vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEST PARAGRAFO 5
1. Cartesio ha preso coscienza che il vecchio edificio del sapere:
Paragrafo di riferimento - Il fondatore del razionalismo: Cartesio
A Deve essere abbattuto per costruirne uno nuovo basato sulla ragione;
B Scricchiola e deve essere restaurato, mantenendone le fondamenta, ma inserendo
elementi tratti dal sapere scientifico;
C Va distrutto, ma ritiene che non sia venuto ancora il momento di costruire un nuovo
edificio del sapere;
D Va distrutto, ma che per ora non bisogna farlo per non incorrere nella condanna della
Chiesa.
2. Un'idea è chiara quando:
Paragrafo di riferimento - Il fondatore del razionalismo: Cartesio
A È presente e manifesta a uno spirito attento;
B Ne è chiaro il suo significato;
C Chiarisce un dubbio;
D È presente a uno spirito che non si confonde.
3. Un'idea è distinta quando:
Paragrafo di riferimento - Il fondatore del razionalismo: Cartesio
A Si è in grado di spiegarne le cause;
B Viene scomposta negli elementi di base;
C Appare manifesta e definita;
D È precisa e differente da tutte le altre.
4. Nel metodo cartesiano la matematica è:
Paragrafo di riferimento - Dal dubbio al cogito
A L'unico sapere capace di arrivare alla verità;
B Il modello da estendere a tutto il sapere;
C Esempio di sapere ordinato e sistematico;
D Quella che gli fornisce presupposti e regole.
5. Viene definito iperbolico il dubbio che:
Paragrafo di riferimento - Dal dubbio al cogito
A Si arresta solo dinnanzi alla matematica;
B Viene esteso a tutto il sapere;
C È un'ipotesi assurda, impossibile da concepire;
D Viene considerato insuperabile e irrisolvibile.
6. Il Cogito ergo sum supera l'ipotesi del genio maligno perché:
Paragrafo di riferimento - Dal dubbio al cogito
A Il collegamento di cogito e sum è talmente evidente da vincere ogni dubbio;
B Anche per poter essere ingannato l'uomo deve esistere come pensante;
C Pone come fonte della verità l'uomo e non più Dio;
D Nel pensiero dell'uomo, neppure un genio maligno potrebbe avere accesso per
ingannarlo.
7. La concezione della natura si fonda su:
Paragrafo di riferimento - Dal dubbio al cogito
A Atomi, estensione e movimento;
B Corpuscoli, estensione e vortici;
C Estensione, materia e movimento;
D Estensione e movimento.
8. La sostanza è:
Paragrafo di riferimento - La sostanza di Spinosa
A Una cosa che per esistere ha bisogno del pensiero che la pensa;
B Un concetto che per esistere non ha bisogno che di sé stesso;
C La realtà intera in quanto ha in sé il suo fondamento;
D Una realtà che per esistere non ha bisogno che di sé stessa.
9. Le regole della ragione naturale in campo politico sono:
Paragrafo di riferimento - La sostanza di Spinosa
A Cercare la pace; rinunciare al diritto di tutti a tutto; rinunciare ai patti precedentemente
stipulati;
B Cercare la pace; amare l'uomo come un dio per l'uomo; consegnare tutto il potere ad un
sovrano;
C Difendere la propria sicurezza; cercare la pace; mantenere i patti che si stipulano;
D Cercare la pace; rinunciare al diritto di tutti a tutto; mantenere i patti stipulati.
10. Locke negava le idee innate perché:
Paragrafo di riferimento - Empirismo e ragione: Locke
A Solo i pazzi e filosofi dicono di averne;
B I fanciulli ed i pazzi non ne hanno;
C Non c'è accordo su quali possano essere le idee innate;
D Non basta l'accordo di tutti per sostenere che ci sono
TEST PARAGRAFO 6
1. La magia rinascimentale:
A È un residuo superstizioso del Medioevo
B Afferma che la natura è regolare e che è possibile dominarla conoscendola
C È la premessa della scienza, sia nel modo di concepire la natura che nel metodo per
conoscerla
D È una forma di religione parallela al Cristianesimo
2. Per comprendere la natura, secondo Telesio bisogna:
A Affidarsi al buon senso naturale degli uomini
B Usare i sensi e la ragione
C Affidarsi ai sentimenti suscitati dalla natura
D Far ricorso alla conoscenza sensibile e alla natura
3. I principi della natura, secondo Telesio, sono:
A Interni ed esterni ad essa
B Astratti
C Immutabili
D Spiegabili solo da una sapienza divina
4. Viene affermato che l'universo è uno e infinito perché:
A Unità e infinità sono le maggiori perfezioni pensabili
B La rivoluzione astronomica di Copernico poggiava su questa tesi
C Solo basandosi su questa tesi era possibile risalire a Dio
D L'universo ha i caratteri di Dio, sua causa
5. La conoscenza di sé:
A È il prodotto della conoscenza degli oggetti
B È essenziale per la conoscenza degli oggetti
C C'è dove non ci sono gli oggetti