Il disagio della civiltà
L’uomo a una dimensioneEros e civiltà
ESERCITAZIONE 3
1. Come viene definito da Platone il luogo in cui albergano le idee?
a) Parnaso
b) Caverna
c) Iperuranio
d) Olimpo
2. In quale opera di Platone la sacerdotessa di Mantinea, Diotima, disquisisce con Socrate intorno alla bellezza sensibile e intelligibile?
a) Fedro
b) Simposio
c) Repubblica
d) Cratilo
3. Qual è, secondo Aristotele, la prima caratteristica dell’oggetto bello?
a) Ordine (taxis)
b) Grandezza adeguata (meghetos)
c) Imitazione (mimesis)
d) Arte (techne)
4. Quale parte dell’opera di Aristotele dal titolo "Poetica" è andata irrimediabilmente perduta?
a) La parte relativa alla tragedia
b) La parte relativa alla commedia
5. Nel saggio su "La regola del gusto", David Hume afferma che unico è il fondamento della nostra nozione di bellezza. In cosa consiste questo fondamento?
a) Regola, o standard, del gusto
b) Sentimento di piacere o dispiacere
c) Universalità
naturale del gustoo Giudizio di gusto disinteressatoo 6. L’infinita “varietà dei gusti” per Hume può dipendere da diverse cause. Quale fra quelle quiindicate, viene esplicitamente annoverata da Hume fra quelle cause?
Diversa capacità di idealizzazioneo Diversa disposizione degli organi di sensoo Diverso interesse per le questioni esteticheo Diversa concezione dei fini dell’arteo
7. Con la sua opera “Il mondo come volontà e rappresentazione” Arthur Schopenhauer si ponein esplicito contrasto col sistema filosofico di un altro grande filosofo tedesco. Di qualefilosofo si tratta?
Heideggero Nietzscheo Kanto Hegelo
8. Secondo Freud, oltre al gioco del bambino e alla creazione artistica del poeta, la fantasia el’immaginazione danno luogo a un’attività che rappresenta un'evoluzione del gioco infantile edella quale Freud da una definizione particolare. Quale?
Sogno ad occhi apertio Creazione di un mondo
- In Hegel lo Spirito Assoluto procede dialetticamente alla propria autoconoscenza attraverso passaggi successivi, il primo dei quali è l'Arte. Quali altri due momenti seguono l'Arte, in questo momento della vita dello Spirito?
- Pittura e poesia
- Storia e filosofia
- Filosofia e scienza
- Religione e filosofia
- Secondo Benjamin, le masse partecipano alla funzione all'opera d'arte riproducibile tecnicamente (ad es. il cinema) secondo un nuovo e particolare modo di fruizione. Quale?
- Fruizione critico-contemplativa
- Fruizione distratta
- Fruizione auratica
- Fruizione dialettica
- Nel suo saggio su "L'origine dell'opera d'Arte" Martin Heidegger insiste sul carattere "disinteressato" dalla fruizione artistica
- Quale arte per Benjamin è sempre stata al centro di una fruizione "ottica" e "tattica" da parte del pubblico?
- Architettura
- Quantità
- Modalità
- Relazione
- Qualità
- Seconda metà del Settecento
- Prima metà dell'Ottocento
- Seconda metà dell'Ottocento
- Prima metà del Novecento
- Edipo
- Prometeo
- Ulisse
- Orfeo
- Indagine sulle genesi ed evoluzione storica dell'arte
- Indagine sul valore simbolico e allegorico dell'arte
dell'arteo Indagine sull'esistenza dell'opera d'arteo Indagine sul concetto di "ispirazione"o
ESERCITAZIONE 41. Qual è secondo Hume, un requisito necessario, o una condizione ineludibile, alla competenzae validità del giudizio di gusto?
Unicità della sensibilitào Regolarità degli organi di sensoo Regolarità del giudizio determinanteo
2. Nel saggio su "La regola del gusto", David Hume fonde il giudizio di gusto, e la stessa essenza della bellezza, su un elemento specifico: quale?
Perfetto equilibrio tra forma e contenutoo Libero gioco di immaginazione e intellettoo Sentimento di piacere o dispiacereo
3. Al fine di valutare la tua capacità di orientarti nella materia, quale di questi tre concetti rimanda a Hume?
Pratica e confortoRagion pura e ragion praticao Volontà e rappresentazioneo
4. Nel saggio su "Le regole del gusto" Hume attribuisce uno specifico concetto al giudizio
gusto?Quattro Cinque Tre Due1. Gusto? Quattrooo CinqueTreo9.
2. In Kant cosa può determinare un rapporto conflittuale fra immaginazione e ragione? Giudizio riflettenteo Belloo Sublimeo
3. Nella critica del giudizio, Kant divide il giudizio di gusto in quattro momenti. A quale momento appartiene la distinzione fra "bellezza libera" e "bellezza aderente"? Secondo momentoo Terzo momentoo Quarto momentoo
4. In quale opera Kant si occupa di questioni specificamente estetiche? Critica della ragion purao Critica della ragion praticao Critica del giudizioo
5. Secondo Kant, quale tipo di piacere determina il sublime nello spettatore? Piacere matematico e piacere dinamicoo Nessun tipo di piacereo Piacere negativoo
6. Quale carattere assume il giudizio di gusto nel "quarto momento" della trattazione kantiana? Giudizio teologicoo Necessità esemplare e soggettivao Finalità senza scopoo
7. Quale filosofo opera una distinzione fra "sublime matematico" e "sublime
15. Per Hegel non solo l'arte in generale si evolve in tre momenti successivi ma anche le singole arti particolari seguono una successione dialettica nelle quale l'assoluto trova volta a volta la sua forma estetica e sensibile. Quale arte secondo Hegel, si trova nel momento conclusivo più "spirituale" di quella successione?
a) Musica
b) Poesia
c) Pittura astratta
16. Quale processo secondo Hegel fa sì che le singole arti particolari (architettura, scultura) si susseguono dialetticamente fino a culminare nella poesia?
a) Progressiva spiritualizzazione e smaterializzazione
b) Progressiva manifestazione della volontà
c) Progressiva perfezione stilistico-formale
17. In quale tipo di bellezza si trova, per Hegel, la manifestazione sensibile dell'idea, o la conciliazione tra forma e contenuto?
a) Bello naturale
b) Bello artistico
c) Bello metafisico
18. Quali fra quelli indicati costituisce un concetto fondamentale dell'estetica hegeliana?
a) Velo
di mayao Morte dell’arteo Giudizio riflettenteo19. In quanto armonia tra volontà espressiva e rappresentazione estetica, o fra spirito (o idea)e materia, l’arte classica, secondo Hegel, in quale forma trova soprattutto espressione
Architetturao Emotivismo musicaleo Figura umanao20. All’interno dell’evoluzione dell’arte delineata da Hegel, in coincidenza con quale periodostorico inizia ad affermarsi l’arte romantica?
Età neoclassicao Età cristianao Avvio dei moti di rivoluzione dell’Ottocentoo21. All’interno del cammino dello spirito, di quale momento è espressione l’arte (seguita poidalla religione e dalla filosofia), secondo Hegel?
Spirito soggettivoo Spirito oggettivoo Spirito assolutoo
ESERCITAZIONE 51. Secondo Platone l’idea del bello è il risultato di una selezione di parti belle?
Vero, le parti belle vengono unite a formare una forma complessiva bellao Falso, l’idea del bello è innata nell’individuoo2.
In Platone come si manifesta il bello nel suo carattere più visibile? Come ispirazione? Come inganno? Come proporzione? Come luminosità? 3. Per Aristotele, che cosa può essere considerata autenticamente arte? Una produzione fondata sull'istinto? Una produzione fondata sulla ragione? 4. Quale fra questi è uno dei modi poetici di rappresentare l'agire umano secondo Aristotele? Modo drammatico o diretto? Modo disinteressato o qualitativo? Modo fenomenico o estemporaneo? Modo sublime o dinamico? 5. A quale pratica artistica fa ricorso Plotino per spiegare che cosa sia il bello artistico? Poesia? Pittura? Musica? Scultura? 6. Lord Shaftesbury fu il teorico di una particolare forma di estetica, quale? Estetica della mente? Estetica del giudizio? Estetica del sentimento? Estetica del capriccio? 7. L'estetica di Hume si pone all'interno di un movimento culturale definito. Quale? Estetica razionalista? Estetica empirista? Estetica metafisica? Estetica trascendente? 8.Qual è il secondo Kant la presupposizione necessaria di ogni giudizio estetico? L'idea di un senso comune.
-
Estetica della comunicazione - risposte domande d'esame
-
Domande frequenti
-
Domande biochimica
-
Domande Packaging