I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Viganò Federico

Dal corso del Prof. F. Viganò

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Formulario in preparazione all'esame di Quality management. Appunti di tutti gli argomenti trattati nel corso in sole 5 pagine, documento utile per un ripasso veloce e coinciso prima dell'esame o per verificare che quanto appreso sia corretto.
...continua

Dal corso del Prof. F. Viganò

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di macchine (Turbomacchine) - Parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Viganò dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria industriale, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Argomenti: Richiami di termodinamica Pompa Centrifuga Turbine Pelton Francis Kaplan
...continua

Dal corso del Prof. F. Viganò

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di macchine (Turbomacchine) - Parte 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Viganò dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria industriale, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Argomenti: Ciclo Rankine Turbina a vapore Ciclo Gas ICE - Motori a combustione interna
...continua
Il documento contiene testo e soluzioni di alcuni esercizi divisi per argomento (pompe e turbine idrauliche, compressori, cicli a vapore e cicli a gas), più 9 temi d'esame comprensivi di testo e soluzione completi. Università Politecnico di Milano - Polimi.
...continua
Appunti dal corso di Macchine e Sistemi Energetici. In fondo al documento si trovano le dimostrazioni presenti nel corso e uno schema sui triangoli di velocità delle varie macchine. Argomenti trattati: - introduzione sulla termodinamica; - macchine a fluido (bilanci energetici ed espressione del lavoro) - pompe centrifughe (lavoro, triangoli di velocità, similitudine idraulica, cavitazione); - turbine idrauliche (Pelton, Francis, Kaplan); - gas ideali (equazione di stato, equazione di Mayer, calori specifici); - trasformazioni di gas ideali (isovolumica, isoterma, isoentropica, politropica); - compressioni ed espansioni di gas (isovolumica, isoterma, isoentropica, politropica); - moto dei gas in condotti a sezione variabile (equazione di continuità, equazione di Eulero, ugello di de Laval); - compressori centrifughi e assiali; - espansori centripeti; - cicli termodinamici (Carnot, a vapor saturo, Rankine); - ciclo Rankine a vapore (realizzazione industriale e sue componenti); - turbina a vapore (stadi ad azione, Curtis e a reazione, problemi dei primi ed ultimi stadi di turbina, equazione dell'equilibrio radiale e sue soluzioni); - combustione (stechiometria, combustione completa, poteri calorifici); - caldaia di un ciclo a vapore; - cicli a gas (Joule - Brayton ideale e reale, ciclo aperto e ciclo chiuso, lavoro e rendimento, accenni su turbine a gas); - motori alternativi (cicli Otto e Diesel, cicli ideali, limite e indicati, potenze e rendimenti dei cicli, combustibili, sovralimentazione, catalizzatore).
...continua