanti;

come sapere integrato; conoscenza come sapere discussione i modelli di pensiero percepiscono la conoscenza come

hanno un approccio integrato; hanno un approccio dominanti; percepiscono la sapere integrato; hanno un approccio

Le principali “generalista” ricercando “generalista” ricercando soluzioni “generalista” ricercando soluzioni

conoscenza come sapere integrato;

caratteristiche degli soluzioni globali piuttosto che globali piuttosto che soluzioni ricercano soluzioni particolari globali piuttosto che soluzioni

inventori di maggior soluzioni particolari particolari piuttosto che soluzioni globali particolari

successo sono:

14 Consistono in un’evoluzione

Le innovazioni Scaturiscono dalle conoscenze già

competence della base di conoscenze possedute o addirittura le rende

Sono adattamenti marginali di Sono novità assoluta rispetto a

destroying: preesistenti inadeguate

15 soluzioni preesistenti prodotti e/o processi già esistenti

Richiedono notevoli sforzi e si Richiedono notevoli sforzi e si Richiedono esigui sforzi e si

risolvono in mutamenti risolvono in mutamenti risolvono in mutamenti radicali e Richiedono notevoli sforzi e si

radicali e profondi che si incrementali che si manifestano profondi che si manifestano spesso risolvono in mutamenti radicali e

Le collaborazioni con spesso nel lungo periodo e hanno nel lungo periodo e hanno carattere

manifestano spesso nel lungo profondi che si manifestano spesso

imprese operanti in periodo e hanno carattere carattere duraturo duraturo nel breve periodo

settori distanti:

16 duraturo Una forma particolare di alleanza

che richiede ai partecipanti di Accordi contrattuale che conferiscono

Delle modalità in base alla

quale un’impresa trasferisce a un’organizzazione (o a un

adottare una struttura formale, individuo)

Sono organizzazioni costituite per i diritti d’uso di una proprietà

all’esterno determinati quasi sempre una nuova entità favorire la collaborazione fra un intellettuale di un’altra organizzazione

giuridicamente separata e dotata

processi piuttosto di gruppo di soggetti, per esempio

di capitale proprio

realizzarli al proprio interno in cambio di una royalty

imprese ed enti pubblici di ricerca

17 Il licensing è: E' una parola, una frase, un L'insieme delle informazioni di

proprietà esclusiva di un’impresa

simbolo, un disegno o qualsiasi

E' una forma di protezione L'insieme delle informazioni di

che restano ignote all’esterno della un’impresa che sono

elemento distintivo della

applicabile alle opere proprietà di

soggette a diritto d’autore comunicate all’esterno della stessa

provenienza di un bene stessa

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
4 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi per la gestione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Natale Pasquale.