I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zanetti Franca

Esame Igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Zanetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti presi a legioni contenenti tutti gli argomenti ed integrati con lo studio delle slide fornite dalla professoressa. Per l'esame non è necessario l'acquisto del libro di testo. Argomenti trattati: Nozioni di demografia sanitaria: - Le misure della frequenza degli eventi sanitari: tasso di natalità, tassi di mortalità, incidenza e prevalenza delle malattie, tasso di letalità. Epidemiologia generale delle malattie infettive e parassitarie. - Epidemiologia generale: aspetti generali. serbatoi e sorgenti di infezione. Vie di ingresso e di eliminazione degli agenti infettanti. Trasmissione diretta e indiretta (mediante veicoli inanimati e vettori) delle malattie infettive. Modi di comparsa delle malattie nella popolazione (andamento sporadico, endemico, epidemico e pandemico). Disinfettanti naturali (essiccamento, luce solare, temperatura, concorrenza vitale, batteriofagia). - Modello epidemiologico delle malattie degenerative Nozioni generali di prevenzione: - Obiettivi e metodi della prevenzione. Prevenzione primaria, prevenzione secondaria, prevenzione terziaria. Profilassi generale delle malattie infettive e parassitarie: - Notifica delle malattie infettive, accertamento diagnostico (diretto e indiretto); misure contumaciali (isolamento ospedaliero e domiciliare, sorveglianza sanitaria). - Disinfezione e sterilizzazione con mezzi fisici (calore, radiazioni ionizzanti, radiazioni ultraviolette, gas plasma). Disinfezione con mezzi chimici in soluzione: acidi, alcali, alcoli, aldeidi (formica e glutarica), alogeni (cloro e iodio), fenolcresolici, ossidanti, clorexidina, sali dell'ammonio quaternario. Disinfezione con mezzi chimici allo stato gassoso (aldeide formica, ossido di etilene). Alcune applicazioni dei disinfettanti. antisettici. - Disinfestazione; insetticidi (piretroidi, clorurati organici, esteri fosforici, carbammati); ratticidi. - Vaccinoprofilassi. Costituzione, requisiti, vie di somministrazione dei vaccini; precauzioni e controindicazioni. Calendario delle vaccinazioni obbligatorie per i nuovi nati. - Sieroprofilassi. Sieri immuni di animali, immunoglobuline umane (normali e specifiche). Chemioprofilassi. - Le principali norme di profilassi indiretta. Eziologia, epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e parassitarie: - Malattie infettive a prevalente diffusione aerea (influenza); malattie infettive a trasmissione oro-fecale (epatiti virali da virus A e E); malattie infettive da contatto diretto per trasmissione ematica e/o sessuale (epatiti virali da virus B,C,D); malattie trasmesse da vettori (malattia di Lyme); zoonosi (tetano). - Malattie correlate all'assistenza. - Ossiuriasi, scabbia, pediculosi. - Epidemiologia e prevenzione di alcune malattie non infettive = broncopneumopatie croniche, cardiopatie ischemiche, diabete, tumori maligni. - Igiene degli alimenti = tossinfezioni alimentari: da clostridio botulinico, da salmonelle, da stafilococco enterotossico, da Clostridium perfringens.
...continua

Esame Igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Zanetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Igiene per l'esame della professoressa Zanetti. Con questi ho superato l'esame con il massimo risultato. questi appunti sono stati fatti integrando le slide della professoressa ( e relative immagini) e gli appunti presi a lezione. spero vi possano essere utili. buono studio ;)
...continua