Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
• DIFFERENZA STRUTTURALE TRA ATTO POLITICO E ATTO AMMINISTRATIVO: zero
• Diritto di accesso ai documenti amministrativi è riconosciuto dalla legge: Al
fine di attribuire carattere di pubblicità all'azione amministrativa
• DIRITTO DI ACCESSO dopo la L.15/05: il diritto degli interessati di prendere
visione di documenti amministrativi, e di estrarne copia.
• diritto di accesso è escluso: Per i documenti coperti da segreto di stato
o divulgazione, espressamente previsti dalla legge
• diritto di intervento nel procedimento sancito dall'art. 9 della Legge 241/90 si
riferisce: a tutti i soggetti interessati, indipendentemente dalla natura pubblica
o privata dell'interesse fatto valere
• diritto di partecipazione al procedimento comporta: il diritto di prendere visione
degli atti, nonché di presentare memorie scritte e documenti
• disciplina degli appalti di lavori, servizi e forniture attualmente è disciplinata: Dal
D. lgs 163/06".
• Dispone la legge 241/90 che l'amministrazione deve provvedere a dare
notizia dell'avvio del procedimento mediante comunicazione personale
indicando l'amministrazione competente, l'oggetto del procedimento, l'ufficio
e la persona responsabile, ecc.. L'omissione di taluna delle comunicazioni
prescritte…:PUÒ essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la
comunicazione è prevista
• Dispone la legge 241/90 che l'amministrazione deve provvedere a dare
notizia dell'avvio del procedimento mediante comunicazione personale
indicando l'amministrazione competente, l'oggetto del procedimento, l'ufficio
e la persona responsabile, ecc.. L'omissione di taluna delle comunicazioni
prescritte…:PUÒ essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la
comunicazione è prevista
• Dispone l'art.14-ter della legge n.241/1990 in merito ai lavori della conferenza di
servizi che: i lavori della cinferenza non possono superare i 90 giorni , salvo
quanto previsto dalla stessa legge
• DISTINZIONE TRA APPALTO E CONCESSIONE: SI HA nel fatto che nella
concessione il corrispettivo dei lavori o della fornitura dei servizi è dato
esclusivamente dal diritto di gestire l'opera o il servizio ovvero dallo stesso diritto
accompaganto da un prezzo.
• DOCUMENTO AMMINISTRATIVO :OGNI RAPPRESENTAZIONE
grafica,fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del
contenuto di atti,anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento,
detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico
interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro
disciplina sostanziale
• Domanda di risarcimento dei danni derivanti da lesione del diritto di
accesso: È ammissibile secondo la giurisprudenza domande:
• Durante gli adempimenti istruttori ed il corso del procedimento ammi ,puo'
essere esercitato il diritto di accesso ai docu ammin? No
• È ammessa un'azione collet nei confronti della PA? Si, ma solo al fine di
ripristinare il corretto svolg della funzione o la corr eroga di un servizio.
• È ammesso il ricorso per cassazione contro le decisioni del Consiglio di Stato: È
ammesso solo per motivi inerenti la legittimità".
• È ammissibile l'affidamento in house con società miste? L'affidamento in house
rimane ammissibile anche per le società miste, siano esse a partecipazione
pubblica maggioritaria o minoritaria, nei limiti in cui il socio privato sia stato
scelto a mezzo gara.
• È annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento
o sulla forma degli atti qualora per la natura vincolata del provvedimento, sia
palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da
quello in concreto adottato? No
• È detto sostituto al soggetto titolare di un organo: Il soggetto che sostituisce il
titolare dell’organo
per incarico di quest’ultimo.
• È detto sostituto al soggetto titolare di un organo: Il soggetto che sostituisce il
titolare dell’organo
per incarico di quest’ultimo.
• È detto sostituto al soggetto titolare di un organo: ll soggetto che sostituisce il
titolare dell'organo per incarico di quest'ultimo
• È elemento accidentale dell'atto amministrativo: ll termine
• È legittimato a procedere alla rimozione degli amministratori degli enti locali: ll
Ministro dell'Interno
• È legittimato a sospendere il Consiglio comunale e provinciale: il Prefetto
• È obbligatoria la conoscenza dell'uso delle apparecche delle applicinfpiù
diffuse, per l'accesso al pubblico impiego? Si, dal 1 gennaio 2000.
• È possibile esercitare di fatto pubbliche funzioni: Si, quando l'esercizio della
Pubblica funzione è essenziale e vi è la convinzione pubblica della sua validità.
• È possibile l'emanazione di misure cautelari nell'ambito del processo
amministrativo: Si, È possibile
• È previsto l'obbligo di pubblicare nel proprio sito internet le retribuzioni annuali, i
curricula vitae, gli indirizzi di posta elettronica: sì.
• È previsto un indennizzo in caso di revoca del provvedimento amministrativo? si
ed è parametrato al solo danno emergente
• È previsto un periodo di prova nel rapporto di pubblico impiego? si dai due ai
quattro mesi
• È' risarcibile il danno derivante da un comportamento della P.A. lesivo di un
interesse legittimo? Sì, in quanto la lesione di un interesse legittimo è
qualificabile come danno ingiusto.
• È un diritto che, a fronte della potestà amministrativa, affievolisce ad interesse
legittimo
• È un diritto di attesa di espansione
• Eccesso di potere: cattivo uso del potere da parte della P.A. o l'insieme delle
violazioni di quei limiti interni che sono inerenti al potere esercitato.
• Eccesso di potere: consiste nella scorrettezza di una scelta discrezionale .
• EFFETTI della Revoca: È quello di determinare l'inidoneità del provvedimento
revocato a produrre ulteriori effetti e l'obbligo di provvedere all'indennizzo degli
eventuali pregiudizi causati a soggetti direttamente interessati. HA EFFICACIA
EX NUNC.
• Elementi costitutivi dell'atto amministrativo: SOGGETTO, OGGETTO,
FORMA ,CONTENUTO, FINALITà.
• ENTI AUTARCHICI: Sono gli Enti Pubblici che agiscono in regime di diritto
amministrativo
• ENTI AUTARCHICI: Sono gli Enti Pubblici che agiscono in regime di diritto
amministrativo
• ENTI PUBBLICI ECONOMICI : Sono quegli enti che operano nel campo della
produzione e dello scambio di beni e di servizi svolgendo attività
prevalentemente o esclusivamente economiche , in una situazione di parità o di
concorrenza con le altre private.
• Entro quale ambito territoriale il Prefetto rappresenta il Governo: provinciale
• Entro quale ambito territoriale il Prefetto rappresenta il Governo? Provinciale.
• Entro quali limiti puo' esplicarsi il controllo del g.a. sulla discrezionalità tecnica
? Nei limiti della illogicità manifesta e del travisamento di fatto, ma tale
orientamento è criticato alla luce di una recente pronuncia della Corte di
Giustizia Europea.
• Esiste l'obbligo del provv amministrativo per lo svolg di pubblici concorsi:
si, tale obbligo è espressamente previsto nell'art.3 della L. 241/90
• Esiste l'obbligo della P.A. di concludere il procedimento amministrativo mediante
provvedimento espresso? si, ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad
un'istanza o debba essere iniziato d'Ufficio.
• Esiste responsabilità della P.A. per i danni provocati dall'appaltatore nella
costruzione di un'opera pubblica? No, in quanto l'appaltatore agisce in nome
proprio.
• Esiste un Obbligo di motivazione degli atti amm a contenuto generale? No, tale
obbligo è espressam escluso dall'art. 3 della legge n. 241 del 1990.
• Fasi del Procedimento espropriativo: La prima fase èquella di apposizione dei
vincoli preordinati, segue la fase della dichiarazione di piubblica utilità , segue
infine la fase di detrminazione della indennitàedaozione del decreto di
espropriazione
• Figure diverse di eccesso di potere: travisamento ed erronea valutazione dei
fatti, illogicità o contraddittorietà della motivazione, contraddiottorietà tra
piu' parti, inosservanza di circolari, disparità di trattamento , violazioni e vizi
del procedimento.
• Fonte del diritto: Cio' da cui trae origine la norma giuridica
• Fonti Atto: Manifestazioni di volontà di organi o di enti abilitati a produrre norme
giuridiche
• Fonti Fatto: Comportamenti o atti giuridici che l'ordinamento assume come
idonei a produrre norme.
• FORME DI COILEGAMENTO tra Enti e Stato: Decentramento autarchico-
policentrismo autarchico- pluralismo autonomistico.
• Fra le seguenti prescrizioni legislative, non è sussumibile nel principio di
trasparenza: il divieto di aggravamento del procedimento amministrativo
giudice ordinario allorché: conclusa la procedura concorsuale con l'approvazione
della graduatoria, l'amministrazione abbia tardato nella stipula del contratto con
il vincitore del concorso.
• Giudice ordinario può disporre l'annullamento, la modifica e la revoca dell'atto
amministrativo Solo quando si tratti di atti posti in essere in carenza di potere in
concreto ed in astratto Gli accordi integrativi ex art.11 della legge n.241 del 1990
sono contratti conclusi tra P.A. e privati
• Gli accordi integrativi a norma dell’art 11 l 241/90 possono essere conclusi?: Fra
PA e privati
interessati
• Gli accordi procedimentali: sono conclusi dall'amministrazione procedente con gli
interessati al fine di determinare il contenuto del provvedimento
• Gli accordi procedimentali: sono conclusi dall'amministrazione procedente con
gli interessati al fine di determinare il contenuto del provvedimento
• Gli accordi sostitutivi di provvedimenti di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990
sono soggetti ai medesimi controlli previsti per i provvedimenti stessi? Si, lo
dispone espressamente la detta legge
• Gli accordi sostitutivi: sono stipulati in sostituzione del provvedimento
amministrativo(Sono stati tutti espressamente previsti e regolati dal legislatore
con la legge n°15 del 2005).
• Gli accordi tra le PP.AA. e i privati: Sono uno sbocco alternativo all'