Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
B C
ꟺ
o '
2 &
3
D E
o 1 $%&
1 3
&
B C + D E
ꟺ
o ' 1
2 &
$%&
4 1 &
B C
o '
5 2 &
62. Si consideri la seguente funzione di costo totale di un’impresa: = + + .
Quando q=3, il costo marginale è pari a:
5
o 8
o 11
o 13
o
63. Negli USA il prezzo nominale di una libbra di burro era di 0,87 dollari nel 1970 e di 3,48
dollari nel 2015; l’indice dei prezzi al consumo (IPC) nel 1970 era pari a 38,8 mentre era pari
a 237 nel 2015. Valutato in termini di dollari del 1970, il prezzo reale del burro del 2015 era
pari a: 0,57
o 0,99
o 1,23
o 3,83
o utilità̀
64. Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla funzione di
l’utilità̀ quantità̀
, .
U(x1,x2) = ( )( ), dove U(x1,x2) è e x1 e x2 sono le consumate dei
due beni. Il reddito del consumatore è pari a 200 unità monetarie. Quanto spende il
consumatore per acquistare il bene 1 e quanto spende per acquistare il bene 2?
30 per il bene 1 e 70 per il bene 2
o 70 per il bene 1 e 30 per il bene 2
o 140 per il bene 1 e 60 per il bene 2
o 100 per il bene 1 e 100 per il bene 2
o
65. Una forte ed estesa grandinata distrugge tutte le coltivazioni di pomodori. Cosa succede al
mercato dei pomodori?
La domanda aumenta e l’offerta diminuisce
o La domanda rimane costante e l’offerta diminuisce
o La domanda rimane costante e l’offerta aumenta
o La domanda diminuisce e l’offerta diminuisce
o
66. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
Per molti beni (non durevoli), la domanda è molto più inelastica rispetto al prezzo nel lungo
o periodo di quanto lo sia nel breve periodo (in cui la produttività è data)
Per la maggior parte dei beni (non durevoli) l’elasticità della domanda rispetto al reddito di
o lungo periodo è minore di quella di breve periodo
Per i beni durevoli l’elasticità della domanda rispetto al reddito di breve periodo è minore
o di quella di lungo periodo
Per i beni durevoli la domanda è più elastica rispetto al prezzo nel breve periodo di quanto
o lo sia nel lungo periodo
67. Si consideri la figura sottostante, dove p indica il prezzo e q la quantità. Nel punto B
l’elasticità della domanda rispetto al prezzo può essere determinata nel modo seguente:
AO/AB
o EC/BC
o (EC*BC)/2
o AO/AD
o
68. L’elasticità al reddito della domanda di occhiali da sole è pari a 3. Questo vuol dire che:
Se il prezzo degli occhiali da sole aumenta del 10%, la quantità domandata diminuisce del
o 30%
Se il prezzo degli occhiali da sole aumenta del 10%, la spesa in occhiali da sole aumenta del
o 30%
Se il reddito aumenta del 10%, la quantità domandata di occhiali da sole diminuisce del
o 30%
Se il reddito aumenta del 10%, la quantità domandata di occhiali da sole aumenta del 30%
o
69. Si consideri la spesa totale di un consumatore: S = p x + p x + ... + p x . L’elasticità della
1 1 2 2 n n
domanda rispetto al prezzo del bene n è maggiore di 1. Ceteris paribus, se il prezzo del bene
n aumenta, ci si aspetta che:
S aumenti
o S rimanga costante
o S diminuisca
o Non ci sono sufficienti informazioni per rispondere
o
70. Al prezzo corrente, un mercato è caratterizzato da un’eccedenza. Questo significa che:
La quantità domandata è maggiore della quantità offerta, e il prezzo tende ad aumentare
o La quantità domandata è maggiore della quantità offerta, e il prezzo tende a diminuire
o La quantità domandata è minore della quantità offerta, e il prezzo tende ad aumentare
o La quantità domandata è minore della quantità offerta, e il prezzo tende a diminuire
o
71. Un consumatore è caratterizzato da un reddito R = 100, da una quantità consumata di x2
pari a 10 e dalla seguente funzione di utilità: U(x1,x2) = x1x2. In questo caso p2 è pari a:
2
o 3
o 4
o 5
o
72. Se la curva di offerta si sposta verso destra e la curva di domanda resta invariata:
Il prezzo di equilibrio aumenta e la quantità di equilibrio aumenta
o Il prezzo di equilibrio diminuisce e la quantità di equilibrio aumenta
o Il prezzo di equilibrio aumenta e la quantità di equilibrio diminuisce
o Il prezzo di equilibrio diminuisce e la quantità di equilibrio diminuisce
o
73. Un consumatore decide di destinare al consumo 100 unità monetarie. Il prezzo relativo del
bene 1 rispetto al bene 2 è 0,5 mentre il prezzo del bene 1 è 3. Il vincolo di bilancio ha
equazione: 3x1 +6x2 =100
o 3x1 +5x2 =100
o 6x1 +4x2 =100
o 3x1 +2x2 =100
o
74. Si consideri la seguente funzione di costo totale che caratterizza un’impresa perfettamente
concorrenziale: Il prezzo di mercato è pari a 10. Segue che il ricavo totale e il
= − .
profitto totale al livello di produzione che massimizza il profitto sono:
50 e 28,rispettivamente
o 50 e 22,rispettivamente
o 50 e 40, rispettivamente
o Nessuna delle precedenti risposte è corretta
o
75. Si consideri un mercato in concorrenza perfetta dove operano 40 imprese identiche, con
una funzione di costo totale di breve periodo data da Qual è la curva di
= + .
offerta di breve periodo di questo mercato?
P=10+40Q
o P=1+4Q
o P=1+Q/10
o nessuna
o
76. La curva di offerta per il monopolista:
È rappresentata dalla curva di costo marginale sopra la curva di costo totale
o medio
È rappresentata dalla curva di costo marginale sopra la curva di costo
o variabile medio
Non esiste
o Nessuna
o
77. Si consideri un’impresa che ha determinato la domanda mensile per le proprie sedie da
parte degli acquirenti in villeggiatura in montagna. Essa è Pm=12-Qm. Gli acquirenti in
villeggiatura al mare sono caratterizzati dalla seguente domanda mensile: Ps=8-Qs. Se il
costo marginale di produrre sedie è pari a 6, l’impresa applicherà dei prezzi per gli
acquirenti della montagna e per gli acquirenti della spiaggia pari a:
9 e 7,rispettivamente
o 3 e 1,rispettivamente
o 27 e 7, rispettivamente
o Nessuna
o
78. In un’asta all’inglese (orale), l’offerta vincente per un bene è uguale a:
Il prezzo di riserva della seconda offerta più alta
o Il prezzo di riserva del venditore
o Il prezzo di riserva medio di tutti gli offerenti
o Il prezzo di riserva della persona che attribuisce al bene il maggior valore
o
79. Si consideri una situazione di duopolio. L’impresa 2 fissa il prezzo dopo l’impresa 1, e le
imprese hanno prodotti differenziati. Il costo marginale è 2. La domanda dell’impresa 2 è
-2P2+3P1.
La curva di reazione dell’impresa 2 è:
P2=(3/2)P1–1
o P2 = (3/4)P1
o P2 = (3/4)P1 – (1/2)
o Nessuna delle precedenti risposte è corretta
o
80. Si consideri, in un modello di Cournot con due imprese identiche, la domanda di mercato
P=10-Q; si ipotizzi che il costo marginale sia zero. Il livello di produzione che massimizza il
profitto dell’impresa 2 è:
10/3
o 10
o 5
o Nessuna
o
81. Con discriminazione di prezzo perfetta:
La curva di domanda diventa la curva di ricavo marginale
o Ad ogni consumatore è applicato un prezzo uguale al valore marginale che il consumatore
o attribuisce al bene o servizio
Il profitto incrementale ottenuto producendo un’unità aggiuntiva è uguale alla differenza
o tra domanda e costo marginale
Tutte vere
o
82. bundling può essere redditizio quando:
Il costo marginale per ciascun bene supera il prezzo di riserva di uno o più clienti
o I clienti acquisteranno diversi pacchetti di beni per lo stesso complessivo
o Il costo marginale per ciascun bene supera il prezzo di riserva di uno o più clienti, e le
o domande dei clienti sono correlate negativamente non in modo perfetto
Le domande dei clienti sono correlate negativamente non in modo perfetto
o
83. La curva di domanda per un’impresa in concorrenza monopolistica:
È inclinata positivamente: il prodotto dell’impresa è diverso dagli altri e,
o all’aumentare del prezzo, il valore percepito dai consumatori e la domanda del
prodotto aumentano
È orizzontale perché vi sono molte imprese che competono per i clienti; perciò, se
o l’impresa aumenta il suo prezzo perderà tutti i suoi clienti
È verticale perché è la sola impresa che offre un prodotto diverso dagli altri
o È inclinata negativamente perché i suoi prodotti sono differenziati e perciò
o l’impresa può fissare il prezzo dei suoi prodotti o servizi
84. Si consideri un monopolio. Quale delle seguenti affermazioni non è vera?
Il ricarico del prezzo sul costo marginale è funzione dell’elasticità della domanda
o Può esistere un prezzo massimo per il quale il livello di produzione è quello di concorrenza
o perfetta
Il prezzo di equilibrio di monopolio non si trova sulla curva di domanda
o Se si stabilisce un’imposta specifica, l’aumento del prezzo pagato dai consumatori può
o essere superiore all’importo dell’imposta
85. In concorrenza monopolistica:
Nel breve periodo il prezzo è uguale al costo marginale, il profitto dell’impresa è positivo, si
o ha una perdita secca di surplus sociale
Nel lungo periodo il prezzo è pari al costo marginale, il profitto dell’impresa è positivo, non
o ci sono perdite secche di surplus
Nel breve periodo il prezzo è maggiore del costo marginale, il profitto dell’impresa è nullo,
o si ha una perdita secca di surplus sociale.
Nessuna delle precedenti risposte è vera
o
86. Si consideri un consumatore, Se il bene 1 è un bene neutrale, ovvero un bene che non dà
alcuna soddisfazione al consumatore, e il bene 2 è un bene normale il saggio marginale di
sostituzione è:
Pari a infinito
o Pari a uno
o Pari a zero
o Nessuna delle precedenti
o
87. La curva di domanda Inversa di mercato è P=50-10q: la curva di offerta P=15q. indicare il
surplus dei consumatori (CS) e Il surplus dei produttori (P5).
-Non rispondo
CS=20; PS=30
o CS=2; PS=3
o CS=30; PS=20
o CS=21,5 ; PS=29,5
o
88. Un consumatore è sempre indifferente tra tre unità di