I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Volonterio Alessandro

Dal corso del Prof. A. Volonterio

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Fondamenti di chimica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Volonterio dell’università Politecnico di Milano. Scarica il file in formato PDF! Appunti del corso di chimica per ingegneria meccanica, energetica e aerospaziale. (per il pagamento eseguire come trasferimento denaro a familiari e amici)
...continua

Dal corso del Prof. A. Volonterio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di chimica per l'esame del professor Volonterio. Gli argomenti trattati durante il corso e riportati negli appunti sono i seguenti: - STRUTTURA ATOMICA E SISTEMA PERIODICO: Natura corpuscolare-ondulatoria della materia. Orbitali atomici. Configurazione elettronica degli atomi e tavola periodica. Proprietà periodiche degli elementi. - LEGAME CHIMICO: Legame ionico. Legame covalente e geometria molecolare. Elettronegatività. Polarità delle molecole. Forze intermolecolari e legame idrogeno. Legame metallico. Principali caratteristiche dei metalli. Conduttori, semiconduttori e isolanti. - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA e PASSAGGI DI STATO: Solidi ionici, covalenti, molecolari e polimeri. Cristalli e solidi amorfi. Stato liquido. Stato gassoso. Gas ideale e gas reali. Diagrammi di stato di sostanze pure. Soluzioni e proprietà colligative. Curve di raffreddamento e diagrammi di stato. Leghe. - TERMODINAMICA CHIMICA: Calore di reazione e entalpia. Processi di combustione e bilancio termico. Entropia. Energia libera. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. Fattori che influenzano l’equilibrio. - CINETICA CHIMICA: Collisioni molecolari e velocità di reazione. Energia di attivazione e catalisi. Controllo termodinamico-cinetico in processi industriali (ammoniaca, acido solforico, benzine sintetiche). - SOLUZIONI ELETTROLITICHE: Reazioni acido-base, pH ed equilibri di solubilità. - ELETTROCHIMICA: Equilibri nelle reazioni red-ox. Potenziali elettrochimici. Celle voltaiche. Elettrolisi. Purificazione di metalli. Corrosione e protezione dei metalli. Inoltre gli appunti contengono anche le esercitazioni tenute durante il corso, riguardanti: Massa atomica e massa molecolare. Mole e massa molare. Bilanciamento delle reazioni. Stato gassoso Miscele gassose. Variazioni energetiche e aspetti termodinamici delle reazioni chimiche. Reazioni acido/base e calcolo del pH. Utilizzo dei potenziali elettrochimici per la previsione dei processi di ossido-riduzione e la determinazione della forza elettromotrice in celle voltaiche. Aspetti quantitativi nei processi di elettrolisi.
...continua