Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
CE)b L'aumento del valore delle immobilizzazioni (nello SP) e la riduzione dei costi (nelCE)
1 Ipotizziamo di dover svalutare i crediti per 30. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:
La svalutazione dei crediti
La riduzione del valore delle immobilizzazioni (nello SP) e la riduzione dei costi (nelCE)
d La riduzione del valore delle immobilizzazioni (nello SP) e l'incremento dei costi (nel CE)
4 Ipotizziamo di ammortizzare fabbricati per € 20. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:
L'ammortamento delle immobilizzazioni
Ammortamento + 20, fabbricati -20
Ammortamento -20, fabbricati -20
Ammortamento -20, fabbricati +20
Ammortamento + 20, fabbricati +20
5 Nella logica del bilancio, le materie prime e merci da utilizzare devono essere rilevate:
Le rimanenze di materie prime e merci
a Nel patrimonio netto
b All'attivo di Stato Patrimoniale
c Al passivo di Stato Patrimoniale
d Tra i costi di Conto Economico
1 Ipotizziamo di dover svalutare i crediti per 30. Le
movimentazioni contabili sono le seguenti:
La svalutazione dei crediti
Ipotizziamo che alla fine dell'esercizio vi siano rimanenze di materie prime per € 20.
Le movimentazioni contabili sono le seguenti:
Le rimanenze di materie prime e merci:
- Rimanenze di materie - 20, materie prime -20
- Rimanenze di materie - 20, materie prime +20
- Rimanenze di materie + 20, materie prime -20
- Rimanenze di materie + 20, materie prime +20
I risconti attivi si hanno nel caso di un'operazione che determini:
- I servizi in corso di maturazione: i ratei e risconti
- Il pagamento anticipato di servizi da utilizzare
- L'incasso anticipato di servizi da erogare
- Il pagamento posticipato di servizi utilizzati
- L'incasso posticipato di servizi erogati
Ipotizziamo che vi siano servizi di manutenzione già pagati, ma ancora da utilizzare per € 20. Le movimentazioni contabili da operare al 31/12 sono le seguenti:
I costi per servizi in corso di maturazione: ratei passivi e i risconti attivi
Ipotizziamo
movimentazioni contabili sono le seguenti: La svalutazione dei crediti: - Risconti attivi: -20, servizi di manutenzione: -20 - Risconti passivi: +20, servizi di manutenzione: -20 - Ratei attivi: +20, servizi di manutenzione: -20 - Risconti attivi: +20, servizi di manutenzione: -209 I ratei attivi si hanno nel caso di una operazione che determini: - I costi per servizi in corso di maturazione: ratei passivi e i risconti attivi - Il pagamento anticipato di servizi da utilizzare - L'incasso anticipato di servizi da erogare - Il pagamento posticipato di servizi utilizzati - L'incasso posticipato di servizi erogati Ipotizziamo di rilevare accantonamenti per un contenzioso con il personale per €20. Le movimentazioni contabili sono le seguenti: Accantonamenti a fondi rischi e oneri: - Accantonamenti rischi e oneri: -20, fondi rischi e oneri: +20 - Accantonamenti rischi e oneri: +20, fondi rischi e oneri: +20 Ipotizziamo di dover svalutare i crediti per 30.movimentazioni contabili sono le seguenti: La svalutazione dei crediti:- Il finanziamento con mezzi propri: Il tipo di finanziamento
- Il finanziamento con debiti finanziari: Il tipo di finanziamento
- Nelle società il Patrimonio netto è rappresentato da:
- L'utile d'esercizio va iscritto:
- I soggetti che erogano i mutui sono:
- Le poste del patrimonio netto e dei debiti finanziari
- I soci
- I fornitori
- I clienti
- Le banche
- Le obbligazioni convertibili vanno iscritte:
- Le poste del patrimonio netto e dei debiti finanziari
- Nei debiti finanziari
- Nei debiti commerciali
- Nella riserva statutaria
- Nel patrimonio netto
- Il finanziamento con mezzi propri: Il tipo di finanziamento
- Si costituisce una SpA con un capitale sociale di € 1000, interamente versato sul conto corrente bancario. Si movimentano le seguenti voci della tavola dei valori:
- Esempi di operazioni di finanziamento:
- Banca in diminuzione, capitale sociale in aumento
- Banca in aumento, capitale sociale in diminuzione
- Banca in aumento, capitale sociale in aumento
- Banca in diminuzione, capitale sociale in diminuzione
- Esempi di operazioni di finanziamento:
- Si costituisce una SpA con un capitale sociale di € 2000, interamente versato sul conto corrente bancario. Le scritture contabili sono le seguenti:
- Esempi di operazioni di finanziamento:
- Banca in diminuzione, capitale sociale in aumento
- Esempi di operazioni di finanziamento:
- -2000; capitale sociale +2000b Banca +2000; capitale sociale +2000c Banca +2000; capitale sociale -2000d Banca -2000; capitale sociale -20009
- Viene erogato un finanziamento bancario di € 800, con accreditamento sul contocorrente bancario.
- Si movimentano le seguenti voci della tavola dei valori:
- Il finanziamento con mezzi propri:
- a) Banca in diminuzione debiti v banche in diminuzione
- b) Banca in aumento, debiti v banche in diminuzione
- c) Banca in diminuzione debiti v banche in aumento
- d) Banca in aumento, debiti v banche in aumento