Estratto del documento

C. CDA

D. Stakeholders

Correct Answer: D

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 174

L'informazione interna:

A. È regolata dalla legge

B. È periodica

C. È consuntiva

D. Volontaria

Correct Answer: D

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 175

L'informaizone esterna:

A. È regolata dalla legge

B. È volontaria

C. È continua

D. È sia consuntiva che preventiva

Correct Answer: A

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 176

Le 4 fasi del circuito della gestione sono:

A. Fusione acquisizione dei fattori produttivi, trasformazione e vendita

B. Finanziamento, acquisizione dei fattori produttivi, fusione e vendita

C. Finanziamento, acquisizione dei fattori produttivi, trasformazione e vendita

D. Finanziamento, acquisizione dei fattori produttivi, trasformazione e fusione

Correct Answer: C

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 177

L'unica operazione del circuito della gestione che non prevede uno scambio di informazioni con il mercato

esterno è:

A. Il finanziamento

B. L'acquisizione dei fattori produttivi

C. La trasformazione

D. La vendita

Correct Answer: C

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 178

Nella Tavola dei Valori, gli Impieghi:

A. Indicano qual è la composizione del capitale

B. Indicano da dove proviene il capitale

C. Si trovano alla destra della tavola

D. Contengono le modalità di finanziamento dell'impresa

Correct Answer: A

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 179

Il finanziamento interno:

A. Rappresenta il capitale fornito dai soci

B. Rappresenta il capitale fornito dalle banche

C. È anche chiamato capitale di credito

D. È rappresentato dai debiti finanziari

Correct Answer: A

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 180

Il finanziamento esterno:

A. È anche chiamato capitale di rischio

B. È anche chiamato capitale di credito

C. È incluso nel patrimonio netto

D. Rappresenta il capitale fornito dai soci

Correct Answer: B

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 181

La vendita rappresenta la cessione del prodotto o del servizio ottenuto e ha come risultato il formarsi

di:tramite l'impiego dei fattori produttivi:

A. Costi

B. Ricavi

C. Debiti

D. Immobilizzazioni

Correct Answer: B

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 182

Secondo lo schema del circuito della gestione, l'unica operazione che non coinvolge il mercato esterno è:

A. La vendita

B. Il finanziamento

C. La trasformazione

D. L'acquisto dei fattori produttivi

Correct Answer: C

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 183

Il capitale di rischio:

A. Rappresenta un tipo di finanziamento esterno all'impresa

B. Rappresenta i finanziamenti ottenuti dalle banche

C. È anche conosciuto con il nome di mezzi di terzi

D. Rappresenta la dotazione patrimoniale dell'impresa

Correct Answer: D

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 184

Ipotizziamo di costituire una SpA con un capitale sociale di €1000, interamente versato sul conto corrente

bancario. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

A. Banca + 1000, capitale sociale +1000

B. Banca - 1000, capitale sociale +1000

C. Banca - 1000, capitale sociale -1000

D. Banca + 1000, capitale sociale -1000

Correct Answer: A

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 185

Al''impresa viene erogato un finanziamento bancario di € 800, con accreditamento sul conto corrente

bancario. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

A. Banca -800, debiti v banche +800

B. Banca +800, debiti v banche +800

C. Banca -800, debiti v banche -800

D. Banca +800, debiti v banche -800

Correct Answer: B

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 186

Le tre categorie di immobilizzazioni sono:

A. Materiali, immateriali, economiche

B. Economiche immateriali, finanziarie

C. Materiali, economiche finanziarie

D. Materiali, immateriali, finanziarie

Correct Answer: D

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 187

Ipotizziamo di acquistare un fabbricato industriale per un costo di € 600, pagamento in contanti. Le

movimentazioni contabili sono le seguenti:

A. Banca -600, fabbricati +600

B. Banca +600, fabbricati +600

C. Banca +600, fabbricati -600

D. Banca -600, fabbricati -600

Correct Answer: A

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 188

Ipotizziamo di acquistare impianti per un costo di € 700, pagamento per metà in contanti e per metà a

dilazione. Inella tavola dei valori avremo le seguenti movimentazioni:

A. Impianti in aumento, banca in diminuzione, debiti v fornitori in diminuzione

B. Impianti in aumento, banca in aumento debiti v fornitori in aumento

C. Impianti in aumento, banca in diminuzione, debiti v fornitori in aumento

D. Impianti in diminuzione banca in diminuzione, debiti v fornitori in aumento

Correct Answer: C

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 189

L'acquisizione dei fattori produttivi regolata a dilazione comporta:

A. Che il pagamento dei fattori produttivi acquisiti avvenga contestualmente all'acquisto

B. Una immediata diminuzione della liquidità

C. La creazione di un debito finanziario

D. Che il pagamento dei fattori produttivi acquisiti avvenga successivamente all'acquisto

Correct Answer: D

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 190

Ipotizziamo di acquistare materie prime per un costo di € 300, pagamento a dilazione. Le movimentazioni

contabili sono le seguenti:

A. Materie prime -300, debiti v fornitori +300

B. Materie prime +300, debiti v fornitori +300

C. Materie prime -300, debiti v fornitori -300

D. Materie prime +300, debiti v fornitori -300

Correct Answer: B

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 191

Ipotizziamo di liquidare costi del personale per € 800. Si pagano stipendi lordi per € 650, al netto di ritenute

fiscali di € 200 e previdenziali di € 50. Contributi a carico azienda di € 150. Le movimentazioni contabili

sono le seguenti:

A. Personale -800, banca -400, debiti tributari +200, debiti v istituti previdenziali +200

B. Personale + 800, banca -400, debiti tributari +200, debiti v istituti previdenziali +200

C. Personale + 800, banca +400, debiti tributari +200, debiti v istituti previdenziali +200

D. Personale + 800, banca -400, debiti tributari -200, debiti v istituti previdenziali -200

Correct Answer: B

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 192

Ipotizziamo di ottenere un affidamento bancario (c.d. fido) di € 500. In bilancio registreremo:

A. Un aumento della banca per 500

B. Un aumento dei debiti finanziari per 500

C. Un aumento dei debiti commerciali per 500

D. Nulla

Correct Answer: D

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 193

Ipotizziamo di pagare il debito verso un nostro fornitore per 350. Le movimentazioni contabili sono le

seguenti:

A. Banca -350, debiti v fornitori -350

B. Banca +350, debiti v fornitori -350

C. Banca +350, debiti v fornitori +350

D. Banca -350, debiti v fornitori +350

Correct Answer: A

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 194

Ipotizziamo di pagare un acconto ad un fornitore di nuove attrezzature per € 100, pagamento in contanti. Le

movimentazioni contabili sono le seguenti:

A. Acconti -100, debiti v banche +100

B. Acconti +100, debiti v banche +100

C. Acconti -100, debiti v banche -100

D. Acconti +100, debiti v banche -100

Correct Answer: B

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 195

I brevetti sono un tipo di immobilizzazioni:

A. Materiali

B. Immateriali

C. Finanziarie

D. Gestionali

Correct Answer: B

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 196

Ipotizziamo di acquistare brevetti per € 150, pagamento in contanti. Le movimentazioni sono le seguenti:

A. Brevetti +150, cassa -150

B. Brevetti +150, debiti v fornitori -150

C. Brevetti +150, cassa +150

D. Brevetti +150, debiti v fornitori +150

Correct Answer: A

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 197

Le partecipazioni sono un tipo di immobilizzazioni:

A. Materiali

B. Immateriali

C. Finanziarie

D. Gestionali

Correct Answer: C

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 198

Dal punto di vista economico la vendita determina:

A. Un costo

B. Un debito

C. Un ricavo

D. Una perdita

Correct Answer: C

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 199

Ipotizziamo di vendere prodotti per € 500, incasso in contanti. Le movimentazioni contabili sono le

seguenti:

A. Banca -500, ricavi +500

B. Banca +500, ricavi +500

C. Banca -500, ricavi -500

D. Banca +500, ricavi -500

Correct Answer: B

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 200

Ipotizziamo di vendere prodotti per € 600, incasso a dilazione. Le movimentazioni contabili sono le

seguenti:

A. Banca +600, ricavi +600

B. Banca -600, ricavi +600

C. Crediti v clienti +600, banca +600

D. Crediti v clienti +600, ricavi +600

Correct Answer: D

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 201

Ipotizziamo di incassare crediti v/clienti per € 150. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

A. Banca +150, ricavi -150

B. Banca +150, crediti v clienti -150

C. Banca -150, crediti v clienti +150

D. Banca +150, ricavi +150

Correct Answer: B

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 202

Nella colonna degli impieghi della tavola dei valori ritroviamo:

A. Debiti finanziari

B. Debiti commerciali

C. Patrimonio netto

D. Liquidità

Correct Answer: D

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 203

Nella colonna delle fonti della tavola dei valori ritroviamo:

A. Patrimonio netto

B. Liquidità

C. Crediti commerciali

D. Spese correnti

Correct Answer: A

Section: (none)

Explanation

Explanation/Reference:

QUESTION 204

Le spese correnti sono:

<
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Economia applicata Pag. 1 Economia applicata Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tomaspesce2003 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Tiscini Riccardo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community