Estratto del documento

Sezione 2: Elementi di diritto amministrativo

6. Quale dei seguenti atti è un atto amministrativo unilaterale?

a) Un contratto tra due enti pubblici

b) Una deliberazione di un consiglio comunale

c) Un accordo quadro tra pubblico e privato

d) Una convenzione tra enti pubblici

7. Il principio di imparzialità nelle attività amministrative deriva dall’articolo:

a) 97 della Costituzione

b) 113 della Costituzione

c) 87 della Costituzione

d) 101 della Costituzione

8. La legge n. 241/1990 riguarda:

a) La semplificazione dei procedimenti amministrativi e il diritto di accesso agli atti

b) La responsabilità dei pubblici ufficiali

c) La tutela del procedimento amministrativo

d) La disciplina dei contratti pubblici

9. Il silenzio-assenso si verifica quando:

a) L’amministrazione non si pronuncia entro i termini stabiliti e si ritiene favorevole

b) L’amministrazione si pronuncia negativamente entro i termini stabiliti

c) L’amministrazione si pronuncia favorevolmente, ma senza motivazione

d) L’amministrazione non si pronuncia e il procedimento è sospeso 4

10. Quale organo ha il compito di adottare gli atti di indirizzo politico-amministrativo?

a) Il Consiglio dei Ministri

b) La Giunta regionale

c) Il Direttore generale

d) Il Segretario comunale

Sezione 3: Elementi di procedura civile

11. In materia di giudizio civile, il termine per proporre appello è di:

a) 30 giorni dalla notifica della sentenza

b) 60 giorni dalla notifica della sentenza

c) 90 giorni dalla notifica della sentenza

d) 120 giorni dalla notifica della sentenza

12. La notificazione degli atti processuali si può effettuare:

a) Solo a mezzo posta

b) A mano, tramite ufficiale giudiziario o tramite posta raccomandata

c) Solo tramite ufficiale giudiziario

d) Solo tramite posta elettronica certificata

13. Il giudice civile può disporre la consulenza tecnica d’ufficio:

a) Su richiesta di una delle parti o d’ufficio, qualora ritenga necessario

b) Solo su richiesta delle parti

c) Solo in cause di valore superiore a 10.000 euro

d) Solo in materia penale

14. Nel processo civile, la prova testimoniale può essere richiesta:

a) Solo dalle parti

b) Dalle parti e dal giudice

c) Solo dal giudice

d) Solo in presenza di prova scritta 5

15. La sentenza di primo grado può essere impugnata con:

a) Ricorso per Cassazione

b) Appello

c) Ricorso in Cassazione

d) Ricorso in appello e ricorso per Cassazione

Sezione 4: Elementi di procedura penale

16. La querela può essere presentata:

a) Solo dal soggetto offeso quando si tratta di reati perseguibili a querela

b) Da chiunque, anche senza essere soggetto offeso

c) Solo dal pubblico ministero

d) Solo dal giudice

17. Il giudizio di Cassazione è di tipo:

a) Di merito

b) Di legittimità

c) Di appello

d) Di primo grado

18. La custodia cautelare può essere disposta:

a) Solo su richiesta del pubblico ministero, con autorizzazione del giudice

b) Solo dal giudice su richiesta del pubblico ministero o della parte offesa

c) Da qualsiasi pubblico ufficiale

d) Solo dal giudice di sorveglianza

19. La consulenza tecnica nel processo penale può essere disposta:

a) Solo dal giudice, in presenza di elementi insufficienti per una decisione

b) Solo su richiesta delle parti

c) Solo in processi di particolare complessità

d) Solo in processi penali di primo grado 6

20. La sentenza di condanna penale può essere appellata entro:

a) 15 giorni dall’udienza

b) 30 giorni dalla notifica

c) 60 giorni dalla notifica

d) 90 giorni dalla sentenza

Sezione 5: Ordinamento giudiziario

21. La magistratura ordinaria è composta da:

a) Magistrati di merito e di legittimità

b) Magistrati di merito e di sorveglianza

c) Magistrati di merito, di legittimità e di sorveglianza

d) Magistrati di primo e secondo grado

22. La Corte di cassazione si occupa di:

a) Esaminare le cause di merito

b) Verificare la legittimità delle sentenze di merito

c) Esaminare i ricorsi contro le sentenze di legittimità

d) Approvare le leggi ordinarie

23. La durata massima del mandato dei magistrati ordinari è di:

a) 4 anni

b) 6 anni

c) 9 anni

d) A tempo indeterminato

Sezione 6: Servizi di cancelleria

24. La cancelleria giudiziaria ha il compito di:

a) Gestire le udienze e le motivazioni delle sentenze

b) Ricevere, registrare e conservare gli atti del processo 7

c) Emissione delle sentenze

d) Approvare le sentenze del giudice

25. La conservazione degli atti giudiziari deve essere fatta per un periodo di:

a) 10 anni

b) 20 anni

c) 30 anni

d) Per tutta la vita del processo

Sezione 7: Testo unico in materia di spese di giustizia

26. Le spese di giustizia sono a carico:

a) Della parte soccombente, salvo diversa disposizione di legge

b) Della pubblica amministrazione

c) Della parte vittoriosa

d) Dello Stato, indipendentemente dall’esito del giudizio

27. La riscossione delle spese di giustizia avviene tramite:

a) Tassa di registro

b) Fattura immediata

c) Ruolo esattoriale

d) Pagamento diretto in cancelleria

Sezione 8: Altri testi normativi

28. Il casellario giudiziale contiene:

a) Solo le condanne penali definitive

b) Le condanne penali, i reati pendenti e le misure di sicurezza

c) Solo le sentenze di assoluzione

d) Solo le condanne penali di primo grado 8

29. Il Decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313 riguarda:

a) Il casellario giudiziale, europeo e le sanzioni amministrative dipendenti da reato

b) Le spese di giustizia

c) Il procedimento civile

d) L’ordinamento giudiziario

Sezione 9: Rapporto di lavoro nel pubblico impiego

30. La disciplina del pubblico impiego è regolata principalmente da:

a) Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165

b) Codice civile

c) Costituzione italiana

d) Legge 241/1990

31. La durata del contratto collettivo nazionale del lavoro nel pubblico impiego è:

a) Illimitata

b) Stabilita annualmente dal Governo

c) Valida per almeno cinque anni

d) Rinnovabile automaticamente ogni anno

Sezione 10: Lingua inglese (livello A2)

32. Which of the following is the correct translation of "Good morning"?

a) Buonasera

b) Buongiorno

c) Buonanotte

d) Arrivederci

33. What does "I am looking for the train station" mean?

a) Sto cercando la stazione dei treni

b) Vado alla stazione dei treni 9

c) Ho trovato la stazione dei treni

d) La stazione dei treni è chiusa

Sezione 11: Tecnologie informatiche e software

34. Quale di questi software è più comunemente usato per la gestione documentale?

a) WordPress

b) Microsoft Word

c) Software gestionale documentale (es. DocuWare)

d) PowerPoint

35. Per comunicare in modo sicuro via email, si utilizza:

a) La posta elettronica normale

b) La posta elettronica certificata (PEC)

c) La messaggistica istantanea

d) La chat di WhatsApp

Quesiti logico-deduttivi e di ragionamento critico-verbale

36. Se tutte le fere sono mammiferi e alcuni mammiferi sono carnivori, allora:

a) Tutti i carnivori sono fere

b) Alcuni mammiferi sono fere

c) Nessuna fere è mammifero

d) Alcune fere sono carnivore

37. Se il primo di una serie di numeri è 2 e ogni numero successivo è il risultato della somma del

precedente e di 3, qual è il quinto numero?

a) 8

b) 11

c) 14

d) 17 10

38. Se "tutti i cani sono quadrupedi" e "alcuni quadrupedi sono animali domestici", allora:

a) Tutti gli animali domestici sono cani

b) Alcuni cani sono animali domestici

c) Nessun cane è animale domestico

d) Alcuni animali domestici sono cani

39. Se una frase è falsa, allora:

a) La frase è vera

b) La frase è falsa e non può essere vera

c) La frase potrebbe essere vera o falsa

d) La frase non ha senso

40. Se "tutti i libri sono oggetti" e "alcuni oggetti non sono libri", allora:

a) Tutti gli oggetti sono libri

b) Alcuni oggetti sono libri

c) Alcuni oggetti non sono libri

d) Nessuno oggetto è libro 11

Quesiti situazionali

Quesito 1:

Sei in ufficio e il collega responsabile della gestione delle pratiche cancelleriali è improvvisamente

assente, lasciando molte pratiche in sospeso. Devi garantire il rispetto delle scadenze senza la sua

collaborazione. Qual è la soluzione più efficace?

a) Posticipare tutte le pratiche fino al suo ritorno, in modo da non assumerti responsabilità

temporanee

b) Delegare temporaneamente le pratiche a un altro collega e informare i superiori della situazione,

assicurando la continuità del lavoro

c) Segnare le pratiche più urgenti e aspettare il suo ritorno per proseguire con le attività

Quesito 2:

Hai ricevuto un documento incompleto che deve essere inserito nel fascicolo processuale. Come

agisci?

a) Inserisci il documento così com’è e segnali la incompletezza al giudice, confidando che si adatti

comunque alla causa

b) Richiedi chiarimenti e integrazioni prima di inserirlo nel fascicolo, assicurandoti che sia

completo e corretto

c) Archivi il documento e ne discuti in riunione con i colleghi per decidere come procedere in

seguito

Quesito 3:

Devi organizzare il lavoro in un ufficio con molte pratiche arretrate e scadenze ravvicinate. Qual è

la strategia migliore?

a) Gestire le pratiche in modo casuale, affrontando quelle più semplici e meno urgenti per non

perdere tempo

b) Prioritizzare le pratiche in base alla scadenza e alla rilevanza, pianificando un ordine di lavoro

efficace

c) Concentrarti solo sulle pratiche più semplici, lasciando le più complesse per un secondo

momento

Quesito 4:

Un collega neofita ti chiede di spiegargli una procedura complessa, ma hai poco tempo a

disposizione. Come ti comporti?

a) Spiegare in modo dettagliato e tecnico, per assicurarti che abbia tutte le informazioni necessarie

12

b) Rinviare la spiegazione a un momento successivo più adatto, quando potrai dedicargli più

attenzione

c) Usare un linguaggio semplice e un esempio pratico, affinché possa comprendere rapidamente

senza perdere tempo

Quesito 5:

Un utente si lamenta di un ritardo nel servizio e chiede spiegazioni. Come rispondi?

a) Ignoro la lamentela e continuo il lavoro, senza fornire spiegazioni

b) Ascolto attentamente e spiego le cause del ritardo, rassicurandolo che si sta lavorando per

risolvere il problema

c) Chiedo all’utente di attendere senza fornire dettagli o spiegazioni

Quesito 6:

Devi aggiornare i tuoi superiori su una criticità che si è verificata. Qual è la strategia pi&ugr

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Concorso 1970 posti ministero giustizia-concorso per profilo 2600 Assistenti-traccia A Pag. 1 Concorso 1970 posti ministero giustizia-concorso per profilo 2600 Assistenti-traccia A Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso 1970 posti ministero giustizia-concorso per profilo 2600 Assistenti-traccia A Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso 1970 posti ministero giustizia-concorso per profilo 2600 Assistenti-traccia A Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso 1970 posti ministero giustizia-concorso per profilo 2600 Assistenti-traccia A Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessioamore88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Mirra Donato.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community