Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Diritto dei mezzi di comunicazione -LMG-01 Pag. 1 Diritto dei mezzi di comunicazione -LMG-01 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mezzi di comunicazione -LMG-01 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mezzi di comunicazione -LMG-01 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mezzi di comunicazione -LMG-01 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mezzi di comunicazione -LMG-01 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mezzi di comunicazione -LMG-01 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mezzi di comunicazione -LMG-01 Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Responsabilità civile e danni punitivi

Costituzionale, in particolare gli artt. 2 e 3 e dalla normativa europea349. La funzione riparatoria, pone alla base del fondamento della responsabilita' civile:L'evento dannoso e la vittima, per risarcirlo350. L'attuale problema della responsabilita' civile intende: determinare il soggetto ritenutoresponsabile secondo un criterio legale, secondo un giudizio di comparazione ebilanciamento degli interessi in conflitto351.Il risarcimento ulteriore a carico dell'autore del danno che abbia agito con dolo ocolpa grave, affianco all'obbligo di ristorare il danno arrecato, è proprio dei: Dannipunitivi352. La funzione dei danni punitivi consiste: Nella punizione come deterrenza, oltre allariparazione del danno353. Nel nostro sistema giuridico l'istituto dei danni punitivi: Non trova riscontronell'ordinamento, anche se non mancano sporadiche figure di riparazione associate allapunizione354. In merito alla responsabilita' civile il nostro

ordinamento riconosce generalmente: Unfavor per il creditore355. L'ordinamento giuridico, ha delineato determinato criteri per l'individuazione della responsabilità da inadempimento che è modulata in ragione degli interessi coinvolti; i modelli di criteri sono la responsabilità: Legata strettamente alla colpevolezza, la responsabilità aggravata e la responsabilità oggettiva356. Per accertare le responsabilità legate alla colpevolezza si utilizza come criterio soggettivo tipizzato: La diligenza generica del buon padre di famiglia ovvero quella qualificata per le obbligazioni connesse all'esercizio di un'attività professionale357. Le ipotesi di responsabilità oggettiva si hanno nei casi in cui: Il debitore risponde per il fatto in sé della mancata o inesatta esecuzione della prestazione dovuta, indipendentemente dalla diligenza adoperata e dal ricorrere del caso fortuito o della forza maggiore358. Nelle ipotesi diresponsabilità per fatto degli ausiliari è necessario che ricorra: Il c.d. rapporto di preposizione, tanto che la giurisprudenza ha escluso la responsabilità quando l'impossibilità non inerisce alla organizzazione dell'impresa359. La responsabilità per danni da prodotti difettosi ha come fonte originaria: La normativa comunitaria360. Nel nostro ordinamento in tema di responsabilità da inadempimento sono: Nulle le clausole di esonero o limitazione della responsabilità del debitore per dolo o colpa grave361. Secondo le norme del codice del consumo, nel caso in cui nei contratti tra professionista e consumatore sono inserite clausole che abbiano per oggetto o effetto di escludere o limitare le azioni del consumatore nei confronti, nulle anche se oggetto di trattativa362. La distribuzione dell'onere della prova tra creditore e debitore opera: Attraverso un'inversione dell'onere della prova, ossia non è il creditore a dovere.provare il fattodell'inadempimento, ma è il debitore a dovere provare l'assenza di responsabilità363. Il termine di prescrizione dell'azione di responsabilità è: In genere quello ordinario di dieci anni364. L'art. 1218 del codice civile dispone la: Sanzione civilistica a carico dell'autore dell'illecito al fine di ristorare il danno subito dal soggetto danneggiato dall'inadempimento365. Lo strumento primario di tutela del creditore volto a soddisfare coattivamente l'interesse perseguito con il rapporto obbligatorio è il: C.d. adempimento coattivo che consente al creditore la realizzazione coattiva del credito366. Con l'esecuzione forzata in forma specifica il creditore consegue: Il medesimo bene oggetto dell'obbligazione367. Nelle ipotesi di inadempimento di una obbligazione pecuniaria, si può ricorrere alla procedura di: Esecuzione forzata per espropriazione368. Il risarcimento per equivalentegarantisce al creditore: Il risarcimento e mira a riparare il danno sofferto dal creditore con l'attribuzione allo stesso di una somma di denaro commisurata al pregiudizio subito369. Per la determinazione del danno risarcibile anzitutto deve esistere: Un nesso di causalità tra il fatto dell'inadempimento o del ritardo e la conseguenza dannosa370. Ai sensi dell'art. 1223 c.c., il risarcimento del danno per inadempimento o per ritardo deve coprire l'integrale danno sofferto dal creditore, pertanto comprenderà la: 'Perdita subita' dal creditore (c.d. danno emergente) come il 'mancato guadagno' (c.d. lucro cessante), in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta371. Sono risarcibili anche i danni prevedibili al momento della costituzione del rapporto obbligatorio: Solo se l'inadempimento o il ritardo dipendono da dolo del debitore372. La liquidazione del danno consiste nella determinazione del: Risarcimento.profilo soggettivo dell'illecito380. L'imputabilità: Indica la capacità di attribuire a un soggetto la responsabilità di un determinato comportamento381. La colpevolezza: Rappresenta la consapevolezza e la volontà di commettere un'azione dannosa382. La responsabilità civile: Prevede l'obbligo di risarcire il danno causato a un'altra persona383. La responsabilità penale: Comporta sanzioni penali per chi commette un reato384. La responsabilità amministrativa: Riguarda le violazioni delle norme amministrative e comporta sanzioni amministrative385. La responsabilità contrattuale: Deriva dalla violazione di un contratto e comporta l'obbligo di adempiere alle clausole contrattuali386. La responsabilità extracontrattuale: Deriva da un comportamento illecito indipendente da un contratto e comporta l'obbligo di risarcire il danno causato387.

provilosoggettivo dell'illecito380. Normalmente, l'imputabilità: Va valutata con riferimento al momento del compimento delfatto dannoso381. Il soggetto che sotto l'eccitazione di sostanze stupefacenti compie un illecito: È unsoggetto imputabile, perché la sua incapacità deriva da sua stessa colpa382. La colpevolezza: Rappresenta un criterio di valutazione della condotta dell'autore deldanno383. Negligenza, imprudenza ed imperizia sono: Differenti vesti assunte dalla colpa384. La riservatezza della vita privata e la protezione dei dati personali: Hanno ricevutouna più incisiva tutela mediante l'adozione di un codice385. La violazione del dovere delle parti di comportarsi secondo buona fede: Comportauna responsabilità precontrattuale386. Il diritto d'autore: È tutelato sia con riferimento alle creazioni intellettuali, sia conriferimento alle invenzioni industriali387. Il diritto di credito: Può essere

leso anche da un terzo che compia atti nei confronti del debitore tali da rendere difficile la sua prestazione388. La responsabilità indiretta: Si realizza nell'ipotesi in cui un soggetto debba rispondere per gli atti illeciti compiuti da un altro soggetto389. In caso di danno cagionato da persona incapace di intendere e di volere: Il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell'incapace390. L'ipotesi di responsabilità oggettiva: Prescinde da ogni profilo soggettivo in capo al soggetto responsabile, come nel caso della responsabilità dei padroni e dei committenti391. Chi cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa: E' tenuto al risarcimento se non prova di avere adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno392. L'art. 50 c.p. (consenso dell'avente diritto) e 51 c.p. (esercizio di un diritto o adempimento di un dovere): Sono norme del codice penale, applicabili quali

  1. Cause di giustificazione nella responsabilità civile
  2. Quando più soggetti concorrono a determinare l'evento dannoso: Colui che ha risarcito il danno ha regresso contro ciascuno degli altri
  3. Nella Costituzione è riconosciuto il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione: A tutti
  4. La stampa può essere soggetta ad autorizzazioni o censure, secondo il settato costituzionale: Mai
  5. Nella Costituzione si afferma che le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume: Sono vietate
  6. Legge 8 febbraio 1948, n. 47, recante Disposizioni sulla stampa: Impone, per motivi di trasparenza, che la titolarità delle imprese editrici di quotidiani o periodici appartenga a persone fisiche o, comunque, a società riconducibili a persone fisiche
  7. Legge 8 febbraio 1948, n. 47, recante Disposizioni sulla stampa: Introduce l'obbligo

Di registrazione della testata presso la cancelleria del Tribunale nella cui circoscrizione deve effettuarsi la pubblicazione399. Il Legislatore si è occupato delle problematiche relative al sostegno economico alla stampa: Con diversi provvedimenti400.

"Il Legislatore italiano ha regolamentato, nel settore dell'informazione e della comunicazione, anche il fenomeno delle pubblicazioni on line"; tale affermazione è: Esatta401.

Cosa s'intende per "prodotto editoriale": Il prodotto realizzato su supporto cartaceo, ivi compreso il libro, o su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso la radiodiffusione sonora o televisiva, con esclusione dei prodotti discografici o cinematografici402.

"Un sito web è prodotto editoriale"; tale affermazione è: C'è contrasto giurisprudenziale403.

Il prodotto editoriale è sottoposto all'obbligo di registrazione: Quando è diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata404. È considerata ingannevole quella comunicazione commerciale che, in quanto suscettibile di raggiungere bambini ed adolescenti, possa minacciare la sicurezza: Dei minori405. È considerata comunicazione commerciale ingannevole la pubblicità che abusa della naturale credulità o mancanza di esperienza dei minori, bambini o adolescenti: La pubblicità che abusa della naturale credulità o mancanza di esperienza dei minori, bambini o adolescenti406. Il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale: Contiene disposizioni relative ai minori e al loro rapporto con la pubblicità sin dalla prima edizione del Codice, quella del 1966407. Il provvedimento normativo, modificando la legge sul diritto d'autore del 1941 ha formulato alcune norme con l'
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
34 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei mezzi di comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Alaia Marco Santo.