I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Trestini Samuele

Dal corso del Prof. S. Trestini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di economia su: mercato e le varie forme; modelli di economia e strumenti dell'analisi economica; economia normativa; informazione e asimmetrie informative; informazione e qualità dei prodotti agroalimentari; beni privati, pubblici e misti; sistemi economici; domanda e offerta; comportamento e rendita/surplus del consumatore; ipotesi utilità ordinale; curva di domanda; modello di offerta; offerta agroalimentare; rischio di prezzo in agricoltura; politiche di mercato; elasticità della domanda e dell'offerta; teoria della produzione; rendita/surplus del produttore; rendimenti di scala; mercato di libera concorrenza; concorrenza monopolistica
...continua

Esame Principi di economia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Trestini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Introduzione. Economia: cenni storici, definizioni, ambiti, finalità. Nozioni di scarsità ed efficienza. La razionalità delle scelte. Micro e macroeconomia. Economia positiva e normativa. Le economie di mercato. Soggetti economici e comportamento. Cenni sui modelli matematici usati in economia. Sistema economico, PIL e misure del benessere; ruolo del settore primario: funzioni economiche, ambientali e sociali. Domanda e comportamento del consumatore. Domanda individuale e preferenze del consumatore. Massimizzazione dell'utilità e vincolo di bilancio. L'equilibrio del consumatore. Effetto reddito ed effetto sostituzione. La curva di domanda individuale. La legge di Engel e i consumi alimentari. Rendita o surplus del consumatore Elasticità della domanda. Definizione. Elasticità media e puntuale. L’elasticità rispetto al prezzo, elasticità rispetto al reddito ed elasticità incrociata. Esercitazione sul calcolo dell’elasticità, del ricavo e della rendita. 5° : La produzione. La singola impresa, obiettivi economici, produzione e comportamento. La funzione di produzione. Il progresso tecnologico. Legge dei rendimenti marginali. Gli stadi della produzione. Gli isoquanti e la sostituibilità dei fattori. 6°: L’ottimo livello di impiego dei fattori produttivi. I rendimenti di scala. Esercitazioni sulla funzione di produzione e calcolo dell’ottima combinazione dei fattori. 7: Il modello domanda e offerta. La curva di domanda e di offerta aggregate. L’equilibrio del mercato. Variazione dell’equilibrio e volatilità dei prezzi. Il teorema della ragnatela. Prezzi minimi e prezzi massimi. Distorsioni del mercato. Cenni sulle principali tipologie di mercato. Esercitazione sulla determinazione dell’equilibrio del mercato. 8°: Analisi dei costi di produzione di breve periodo. Natura dei costi. Costi di breve e lungo periodo. Ottimo livello di produzione. Punto di entrata e punto di fuga. La curva di offerta dell’impresa. Esercitazione sul calcolo dei costi e determinazione del profitto, dei punti di entrata e di fuga.
...continua