vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le 3 (tre) fasi fondamentali in cui è articolato il processo di gestione sono: approvvigionamento; trasformazione/produzione; scambio
Le aziende commerciali: acquistano prodotti finiti
Le aziende manufatturiere: acquistano materie prime
Le dimensioni che definiscono un fabbisogno finanziario sono: quantitativa e temporale
Le dimensioni della sostenibilità sono: 3
Le fasi della gestione che mettono in contatto l'impresa con l'esterno sono: approvvigionamento e scambio
Le grandi burocrazie quali problematiche possono determinare: la creazione di buropatologie
operazioni che fanno capo ai seguenti circuiti sono orientate all'equilibrio finanziario: Circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà e Circuito dei finanziamenti attinti a titolo di
capitale di credito
Le operazioni di gestione sono: sistematicamente coordinate tra loro sia nel tempo sia nello spazio
Le principali finalità assegnabili al calcolo del capitale economico sono: 1) l esigenza di conoscere il valore assegnabile al com¬plesso aziendale in occasione di transazioni che lo abbiano a
oggetto; 2) la funzione di «collaudo» della correttezza del valore assegna¬to al capitale di funzionamento
Le rimanenze passive rappresentano: ricavi già conseguiti per servizi che l'impresa rilascerà nei successivi periodi al cliente, dopo aver sostenuto i costi necessari per la produzione degli output
Le risorse immateriali sono anche definite come: risorse invisibili
Lo studio dell economia aziendale è quello dell economia politica hanno in comune: la qualità dei problemi da impostare e portare a soluzione
Minore è in valore assegnato alle passività finanziarie: maggiore è il rischio che le future uscite possano rivelarsi più elevate rispetto ad esse
Nel calcolo del capitale di funzionamento: Le singole potenzialità sono oggetto di riconoscimento e valutazione distinti
Nel passaggio dalla raccolta dei dati grezzi alla prodzione di informazioni grezze è possibile individuare il seguente percorso logico: selezione dei dati-elaborazione dei dati-inserimento dei
dati in procedimenti-trattamento dei dati
Nel settore sanitario, la diagnosi a quale attività appartiene: attività primarie
Nel settore sanitario, la farmacia a quale attività appartiene: alle attività di supporto
Nella visione zappiana, i due 'connotati' fondamentali dell'azienda sono: la visione sistemica e la sua capacità a perdurare nel tempo
Nell'ambito di una transazione avente ad oggetto un'impresa, il valore assegnato al suo capitale economico rappresenta: Dal punto di vista del compratore, il massimo prezzo d'acquisto che è
disposto a pagare
Nelle aziende con una leva operativa elevata: piccoli cambiamenti nei volumi di vendita si traducono in rilevanti variazioni nel Risultato operativo
Nelle scienze economico-aziendali, la nozione di capitale prevalente è quella che ne esalta: Il legame con le condizioni di equilibrio, in particolare economico
Nelle scienze economico-aziendali, la nozione di capitale si presta ad un'indagine: Sia qualitativo-analitica sia quantitativo-sintetica
Nelle società di persone: i soci sono personalmente e solidalmente responsabili dei debiti della società
Nello schema del capitale del primo periodo di vita dell'impresa, i FFR sono compresi tra: i componenti economici delle Attività
Nello schema del capitale del primo periodo di vita dell'impresa, i Fondi per spese future sono compresi tra: i componenti finanziari delle Passività
Per azienda composta si intende: una azienda che svolge un processo di produzione, facendovi seguire il processo del consumo
Per capitale di bilancio si intende: La rappresentazione del capitale che viene espressa in quel documento ufficiale che è il bilancio d'esercizio
Per capitalista si intende: quel tipo di finanziatore che fornisce i mezzi all azienda divenendone proprietario o comproprietario
Per ciascuna delle 4 diensioni della balanced scorecard quale non è una variabile da rendicontare: ore di macchina
Per ciascuna delle 4 dimensioni della balanced scorecard quale non è una variabile da rendicontare: ore uomo
Per fabbisogno finanziario durevole si intende: quello originato da impieghi di capitale di lunga durata che dovrebbe trovare copertura con mezzi finanziari acquisiti stabilmente
Per sistema generale si intende: un insieme di elementi legati da un reciproco vincolo relazionale, unitariamente coordinati e integrati per il perseguimento di un obiettivo comune
Per sistema informativo si intende: quell insieme di procedure contabili e matematico-statistiche, attuate con strumenti elettronici autoregolanti, che contengano gli aspetti qualitativi e quantitativi
dell analisi di fenomeni conoscitivi dell andamento aziendale
Per 'soggetto economico' si intende: il soggetto che esercita il governo dell'azienda, determinandone gli indirizzi di fondo
Per soggetto giuridico si intende: quella persona fisica o giuridica, per la quale l azienda viene istituita e retta e che si assume i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali
Per 'unità economiche' si intendono: tutti i soggetti che nel sistema economico odierno svolgono una attività economica
Perché la visione per processi è innovativa: perché assicura una visione integrata delle attività realizzate dall azienda, evidenziandone le interdipendenze indipendentemente dalla struttura
organizzativa adottata.
Più elevato è il valore che si assegna alle attività economiche: minori sono i costi che partecipano al reddito dell'esercizio e, quindi, più alti sono i valori assegnati al reddito di esercizio
Quale dei seguenti sub-sistemi è oggetto di studio dell'economia aziendale: subsistema organizzativo
Quale delle seguenti condizioni non è essenziale ai fini del calcolo del reddito totale o d'impresa: l'assenza di denaro in cassa
Quale delle seguenti è una motivazione alla redazione del report di sostenibilità: motivazione etica
Quale delle seguenti è una motivazione alla redazione del report di sostenibilità: motivazione strategica
Quale dovrebbe essere dovrebbe essere il risultato ultimo dell attività di produzione/erogazione dell'azienda: la soddisfazione del cliente
Quale tra i diversi sub-sistemi aziendali risente maggiormente dei condizionamenti ambientali: operativo
Quale tra i seguenti appartiene ai sub-sistemi di secondo livello del sistema aziendale: subsistema dell aspetto patrimoniale
Quale tra i seguenti circuiti è considerato la causa fisiologica di possibili disarmonie di flussi finanziari in ingresso e in uscita: Circuito della produzione
Quale tra i seguenti elementi che definiscono il subsistema organizzativo non attengono all intera sfera aziendale: la componente del personale
Quale tra i seguenti elementi non rappresenta uno dei fattori di cui si compone di fatto una azienda: reddito
Quale tra i seguenti non appartiene ai sub-sistemi di primo livello del sistema aziendale: subsistema dell'aspetto economico
Quale tra i seguenti non costituisce un fattore interno, agente, con effetto perturbativo, sull equilibrio aziendale: mercato
Quale tra i seguenti non è uno dei principi di cui l economia aziendale teoretica ha raggiunto la cognizione: il principio della autorevolezza
Quale tra i seguenti non rappresenta uno dei tre momenti dell amministrazione aziendale: ragioneria
Quale tra i seguenti sub-sistemi è rilevabile nell'ambito del sub-sistema dell'aspetto finanziario: subsistema relativo all'andamento monetario
Quale tra i seguenti sub-sistemi non deriva dalla scomposizione del sistema ambientale: subsistema della gestione
Quale tra i seguenti viene normalmente assunto come indicatore di sintesi delle condizioni in cui si è svolta la gestione tipica di una azienda: reddito operativo netto
Quale tra le seguenti categorie non è compresa tra i componenti negativi dello schema del reddito del primo periodo di vita dell'impresa: consti da rinviare al futuro
Quale tra le seguenti non può essere annoverata tra le caratteristiche di rilievo dell informazione: la qualità dei dati da cui le informazioni sono elaborate
Quale, tra i seguenti, non può essere classificato come un sub-sistema ambientale "specifico": ambiente politico
Quale, tra i seguenti, non può essere considerato un carattere che contribuisce a configurare la cosiddetta entità del rischio: momento di manifestazione del rischio
Quali sono i vantaggi collegati alla configurazione a matrice: lo sviluppo di competenze
Quali sono i vantaggi collegati alla configurazione divisionale: la presenza di flessibilità alle esigenze dei clienti e di cordinamento tra le divisioni
Quali sono i vantaggi collegati alla configurazione funzionale: la presenza di economie di scala
Quali sono i vantaggi collegati alla configurazione per processi: promuove il lavoro di gruppo e le collaborazioni
Quando gli elementi del capitale di un'impresa sono riclassificati in funzione della loro prospettiva di permanenza come classi di valori, l'attivo patrimoniale è composto da:
immobilizzazioni e disponibilità
Quando il capitale di funzionamento supera il capitale netto di bilancio, è possibile che: Siano state sottovalutate le attività e/o sopravvalutate le passività
Quando il capitale di funzionamento supera il capitale netto di bilancio, la distanza che separa le due configurazioni di capitale viene definita: Riserva occulta
Quando il capitale di un'impresa è riclassificato in funzione dei singoli elementi patrimoniali attivi e passivi individualmente osservati, il passivo patrimoniale è composto da: Passivo a
breve, passivo a medio/lungo termine e capitale di proprietà
Quando il capitale economico supera il capitale di funzionamento, la distanza che separa le due configurazioni di capitale viene definita: Riserva potenziale
Quando il capitale netto di bilancio supera il capitale economico che, a sua volta, supera il capitale di funzionamento: La distanza che separa il capitale economico dal capitale di
funzionamento viene definita disvelamento dell intera riserva potenziale
Quando il capitale netto di bilancio supera il capitale economico che, a sua volta, supera il capitale di funzionamento: La distanza che separa il capitale netto di bilancio dal capitale economico
viene definita annacquamento di capitale
Quando si ha l'Outsourcing: con l'affidamento ad altre aziende di attività più o meno complesse, ma non strategiche
Quando si parla di Business network a cosa si fa riferimento: alla costituzione di reti tra diverse aziende
Rappresenta un esempio di ogetto di costo: una specifica linea di prodotto sviluppata all'interno dell'azienda
Rispetto allo schema del capitale del primo periodo di vita dell'impresa, in quello di un periodo intermedio: non vi è la necessità di aggiungere alcunché, fatta eccezione per l'area del capitale di
proprietà
Se correttamente determinato, il capita