vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
59. De nizione di vomito: emissione di materiale digerito dallo stomaco
60. È de nito carcinoma in ltrante della mammella: cancro papillare
61. È un farmaco antirigetto: ciclosporina
62. Complicanza della diverticolite acuta: emorragia 63. Nell'ernia da scivolamento il LES è:
rilasciato
64. Una neoplasia benigna gastrica è: leiomioma
65. Tra i fattori di rischio per cancro colon-rettale non è da escludere: morbo di Chron
66. È caratteristico dell'emorroide di 3°grado: prolasso mucoso
67. La terapia chirurgica della pancreatite cronica interviene in caso di: dolore incoercibile
68. Si de nisce gozzo un aumento del volume della tiroide: all'incirca di 30 gr
69. Tra le neoplasie tiroidee quella con più alta malignità è: cancro midollare
70. Quale dei seguenti è il corretto trattamento di una ferita chirurgica: apertura e drenaggio
71. La lesione del nervo laringeo superiore produce: disfonia transitoria
72. Un paziente in prima giornata dopo tiroidectomia totale lamenta parestesie e formicolii, dolori
agli arti inferiori, si dovrà sospettare: ipokaliemia e ipoparatirodismo
73. La sindrome di Cushing è caratterizzata da: iperproduzione di cortisolo
74. La sindrome da feocromocitoma è caratterizzata da: tutte le precedenti
75. Il triangolo di Killian è la regione anatomica in cui si sviluppano: il diverticolo di Zenker
76. Qual è la complicanza più frequente di un'ulcera duodenale diagnosticata da molti annie
soggetta a periodi di riacutizzazione e quiescenza: stenosi pilorica
77. In un paziente operato di gastrectomia totale per cancro la continuità digestiva viene costruita
con: un'ansa digiunale
78. Nella resezione gastrica subtotale il SNG ha la funzione di: tutte le precedenti
79. Un BMI di 43 indica: obesità grave
fi fi fi ff fi
80. Durante la linfoadenectomia ascellare in corso di mastectomia radicale per neoplasia alla
mammella il chirurgo preserva: i nervi toracodorsale e toracico lungo
81. A proposito del linfonodo sentinella, nella chirurgia della neoplasia della mammella quale
a ermazione è errata: è una metodica ancora sperimentale eseguita solo in pochi centri ad alta
specializzazione
82. Quale delle seguenti patologie, causa di addome acuto, non richiede quasi mai un intervento
chirurgico di urgenza: diverticolite acuta
83. Quando donatore e ricevente sono individui della stessa specie il trapianto si de nisce:
omotrapianto
84. Quali tra i seguenti è il trapianto tutt'oggi meno di uso: pancreas
85. L'adenocarcinoma del colon-retto si sviluppa da: polipi mucosi
86. La colonstomia de nitiva sul sigma è: terminale in fossa iliaca sinistra
87. La pancreatite acuta è più frequentemente di origine: biliare
88. Conseguenza obbligatoria di una pancreasectomia totale è: il diabete
89. I tumori del fegato insorgono frequentemente nei pazienti a etti da: cirrosi epatica
90. La stola perianale è una patologia: suppurativa
91. Il sintomo predominante nella ragade anale è: dolore durante e dopo la defecazione
92. Nella malattia emorroidaria si può ricorrere alle seguenti terapie: tutte le precedenti
93. Fra le indagini pre-operatorie di nodulo tiroideo qual è la più dirimente per una corretta
diagnosi: agoaspirato tiroideo
95. L'ulcera duodenale è determinata da: secrezione gastrica acida
96. Per tumori pancreatici si intendono: tutti i precedenti
97. Nella rottura traumatica di milza il sintomo prevalente è: shock con calo emoglobina
98. Per morbo di Hodgkin si intende: una neoplasia linfatica con interesse splenico
99. La calcolosi della colecisti si può associare a: tutte le precedenti
100. Nel cancro del retto a 5 cm dall'ano che si manifesta con emorragia quale esame clinico può
indirizzare verso la diagnosi: esplorazione rettale
101. La lesione del nervo laringeo superiore in corso di tiroidectomia totale produce: paralisi della
corda vocale omolaterale
102. Non sono ernie diaframmatiche: ernie lombosacrali
103. La diagnosi di sordità infantile dovrebbe essere fatta: nei primi 18 mesi
104. La tracheotomia percutanea: è sempre e ettuata anche in urgenza
105. Perché la nutrizione enterale è da preferire a quella NPT: perché è più siologica
106. Quando è controindicata la nutrizione enterale: tutte le precedenti (diarrea, occlusione, stole
enteriche)
ff fi fi ff ff ff fi fi fi