Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
4 un pubblico ufficiale
9 Cos'è la deontologia professionale? giornalista
1 il buon comportamento dell’onesto
2 l'insieme delle leggi sul giornalismo
3 il contratto di lavoro giornalistico
4 il nome con cui si indica generalmente una violazione disciplinare lOMoARcPSD|28048726
10 Quali di queste sanzioni disciplinari corrisponde alla violazione più grave per un giornalista?
1 sospensione
2 avvertimento
3 radiazione
4 censura
11 Cos'è una testata giornalistica?
1 il nome con il quale viene diffuso un prodotto editoriale
2 il nome della società editrice
3 il nome di una determinata categoria di servizi giornalistici
4 il numero di copie di giornali stampate lOMoARcPSD|28048726
12 In caso di danni extracontrattuali provocati al cittadino da un giornale, quale giudice deciderà la causa?
1 alternativamente, il giudice del luogo in cui si stampa o del luogo in cui risiede il danneggiante
2 il giudice del luogo in cui ha sede la redazione
3 il giudice del luogo in cui il giornale si stampa
4 il giudice del luogo in cui il danneggiante risiede o dimora
13 Il diritto alla riservatezza comporta:
1 un divieto di accesso
2 la tutela del proprio domicilio
3 il divieto di intervistare
4 la tutela dei propri dati lOMoARcPSD|28048726
14 Tutela giuridica della privacy significa:
1 possibilità di avvalersi dell'anonimato
2 diritto a farsi i fatti propri
3 divieto di scambiare dati personali
4 controllo e gestione dei propri dati
15 La cronaca giudiziaria racconta:
1 i fatti privati dei magistrati
2 i fatti di sangue
3 i processi
4 i fatti privati degli avvocati lOMoARcPSD|28048726
16 Quanto a privacy gli imputati in un processo penale:
1 non hanno diritto alla tutela
2 hanno diritto alla stessa tutela degli altri
3 hanno diritto a una maggiore tutela
4 hanno una tutela diversa a seconda del reato
17 Il concetto di onore può essere definito in modo universale?
1 dipende
2 no
3 si
4 qualche volta
18 La reputazione e l'autostima sono due profili dell'onore?
1 solo qualche volta
2 si lOMoARcPSD|28048726
18 La reputazione e l'autostima sono due profili dell'onore?
3 no
4 dipende dai casi
19 Il reato di diffamazione è doloso?
1 qualche volta
2 no
3 si
4 spesso
20 Quanti tipi di danno produce la diffamazione a mezzo stampa?
1 tre
2 due lOMoARcPSD|28048726
20 Quanti tipi di danno produce la diffamazione a mezzo stampa?
3 un solo tipo
4 quattro
21 Il danno non patrimoniale da diffamazione:
1 raramente si realizza
2 è difficile da dimostrare
3 generalmente si ritiene sottinteso
4 non si realizza mai
22 Una disciplina dell'etere si è finalmente avuta nel:
1 1976 lOMoARcPSD|28048726
22 Una disciplina dell'etere si è finalmente avuta nel:
2 1980
3 1990
4 1954
23 Come si chiama la prima legge di sistema del settore radiotv? Legge:
1 Gasparri
2 Biagi
3 Maccanico
4 Mammì
24 Quanto dura una concessione televisiva? lOMoARcPSD|28048726
24 Quanto dura una concessione televisiva?
1 non ha scadenza
2 venti anni
3 un anno
4 sei anni
25 Le reti nazionali quanti tg devono trasmettere al giorno?
1 almeno un'edizione
2 tre edizioni
3 quattro edizioni
4 due edizioni lOMoARcPSD|28048726
26 Entro quale anno la tv sarà solo digitale?
1 2008
2 2030
3 2012
4 2020
27 Quando è stata promulgata la "legge Gasparri"?
1 maggio 2004
2 giugno 2005
3 maggio 2003
4 aprile 2004 lOMoARcPSD|28048726
28 Cosa si intende per Sic?
1 servizi italiani di comunicazione
2 società italiana di comunicazione
3 sistema integrato di comunicazioni
4 schema integrato di comunicazione
29 Qual è il tetto di ricavi lecito per un imprenditore?
1 il 40% delle risorse del Sic
2 il 20% delle risorse del Sic
3 il 30% delle risorse del Sic
4 il 50% delle risorse del Sic lOMoARcPSD|28048726
30 Cosa pensa l'Europa del sistema televisivo italiano?
1 lo considera di esempio
2 non si è espressa
3 piena approvazione
4 ha avviato una procedura d'infrazione
1 Il diritto dei mezzi di comunicazione è:
1 una branca del diritto pubblico
2 una materia interdisciplinare che ha in sè aspetti privatistici e pubblicistici
3 una branca del diritto privato
4 una branca del diritto internazionale
2 Cosa si intende per "mezzi di comunicazione"?
1 il telefono e internet lOMoARcPSD|28048726
2 Cosa si intende per "mezzi di comunicazione"?
2 la radio e la televisione
3 i giornali
4 qualsiasi strumento che consenta la comunicazione tra soggetti determinati; tra un soggetto determinato e una schiera indeterminata di destinatari e tra soggetti del tutto
indeterminati
3 Il futuro della tecnologia è nella direzione di una convergenza. Che cosa vuol dire?
1 la prospettiva è quella di riscrivere tutta la disciplina del diritto della comunicazione nazionale, per recepire in toto i dettami europei
2 la prospettiva è quella di realizzare sistemi integrati di comunicazione
3 la prospettiva è quella di ridurre il numero delle televisioni e dei gestori telefonici esistenti
4 la prospettiva è quella di condizionare gli accessi a Internet
4 Il diritto privato quali rapporti regola?
1 i rapporti tra privati e Stato lOMoARcPSD|28048726
4 Il diritto privato quali rapporti regola?
2 i rapporti aventi ad oggetto i rapporti familiari tra privati
3 i rapporti aventi ad oggetto il patrimonio dei privati
4 i rapporti tra privati, sia di carattere personale che patrimoniale
5 Le questioni relative all'organizzazione e all'attività dello Stato fanno parte del diritto pubblico?
1 solo in alcuni casi
2 no
3 si
4 solo a determinate condizioni
6 La disciplina giuridica dei mezzi di comunicazione riguarda:
1 sia i contenuti, sia gli strumenti che li veicolano lOMoARcPSD|28048726
6 La disciplina giuridica dei mezzi di comunicazione riguarda:
2 la comunicazione intesa come strumento attraverso il quale si veicola un contenuto
3 la comunicazione intesa come contenuto
4 il diritto dell'informazione
7 I principi sulla libertà di informazione sono sanciti:
1 da trattati internazionali
2 dalla Costituzione Italiana
3 dalle direttive comunitarie
4 sia da norme internazionali che da norme nazionali
8 Quanti sono gli articoli della Costituzione italiana a tutela della libertà di manifestazione del pensiero?
lOMoARcPSD|28048726
8 Quanti sono gli articoli della Costituzione italiana a tutela della libertà di manifestazione del pensiero?
1 non ci sono riferimenti espressi alla libertà di pensiero nella Costituzione italiana
2 due (gli articoli 2 e 3 contenenti il principio personalistico e di uguaglianza)
3 uno (l'articolo 21), ma almeno altre 3 sono le norme di riferimento per il diritto dei mezzi di comunicazione
4 almeno dieci
9 Per quanto riguarda il diritto dei mezzi di comunicazione chi ha potestà legislativa?
1 vi è la potestà concorrente di Stato e Regioni
117 della Costituzione, le sole Regioni
2 dopo la riforma dell’articolo
3 lo Stato, in esclusiva
4 gli enti locali lOMoARcPSD|28048726
10 La normativa comunitaria in tema di comunicazione è:
1 meno completa di quella internazionale
2 ricca e articolata; contiene direttive su vari temi della comunicazione
3 disciplinata esclusivamente nella Costituzione Europea
4 carente
11 La Costituzione Europea:
1 è in vigore in tutti gli Stati
2 è solo un progetto teorico, per il quale non è ancora iniziata la procedura comunitaria di approvazione
3 non è ancora stata ratificata da nessuno Stato
4 non è ancora stata ratificata da tutti gli Stati lOMoARcPSD|28048726
12 Cosa sono gli ordini professionali?
1 libere aggregazioni di professionisti
2 associazioni private di lavoratori
3 particolari enti pubblici
4 sette segrete
13 Cos'è la deontologia professionale? giornalista
1 il buon comportamento dell’onesto
2 l'insieme delle leggi sul giornalismo
3 il contratto di lavoro giornalistico
4 il nome con cui si indica generalmente una violazione disciplinare lOMoARcPSD|28048726
14 Cos'è una testata giornalistica?
1 il nome con il quale viene diffuso un prodotto editoriale
2 il nome della società editrice
3 il nome di una determinata categoria di servizi giornalistici
4 il numero di copie di giornali stampate
15 Il diritto alla riservatezza comporta:
1 un divieto di accesso
2 la tutela del proprio domicilio
3 il divieto di intervistare
4 la tutela dei propri dati lOMoARcPSD|28048726
16 Chiuso in casa, con le finestre serrate, mi aspetto una privacy:
1 nessuna
2 massima
3 minima
4 media
17 In Italia, la normativa sulla privacy:
1 non esiste
2 è contenuta in una sola legge
3 è racchiusa in un Codice ad hoc
4 esiste ma non è ancora in vigore
18 Qual è il più comune reato commesso con la stampa?
1 l'ingiuria lOMoARcPSD|28048726
18 Qual è il più comune reato commesso con la stampa?
2 la calunnia
3 la diffamazione
4 il falso
19 Il reato di diffamazione è doloso?
1 qualche volta
2 no
3 si
4 spesso
20 La diffamazione a mezzo stampa è: lOMoARcPSD|28048726
20 La diffamazione a mezzo stampa è:
1 una scriminante
2 una circostanza attenuante
3 un'aggravante del reato di diffamazione
4 una causa di non punibilità
21 La critica e la satira sono aspetti del diritto di cronaca?
1 in alcuni casi
2 si
3 no
4 a determinate condizioni lOMoARcPSD|28048726
22 Quanti tipi di danno produce la diffamazione a mezzo stampa?
1 tre
2 due
3 un solo tipo
4 quattro
23 Il sistema radiotelevisivo italiano è un sistema:
1 misto
2 privato
3 pubblico
4 chiuso lOMoARcPSD|28048726
24 Una disciplina dell'etere si è finalmente avuta nel:
1 1976
2 1980
3 1990
4 1954
25 Quante sono le reti nazionali autorizzate a trasmettere?
1 undici
2 sei
3 tre
4 sette lOMoARcPSD|28048726
26 Che copertura deve assicurare una rete nazionale?
1 il 100% del territorio
2 almeno il 50% del territorio
3 almeno l'80% del territorio
4 almeno il 30% del territorio
27 Quanto dura una concessione televisiva?
1 non ha scadenza
2 venti anni
3 un anno
4 sei anni lOMoARcPSD|28048726
28 Quanti sono i televisori da adattare progressivamente?
1 50 milioni
2 30 milioni
3 20 milioni
4 10 milioni
29 Quando è stata promulgata la "legge Gasparri"?
1 m